Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » iGuida » I migliori libri per capire il mondo

I migliori libri per capire il mondo

Pubblicità

Una breve introduzione a come funziona il mondo. Dopotutto, quando siamo nati non ci è stato dato il manuale per le istruzioni e quindi ci siamo dovuti arrangiare. A seconda di come la si guarda, siamo stati molto bravi oppure no. Razzi o riscaldamento globale.

Il mondo è diventato alquanto complicato, è al di fuori della portata di molti di noi, e i pochi che in qualche modo lo capiscono sono spesso esperti solo di alcuni settori. Ecco una carrellata trasversale e aggiornata, per capir meglio.

Qui trovate tutti gli articoli con i Migliori libri di Macity raccolti in un’unica pagina.

migliori libri guida


Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Il libro di Benjamin Labatut è un piccolo capolavoro che ha scosso la coscienza di molti. C’è chi si indispettisce, come l’alchimista che all’inizio del Settecento, infierendo sulle sue cavie, crea per caso il primo colore sintetico, lo chiama «blu di Prussia» e si lascia subito alle spalle quell’incidente di percorso, rimettendosi alla ricerca dell’elisir.

C’è chi si esalta, come un brillante chimico al servizio del Kaiser, Fritz Haber, quando a Ypres constata che i nemici non hanno difese contro il composto di cui ha riempito le bombole; o quando intuisce che dal cianuro di idrogeno estratto dal blu di Prussia si può ottenere un pesticida portentoso, lo Zyklon.

E c’è invece chi si rende conto, come il giovane Heisenberg durante la sua tormentosa convalescenza a Helgoland, che probabilmente il traguardo è proprio questo: smettere di capire il mondo come lo si è capito fino a quel momento e avventurarsi verso una forma di comprensione assolutamente nuova. Per quanto terrore possa, a tratti, ispirare.

È la via che ha preferito Benjamín Labatut in questo singolarissimo e appassionante libro, ricostruendo alcune scene che hanno deciso la nascita della scienza moderna. Ma, soprattutto, offrendoci un intrico di racconti, e lasciando scegliere a noi quale filo tirare, e se seguirlo fino alle estreme conseguenze.

Link Amazon

Sto caricando altre schede...

Dieci cose che ho imparato

La morte di Piero Angela è stata una grande perdita. Ma non ci ha lasciati da soli. Con questo libro, a cui ha lavorato fino all’ultimo, colui che è stato per tutti il volto rassicurante della scienza ha voluto dirci come usarla per migliorare le cose. Per rilanciare l’Italia con una nuova visione.

“Questo libro raccoglie alcune cose che ho imparato in tanti anni di professione, di incontri, di esperienze, di libri letti e scritti, di speranze e delusioni”. Così Piero Angela riassume e spiega la sua ultima fatica, un testo scritto di getto e nato dall’urgenza del momento, e dalle enormi sfide che ci attendono. Un lascito morale, dopo una lunghissima carriera al servizio dell’informazione e della formazione di generazioni di italiani.

“Com’è possibile” si chiede in queste pagine “che un paese come l’Italia, che ha marcato profondamente per secoli il cammino della civiltà, oggi sia così in difficoltà, e abbia perso le sue luci?”

La risposta è in dieci semplici capitoli, dieci aree critiche su cui occorre agire. Per oltre cinquant’anni Piero Angela si è occupato a tempo pieno di scienza, tecnologia, ambiente, informazione, energia, televisione, comportamenti, e ha scritto questo libro per condividere con i lettori alcune proposte, frutto della sua lunga esperienza sul campo.

Link Amazon

Sto caricando altre schede...

Come funziona davvero il mondo. Energia, cibo, ambiente, materie prime: le risposte della scienza

Vaclav Smil è uno dei più importanti divulgatori del pianeta. Questo è il primo di due libri che vi consigliamo di leggere se volete capire come funziona davvero il mondo.

«Non sono né un pessimista né un ottimista, sono solo uno scienziato che prova a spiegare come funziona davvero il mondo». Su cosa si regge un sistema globale in cui per fare arrivare un pollo in tavola è necessaria una quantità di energia pari a mezza bottiglia di greggio?

Tra i massimi esperti di scienze ambientali, Vaclav Smil descrive con straordinaria chiarezza i meccanismi complessi che permettono il nostro benessere e immagina, per noi, un futuro possibile. Il mondo in cui viviamo consuma 370 milioni di tonnellate di plastica l’anno, 150 milioni di ammoniaca, 1,8 miliardi di tonnellate di acciaio e 4,5 miliardi di tonnellate di cemento.

Il lavoro ormai decennale di Vaclav Smil si fonda su una certezza incrollabile: per affrontare qualsiasi problema in maniera efficiente è necessario conoscere i fatti e partire dai dati. Accompagnati nell’esplorazione di principî e macrosistemi ci scopriremo di volta in volta sorpresi, indignati, fiduciosi. E, a lettura ultimata, certamente più informati e consapevoli.

Link Amazon

Sto caricando altre schede...

I numeri non mentono. Brevi storie per capire il mondo

Anche qui Vaclav Smil, uno dei più importanti scienziati e divulgatori della nostra epoca, ci aiuta a leggere il mondo per come è davvero e non per come ce lo raccontiamo.

Quanto e perché è cresciuta l’altezza media della popolazione? Perché le auto elettriche non sono così risolutive quanto supponiamo? Mangiamo più pollo o più maiale, e perché? Che cos’è che rende felice la gente? Perché i vaccini sono il miglior investimento possibile? L’aspettativa di vita è arrivata al suo apice?

Utilizzando dati, statistiche, studi scientifici internazionali, e spaziando tra i temi più disparati (dalla fertilità ai rifiuti, dall’alimentazione alla tecnologia, dai trasporti alla medicina) Vaclav Smil smonta certezze assodate, ribalta luoghi comuni e getta luce su aspetti meno noti della realtà. E ci invita, mescolando storia, scienza e grande arguzia, a sfidare le narrazioni più diffuse e a interrogarci su ciò che riteniamo vero in questi tempi significativi.

Link Amazon

Sto caricando altre schede...

Filterworld. Come gli algoritmi hanno appiattito la cultura

È la tecnologia digitale quella che ci ha fatto cambiare il mondo. E che ci rende difficile capirlo. Infatti, in un mondo ormai fondato sui dati, sull’intelligenza artificiale e sugli algoritmi, la tecnologia e la cultura si plasmano a vicenda. Dai social ai ristoranti trendy, dalle reti di forniture urbane alle piattaforme, come Netflix e Spotify, gli algoritmi influenzano le nostre scelte con raccomandazioni personalizzate, che formulano utilizzando strumenti di sorveglianza dei dati e apprendimento automatico.

C’è lo zampino dell’algoritmo nelle immancabili insegne al neon e nei mattoni a vista degli Internet café e nell’arredamento scarno e modernissimo degli Airbnb nelle città di tutto il mondo; nelle canzoni che ascoltiamo e nella scelta degli amici con cui restiamo in contatto.

Questo libro spiega in modo lucido e ben argomentato in che modo questa rete di formule ben precise che si diramano dentro e fuori dai nostri dispositivi tecnologici stia soffocando i nostri gusti personali e appiattendo la cultura collettiva. È possibile sottrarsi (almeno in parte) a tutto questo? Chayka sostiene di sì, ma per sfuggire a Filterworld dobbiamo prima comprendere come funziona.

Link Amazon

Sto caricando altre schede...

La scorciatoia

Ci sono tanti tipi di problemi che dobbiamo affrontare nel nostro mondo. Nello Cristianini spiega come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano. Vagliano curricula, concedono mutui, scelgono le notizie che leggiamo: le macchine intelligenti sono entrate nelle nostre vite, ma non sono come ce le aspettavamo. Fanno molte delle cose che volevamo, e anche qualcuna in più, ma non possiamo capirle o ragionare con loro, perché il loro comportamento è in realtà guidato da relazioni statistiche ricavate da quantità sovrumane di dati.

Eppure possono essere in certi casi più potenti di noi: ci osservano continuamente, e prendono decisioni al nostro posto. E allora come incorporarle nella nostra società senza rischi ed effetti collaterali? Questo libro (rigoroso, pungente, originale nell’approccio) ci spiega come siamo arrivati sin qui, e indica il percorso che ci aspetta prima di poterci fidare di questi nuovi agenti «alieni». La tecnologia non basta, occorre un dialogo tra scienze naturali e umane: è il passaggio cruciale per una convivenza sicura con questa nuova forma di intelligenza.

Link Amazon

Sto caricando altre schede...

Perché le nazioni falliscono. Alle origini di potenza, prosperità, e povertà

Capire il mondo vuol dire anche capire come funzionano le nazioni, che sono delle gigantesche macchine di cui noi siamo gli ingranaggi. È una domanda enorme, fondamentale.

Per la scienza sociale è la madre di tutte le domande: perché ci sono paesi che diventano ricchi e paesi che restano poveri? Per quale ragione nel mondo convivono prosperità e indigenza? Alcuni si soffermano sul clima e sulla geografia.

