Cresce il mercato della musica in streaming in Italia

Il mercato discografico italiano cresce e lo fa anche grazie ai servizi di musica in streaming. Lo spiega la FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), evideniando dati certificati da Deloitte per l’anno appena trascorso. Il 2014 si è chiuso con un incremento del 4% e un fatturato di 122 milioni di Euro al sell in. Nel 2013 il mercato era tornato a crescere dopo undici anni consecutivi di calo.

Complessivamente il segmento digitale, sul dato annuale, rappresenta il 38% del mercato contro il 32% del 2013.

La crescita è stata trainata soprattutto dai servizi streaming come TIMmusic, Google Play, Spotify, Deezer, YouTube e Vevo che complessivamente sono saliti di oltre l’ottanta per cento. Nello specifico, i servizi sostenuti da pubblicità sono cresciuti dell’84% mentre quelli in abbonamento del 82%. Oggi lo streaming rappresenta il 57% del digitale contro il 43% del download, sceso nel 2014 del 15%. Nel 2013 lo streaming rappresentava il 12% del totale mercato, oggi il 22%.

Da rilevare il rallentamento del calo del supporto fisico che rappresenta comunque il 62% del mercato, e in questo contesto va segnalata inoltre la costante crescita del vinile, cresciuto dell’84% anche se rappresenta sempre un fenomeno di nicchia con il 3% del mercato.

Dati

Offerte Speciali

iPhone 14 Plus, cinque cose da sapere

Affare iPhone 14 Plus 256 GB, al prezzo più basso solo 999€

Sale lo sconto su iPhone 14 Plus. Ribasso di 310 euro per la vera novità nel campo degli iPhone 2022 in versione 256 GB. Minimo storico con un taglio al listino del 24%
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità