Sharp, più OLED e IGZO per soddisfare gli ordini dei futuri iPad

Sharp intende attuare cambiamenti nelle sue linee di produzione dei display, aumentando la produzione di pannelli IGZO e OLED nel tentativo di acquisire un numero maggiore di ordini da parte di Apple per i display di iPad e altri dispositivi.

A riferirlo è Digitimes, citando a sua volta gli analisti di IHS Markit, spiegando che l’azienda intende entro l’ultimo trimestre del 2018 convertire parte della capacità produttiva della fab 6G di Kameyama da LTPS (low temperature polysilicon) a IGZO (Indium Gallium Zinc Oxid).

Lo stabilimento dell’azienda noto come 6G ha capacità produttiva di 25.000 substrati di plastica al mese per la produzione dei pannelli LTPS. Per il quarto trimestre del 2018 solo 15.000 substrati di pannelli LTPS saranno disponibili e i rimanenti 10.000 substrati saranno cambiati in pannelli IGZO.

“Sharp regolerà il rapporto di pannelli LTPS e IGZO nelle linee di produzione della 6G fab in base alle richieste di mercato”, riferisce la fonte degli analisti, spiegando ancora che l’obiettivo dell’azienda è garantire la disponibilità di pannelli IGZO ad Apple per i suoi iPad.

Sharp

Sharp nel frattempo avrebbe deciso di ridurre la prodizione di pannelli a-Si (amorphous silicon) nella 8G fab di Kameyama, passando dai 30.000 substrati al mese a 20.000 substrati entro il primo trimestre del 2018 e abbassando ancora la produzione a 15.000 substrati entro il quarto trimestre.

La linea di produzione 4.5G di Taki in precedenza era in grado di produrre 90.000 substrati per i pannelli LTPS, destinati principalmente ai telefoni. L’azienda è passata a 30.000 substrati per la produzione dei pannelli OLED nel 2018 e pianifica la progressiva eliminazione di tutti gli impianti dedicati ai pannelli LTPS per la fine del 2018. Se Sharp sarà effettivamente in grado di aumentare la produzione dei pannelli OLED nella 4.5G fab, “è tutto da dimostrare riferiscono” le fonti del sito asiatico. L’azienda (ora di proprietà Foxconn) è stata più volte indicata come potenziale fornitore dei pannelli OLED dei futuri iPhone di gamma alta che Apple dovrebbe presentare prima della fine dell’anno.

Offerte Speciali

Come acquistare MacBook Air M1 a rate su Amazon con carte ricaricabili

Mac Book Air M1 a solo 888 €, mai così scontato

Il MacBook Air M1 nella versione da 256 GB non è mai stato così scontato come oggi: lo pagate solo 888 €, risparmiando 341 €
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità