Recensione Hub EasyAcc, 3 USB e porta LAN per internet via cavo anche sui nuovi notebook

Un HUB è sempre un’ottima soluzione per aumentare il numero di porte USB e collegare più dispositivi contemporaneamente ad un computer. Specialmente sui portatili, dove questi ingressi scarseggiano, fanno molto comodo le versioni più piccole e compatte, magari autoalimentate che, seppur non possono ricaricare più dispositivi contemporaneamente, permettono di collegare hard disk, chiavette USB, mouse e tastiere con filo gestendo il tutto anche in mobilità.

Quello di EasyAcc che la nostra redazione ha avuto modo di provare negli scorsi giorni si classifica proprio tra questa tipologia di HUB pensati proprio per i computer portatili, specialmente quelli di ultima generazione, ultrabook compresi che, in favore di uno spessore minore, hanno dovuto abbandonare le porte più ingombranti, come quella Ethernet.

Recensione Hub EasyAcc

HUB EasyAcc com’è fatto

Arriva a casa in una scatola in semplice cartone dove all’interno, oltre all’HUB ben alloggiato in un supporto di leggera plastica, troviamo il manuale utente ed un mini CD contenente il software che, stando ai nostri test su OS X, può essere tranquillamente lasciato nella confezione.

E’ piccolo (10 x 4,4 x 2 centimetri), molto leggero (80 grammi) quindi comodo anche per la mobilità, ed estremamente semplice per com’è stato concepito. Caratterizzato da una cassa satinata nera, troviamo tre USB 3.0 sul lato lungo, un ingresso Ethernet su quello più corto e dal lato opposto il cavo USB, lungo all’incirca 30 centimetri, utile per collegare il dispositivo alla presa USB del computer. Un piccolo LED, quando collegato, si accende di blu.

HUB EasyAcc come funziona e test sul campo

Come anticipato, non abbiamo avuto bisogno di installare alcun driver o software in quanto l’HUB funziona non appena lo si collega al computer. Sia per lo scambio di file tra chiavette e hard disk, sia per il corretto funzionamento di tastiere e mouse con filo. Come spiegato non è pensato per ricaricare smartphone e tablet, per di più tre insieme: con un amperometro digitale abbiamo potuto verificare che effettivamente ciascuna porta eroga un massimo di 0,43 A, non sufficienti per fornire la giusta potenza di ricarica anche per un solo telefono.

Per farsi un’idea di quanti e quali dispositivi si possono collegare contemporaneamente nelle tre porte USB è sufficiente tenere a mente che l’HUB non è in grado di gestire più di 900 mAh in totale. Sulla base di questo aggiungiamo inoltre che un mouse con filo necessita di 100 mAh, una webcam 300 mAh, una tastiera ed un hard disk autoalimentato possono arrivare al massimo a 500 mAh ciascuno, 1.000 mAh se si tratta di un hard disk esterno di ultima generazione e quindi compatibile USB 3.0.

In pratica non si hanno problemi se si collegano tre chiavette USB, oppure un mouse, una tastiera ed una webcam, oppure ancora un hard disk esterno USB 2.0, mouse e chiavetta USB o combinazioni che rientrino nel range segnalato. Superando i  citati 900 mAh totali è molto probabile che l’ultimo dispositivo collegato non venga riconosciuto o che in generale tutti quelli inseriti non funzionino correttamente. Non abbiamo potuto purtroppo provare a superare questo valore in quanto siamo in possesso di un solo hard disk esterno e nessuna tastiera con filo, possiamo confermarvi che funziona comunque bene con il disco rigido esterno e due chiavette USB collegate per lo scambio dei file tra di loro senza intoppi: in pratica occupando una porta USB, abbiamo potuto collegare tre dispositivi diversi per fare qualcosa che non saremmo stati in grado di fare con il nostro MacBook Pro, dotato di due soli ingressi USB. Segnaliamo comunque che, collegando iPhone e iPad, entrambi vengono riconosciuti per lo scambio dei file tramite iTunes, seppur non vengano ricaricati.

