HomeNewsTra Apple ed ...

Tra Apple ed EMI scoppia l’accordo, musica cloud ora sempre più vicina?

Dopo l’accordo siglato con Warner Music ora Cupertino avrebbe raggiunto l’intesa anche con il colosso EMI. Le nuove voci dal mondo della musica e sulle manovre di Apple provengono dagli addetti ai lavori USA riportati da Cnet riguardano la contrattazione delle nuove licenze necessarie ad Apple per dare vita al nuovo servizio di storage online e di riproduzione musicale in streaming, protagonista dei rumors in Rete ormai da oltre un anno. Ora nel portfolio di Apple ci sarebbero già gli accordi siglati con Warner e quello più fresco con EMI a cui, forse già entro la settimana prossima, Cupertino potrebbe aggiungere anche quelli con Universal e Sony.

Da quanto trapela si apprende in sostanza che le manovre di Apple stanno procedendo secondo i piani, completando la fase preparatoria necessaria per poi procedere con l’annuncio o addirittura con l’introduzione sul mercato che potrebbero avvenire presto, molto presto, qualcuno sostiene addirittura il 6 giugno, giorno di apertura lavori della WWDC a San Francisco. Ricordiamo che dell’accordo Apple-Warner si è parlato circa un mese fa e, ancor prima di una presentazione da parte di Apple, sembra già possibile confrontare il futuro servizio cloud musicale Apple con quelli già lanciati da parte di Amazon e Google.

Il punto di forza di Apple consisterebbe proprio nelle nuove licenze oggetto delle trattative in corso con le major della musica: licenze nuove e ad hoc che permetteranno ad Apple di offrire agli utenti servizi cloud migliori, facilità e praticità d’uso, meno complicazioni e maggiore efficienza. Tutte qualità invece assenti nei servizi già lanciati di Amazon e Google che hanno preferito evitare i maggiori costi delle licenze cloud, forzando l’impiego delle licenze pre-esistenti adattandole per l’impiego online. In questo scenario gli utenti sono costretti a riversare sugli storage online i propri file e intere raccolte musicali, con lunghe attese per l’upload. Viceversa grazie alle licenze ad hoc ottenute da Apple le versioni master dei brani saranno già disponibili sul server centralizzato: all’utente basterà eseguire un software che rileva i brani presenti sul disco fisso, per rendere poi possibile lo streaming dal web per tutte le canzoni già acquistate. Zero tempi di upload e servizio immediatamente disponibile.

Ancora una volta però la differenza di Apple rispetto alla concorrenza nel campo della musica è stata raggiunta grazie a una strategia sapiente. Fino a pochi mesi fa Apple era vista dalle major come una presenza troppo ingombrante a causa del quasi monopolio nelle vendite di musica digitale. Il successo e la pubblicità dei servizi di streaming gratuiti, la musica su abbonamento e le manovre repentine di Amazon e Google per lanciarsi anche senza la rete delle licenze ad hoc nel promettente settore dei servizi cloud, hanno modificato completamente la posizione di Apple. I lunghi tempi che decorrono dall’acquisizione di Lala.com fino al futuro lancio del servizio cloud di Apple sembrano essere dovuti anche a una necessaria e vincente strategia di attesa di Cupertino.

Ancora una volta Apple gioca a carte scoperte, procedendo con trattative per nuove licenze, ancora una volta ponendosi come unico baluardo tra la musica gratis o sotto costo e i servizi efficienti, in ottica utente, ma anche in regola con le etichette musicali. Insomma dopo la crisi tra Apple e il mondo della musica, ora la Mela è tornata ad essere l’unica possibile salvezza del settore, come è successo con iPod e iTunes a suo tempo. Se la mossa funzionerà, ancora una volta tutti gli altri (Amazon e Google in primis) dovranno seguire l’esempio e siglare nuovi accordi con le major.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Black Friday, sconti fino al 24% sui proiettori Xgimi

Regali di Natale, proiettori Xgimi Full HD e 4K con sconti fino al 27%

Sconti pre-natalizi sui proiettori extra comodi da installare di Xgimi, autofocus, correzione trapeizodale automatica e immagini di qualità anche in mobilità
Da Merdolino ai bollitori di Graves, le offerte smart Alessi per il Black Friday

Da Merdolino ai bollitori di Graves, tutte le offerte smart Alessi

Portate il grande design in casa vostra oin quella dei vostro amici con gli esclusivi oggetti d'arredo di Alessi che abbinano design ad originalità.
migliori luci natalizie nella catena di luci

Le migliori luci di Natale, anche smart

E’ tempo di addobbare casa e negozio: ecco i migliori sistemi di illuminazione per abbellire l’albero di Natale, il presepe, il giardino, il viale di casa ma anche le pareti e le vetrine di abitazioni e negozi
Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Nella gara del maglione più brutto di Natale vince Microsoft con l’annuale Windows Ugly Sweater e la foto delle colline verdi di Windows XP
Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.

Ultimi articoli

Pubblicità