Sony, visita guidata alle novità tra TV OLED 4K che funge da speaker, proiettori e audio da cinema

In occasione dell’International Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas Sony ha esposto le ultime novità e le proposte dell’azienda, che hanno come protagonista la tecnologia HDR (High Dynamic Range). Le proposte spaziano dai prodotti per l’home entertainment, come TV 4K HDR e impianti audio in grado di emettere suoni tridimensionali, a fotocamere, proiettori e console di gioco – tutti pensati per moltiplicare le modalità di fruizione dei contenuti.

img_6516
Durante la conferenza stampa che si è tenuta mercoledì 4 gennaio, il Presidente e CEO di Sony Corporation Kazuo Hirai ha preso la parola per presentare al pubblico l’evoluzione dei contenuti e dei prodotti compatibili con l’HDR, annunciando il debutto dei primi TV 4K BRAVIA OLED a marchio Sony: la serie A1. Hirai ha poi proseguito elencando le soluzioni messe a punto dall’azienda per migliorare la vita quotidiana delle persone e descritto iniziative volte ad ampliare il potenziale dell’elettronica di consumo.

Serie A1
Serie A1

Da tempo Sony promuove la diffusione della tecnologia HDR integrandola nei sistemi audio e video e nei contenuti di sua produzione. La nuova serie di televisori BRAVIA OLED A1 racchiude tecnologie del produttoere per ottimizzare la qualità d’immagine, in primis il processore 4K HDR X1 Extreme presente anche nella serie di punta ZD9. A detta di Sony X1 Extreme sfrutta appieno il potenziale dei pannelli auto-illuminanti OLED per restituire luci e ombre in tutta la loro intensità, accentuando il “fascino” dei contenuti 4K HDR. La serie A1 si avvale anche della tecnologia Acoustic Surface che, attraverso le vibrazioni del display, consente di emettere i suoni direttamente dallo schermo del TV. L’eliminazione degli speaker laterali permette di ottenere un design lineare, privo di altoparlanti e di supporti. Poiché l’audio proviene direttamente dal TV, suoni e immagini diventano un tutt’uno, aumentando il senso di realismo.

La serie XE93 dei TV BRAVIA 4K HDR sfrutta la tecnologia Slim Backlight Drive+ secondo il produttore studiata per perfezionare i livelli di luminosità e contrasto. La presenza del processore 4K HDR X1 Extreme rende possibile l’upscaling dei contenuti SDR (Standard Dynamic Range) a una qualità prossima al 4K HDR – ma sono presenti anche altre tecnologie atte a ottimizzare la qualità d’immagine a partire da vari formati. Con X1 Extreme, la serie XE93 secondo Sony raggiunge livelli espressivi pari a quelli del 4K HDR in termini di nitidezza, contrasto e gamma cromatica.

Serie XE90
Serie XE90

Lo stand di Sony al CES ha dedicato un corner a tutti i dispositivi compatibili con la riproduzione in 4K HDR, presso il quale viene trasmessa un’anteprima dei videogiochi PlayStation 4 “Uncharted 4: fine di un ladro”, “Gran Turismo Sport” e “Horizon Zero Dawn” in formato 4K HDR direttamente su un TV BRAVIA. Da segnalare anhe il lettore Blu-ray 4K Ultra HD UBP-X800 con supporto all’Alta Risoluzione audio.

UBP-X800
UBP-X800

A proposito di audio, il produttore ha presentato una nuova linea dotata di tecnologie all’avanguardia per sfruttare i vantaggi del 4K HDR. Degna di nota è la soundbar HT-ST5000, che supporta non solo l’Alta Risoluzione, ma anche il formato audio surround di prossima generazione Dolby Atmos, per esperienza 3D coinvolgenti, e la tecnologia di controllo S-Force PRO Front Surround, che incanala le onde nella direzione giusta per riempire la stanza con tutta la potenza dell’audio.

HT-ST5000
HT-ST5000

La collaborazione dei professionisti di Sony Pictures Entertainment, ha permesso di calibrare la qualità del sonoro, adeguandola alla riproduzione dei film. Anche il sintoamplificatore multicanale integrato STR-DN1080 è compatibile, oltre che con le codifiche Hi-Res e Dolby Atmos, con quella DTS:X che emette suoni in tre dimensioni. Questo sintoamplificatore integra tecnologie sviluppate per creare uno spazio acustico unico: il sistema Speaker Relocation crea un ambiente d’ascolto ottimale anche in presenza di ostacoli o limiti di installazione all’interno della stanza, mentre Phantom Sound Back genera un audio surround pieno che si diffonde fin negli angoli più remoti.