La killer feature, se così vogliamo chiamarla in quanto lo rende diverso dai soliti HUB disponibili in commercio, è la presenza della porta Ethernet. In pratica, collegando l’HUB all’USB del computer, è possibile sfruttare questo ingresso per collegare il cavo LAN e connettersi ad internet senza WiFi, anche con computer di nuova generazione dove l’ingresso Ethernet non c’è, oppure su vecchi computer dove questo ingresso, magari per un problema hardware, non funziona più. Anche qui, come con le USB, il funzionamento è plug & play, in pratica non bisogna installare alcun software e la connessione via cavo funziona fin da subito. Inoltre, è bene precisarlo, le funzioni Ethernet

Conclusioni

Se siete alla ricerca di un HUB per aumentare le porte USB del computer senza troppe pretese e risparmiando su peso ed ingombri, quello di EasyAcc è una soluzione papabile. Se oltre a questo vi interessa avere a portata di mano anche l’ingresso Ethernet, allora è la soluzione migliore in quanto in rapporto qualità/prezzo è tra i più economici (se non il più economico) accessorio 2-in-1 in tal senso. Basti pensare che comprare un adattatore USB Ethernet di Apple costa da solo 30 euro…

Prezzo al pubblico

L’HUB si acquista su Amazon a 27,88 euro spedizione compresa.

Pro

  • Piccolo e compatto
  • Offre 3 USB e una porta LAN
  • Non ha bisogno di alimentazione per funzionare

Contro

  • Non ricarica i dispositivi collegati
  • Gestisce tre dispositivi insieme ma che non superano i 900 mAh totali

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Regali di Natale Apple, gli sconti che non troverete da nessun’altra parte

Cercate un regalo Apple in sconto? Ecco qui la lista delle migliori promozioni su Amazon, tra iPhone 14, mouse, iPad, Airtag, Airpods e molto altro
Le migliori borse e i migliori zaini per portatili Mac e PC

I migliori zaini e borse per portatili Mac e PC

Ecco i migliori zaini per portatili, da acquistare su Amazon se avete un PC: prezzi per tutte le tasche.

Sconti fino al 52% su Piquadro su borse, zaini e cartelle in pelle, ideali per un regalo

Su Amazon arrivano importanti sconti Piquadro. Tanti prodotti per uomo e donna, utili anche per trasportare computer, con sconti che non troverete altrove
Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon

Black Friday, le Samsung Galaxy Buds FE quasi a metà del prezzo su Amazon

Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon: poco più di 50 euro per questi auricolari dotati di cancellazione attiva del rumore.
Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X in super offerta su Amazon solo 399 euro e incluso c'è anche Diablo IV

Auricolari Oppo Enco Air3i, prezzo minuscolo, solo 39,99€

Su Amzon gli auricolari Oppo Enco Air3i, ultima generazione di auricolari low cost ma di qualità con driver giganteschi e cancellazione del rumore in chiamata, scendono al minimo. Solo 39,99 euro
Il caricatore da parete Baseus GaN5 Pro da 100 W è in sconto

Offerta Flash, caricatore VoltME 100 W a tre porte, solo 26,94€ con un codice

Prezzo top per un caricabatterie da 100W. Ricaricate tutto alla massima potenza, alimentate tre dispositivi, spendendo solo 26,94€. Pochi pezzi disponibili
Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l'uno

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l’uno

Su Amazon arrivano i tag Zecamin. Sono alternativi ma perfettamente compatibili con gli Airtag e costano nella confezione da quattro solo 11,30 euro l'uno
Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista quando usate il PC o Mac

Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista davanti al computer

Ecco la lampada Xiaomi da monitor che vi salverà la vista se lavorate al PC nelle ore notturne. La pagate al minimo storico: 39,99 euro.
Sono arrivati gli iPhone 15 e 15 Pro, primo contatto

iPhone 15 Pro Max 1 TB, minimo di sempre e sconto di 230 €

Su Amazon tornano gli iPhone 15 Pro Max in spedizione immediata. Ottima occasione per chi li cerca nei negozi e non li trova. E potete anche pagare a rate e restituire fino al 31 gennaio ma soprattutto sono in sconto: risparmio da 220 € per il modello da 1 TB

Ultimi articoli

Pubblicità