STR-DN1080
STR-DN1080

Sony ha dimostrato anche l’accoppiamento tra i suoi prodotti audio Wi-Fi e i suoi TV 4K HDR con Android TV compatibili con Google Home basato su Google Assistant. Con un comando vocale è possibile trasmettere musica ed effetti sonori ai dispositivi audio connessi nelle varie stanze, oppure accedere a YouTube e altri servizi musicali direttamente sul TV. La carrellata sull’audio si chiude con due prototipi di cuffie con tecnologia di eliminazione del rumore NC in via di sviluppo, che promettono di offrire il massimo sia in termini di libertà d’ascolto sia di qualità dell’audio: un modello è senza fili e dotato di unità destra e sinistra separate, l’altro ha un design ad archetto.

Per quanto riguarda il comparto imaging, Sony ha lavorato allo sviluppo di soluzioni end-to-end complete, dalle fonti di luce e i sensori d’immagine alle tecnologie di elaborazione, trasmissione dell’IP e visualizzazione delle immagini. La vetrina di quest’anno punta i riflettori sui prodotti di imaging per il grande pubblico.

Il nuovo proiettore laser a raggio ultracorto VPL-VZ1000ES svelato al CES 2017 vanta un design compatto con supporto immagini 4K HDR. Grazie all’obiettivo a raggio ultracorto, il modello VPL-VZ1000ES funziona anche a circa 15 cm di distanza dalla superficie di proiezione, senza doversi preoccupare di eventuali ostacoli.

Altri prodotti di imaging in scena al CES: la fotocamera mirrorless α6500, dotata di sensore APS-C, scatto continuo fino a 11 fps, stabilizzatore d’immagine ottico a 5 assi e controllo touch della messa a fuoco automatica, oppure la compatta RX100 V, in grado di scattare in modalità continua fino a 24 fps o di registrare in super slow motion. Per quanto riguarda le apparecchiature per il broadcasting e la creazione di contenuti in 4K, e in particolare di eventi sportivi live, Sony ha in serbo una gamma di prodotti fra cui il sistema di telecamere live HDC-4800 per riprese in super slow motion 4K/8x e il monitor professionale OLED 4K PVM-X550 da 55”.

Anche quest’anno Sony ha riservato una sezione ai sistemi di visualizzazione su larga scala, esponendo soluzioni scalabili basate sulla tecnologia CLEDIS che, sfruttando LED ultrasottili come fonte di luce, assicura una qualità d’immagine nettamente superiore. Per la dimostrazione, è stato allestito un grande schermo da circa 9,7 m (orizzontale) x 2,7 m (verticale) sul quale sono riprodotte immagini dalle ricche tonalità, fotografie nitide e scene fluide.

Per quanro riguarda il gaming, da segnalare Life Space UX: concept finalizzato a dare vita a esperienze uniche, reinventando e trasformando gli spazi domestici. In questo ambito, Sony ha presentato un progetto chiamato “New 4K Projector – It’s all here”, che propone nuove modalità di fruizione di libri, film, musica e altri contenuti. Il nuovo proiettore può essere usato come tale, trasformando una semplice parete in un grande schermo domestico sul quale proiettare immagini ad ampio respiro, ma “It’s all here” è un invito a scoprire anche contenuti diversi. Ad esempio, con questo dispositivo è possibile vedere le copertine dei libri, scegliere quelli che interessano di più e sfogliarli in formato extra-large.

Da segnalare, infine, iniziative del produttore per ampliare i confini dell’elettronica di consumo. Tra le proposte più interessanti “N” e “T”, due prototipi nati dall’iniziativa di ricerca e sviluppo Future Lab Program , volta a dare forma agli stili di vita del futuro direttamente con gli utenti; i prodotti creati a partire dai progetti del nuovo programma di incubazione interno, Seed Acceleration Program; la linea di prodotti Xperia Smart, che propone metodi di comunicazione all’avanguardia; e da ultimo i droni autonomi e i servizi cloud-based di elaborazione dati per misurazione e ispezione offerti da Aerosense (affiliata di Sony).

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Black Friday, sconti fino al 24% sui proiettori Xgimi

Regali di Natale, proiettori Xgimi Full HD e 4K con sconti fino al 27%

Sconti pre-natalizi sui proiettori extra comodi da installare di Xgimi, autofocus, correzione trapeizodale automatica e immagini di qualità anche in mobilità
Da Merdolino ai bollitori di Graves, le offerte smart Alessi per il Black Friday

Da Merdolino ai bollitori di Graves, tutte le offerte smart Alessi

Portate il grande design in casa vostra oin quella dei vostro amici con gli esclusivi oggetti d'arredo di Alessi che abbinano design ad originalità.
migliori luci natalizie nella catena di luci

Le migliori luci di Natale, anche smart

E’ tempo di addobbare casa e negozio: ecco i migliori sistemi di illuminazione per abbellire l’albero di Natale, il presepe, il giardino, il viale di casa ma anche le pareti e le vetrine di abitazioni e negozi
Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Nella gara del maglione più brutto di Natale vince Microsoft con l’annuale Windows Ugly Sweater e la foto delle colline verdi di Windows XP
Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.

Ultimi articoli

Pubblicità