Ma il caso del Botswana, che cresce a ritmi vertiginosi mentre paesi africani vicini, come Zimbabwe, Congo e Sierra Leone, subiscono miserie e violenze, smentisce questa interpretazione. Altri chiamano in causa la cultura. Ma allora come si spiegano le enormi differenze tra il Nord e il Sud della Corea? E che dire di Nogales, Arizona, che ha un reddito pro capite tre volte più alto di Nogales, Sonora, città gemella messicana?

Le origini di prosperità e povertà risiedono nelle istituzioni politiche ed economiche che le nazioni si danno. Ce lo dimostrano Daron Acemoglu e James A. Robinson, accompagnandoci in un emozionante viaggio nella storia universale, di civiltà in civiltà, di rivoluzione in rivoluzione.

Dall’Impero romano alla Venezia medievale, dagli Inca e i Maya, distrutti dal colonialismo spagnolo, al devastante impatto della tratta degli schiavi sull’Africa tribale, dalla Cina assolutista delle dinastie Ming e Qing al nuovo assolutismo di Mao Zedong, dall’Impero ottomano alle autocrazie mediorientali, le élite dominanti preferiscono difendere i propri privilegi ed estrarre risorse dalla società che avviare un percorso di benessere per tutti.

Link Amazon

Sto caricando altre schede...

La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose

Uno dei più noti divulgatori italiani, il fisico Carlo Rovelli. Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l’obiettivo della ricerca in gravità quantistica, la sfida della scienza contemporanea dove tutto il nostro sapere sulla natura viene rimesso in questione.

Carlo Rovelli, uno dei principali protagonisti di questa avventura, conduce il lettore al cuore dell’indagine in modo semplice e avvincente. Racconta come sia cambiata la nostra immagine del mondo dall’Antichità alle scoperte più recenti: l’evaporazione dei buchi neri, l’Universo prima del big bang, la struttura granulare dello spazio, il ruolo dell’informazione e l’assenza del tempo in fisica fondamentale.

L’autore disegna un vasto affresco della visione fisica del mondo, chiarisce il contenuto di teorie come la relatività generale e la meccanica quantistica, ci porta al bordo del sapere attuale e offre una versione originale e articolata delle principali questioni oggi aperte. Soprattutto, comunica il fascino di questa ricerca, la passione che la anima e la bellezza della nuova prospettiva sul mondo che la scienza svela ai nostri occhi.

Link Amazon

Sto caricando altre schede...

Factfulness. Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo

Un altro approccio interessante per aprire un altro scenario. Quali strumenti possiamo lasciare ai nostri figli per interpretare il mondo in perenne mutamento in cui viviamo? Come possiamo far fronte alla valanga quotidiana di notizie deprimenti che arriva sino a noi e perché prestiamo più attenzione alle notizie negative? Di quali irragionevoli pregiudizi è vittima il nostro pensiero?

Hans Rosling, il “maestro Jedi dei dati”, dimostra che le cose non stanno andando così male e che, anzi, siamo di fronte a un radicale miglioramento. Per capirlo dobbiamo però imparare a guardare ai fatti con curiosità, a metterli in prospettiva e a saperci stupire: basta pensare alla vita dei nostri nonni per accorgerci degli enormi passi avanti che stiamo facendo in ogni campo.

Per esempio, non ha più senso parlare di “mondo occidentale” e “mondo in via di sviluppo” aumentando il baratro tra noi e il resto del pianeta, quando ormai quasi tutti i Paesi stanno raggiungendo lo stesso livello di istruzione, opportunità e crescita. Rosling ci insegna a usare la forza dei fatti a nostro vantaggio, per capire e non lasciarci accecare dalla rabbia, dall’ignoranza, dalle semplificazioni, e ci fornisce risposte di una chiarezza disarmante avvalendosi della verità dei fatti.

Link Amazon

Sto caricando altre schede...

Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità

La nuova edizione di un libro straordinario che ha venduto tantissimo e aperto a un vero e proprio nuovo genere di divulgazione “totale”. È il talento di Yuval Noah Harari.

Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla Terra c’è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l’immaginazione.

Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi. Questo libro spiega come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.

Link Amazon

Sto caricando altre schede...

Nexus. Breve storia delle reti di informazione dall’età della pietra all’IA

Sta per uscire anche il secondo volume di Yuval Noah Harari, destinato a rompere la barriera della conoscenza convenzionale, portando tutto al livello più alto. In pre-ordine ma poi arriva presto.

La storia di come le reti di informazione hanno fatto e disfatto il nostro mondo, dall’autore del bestseller mondiale Sapiens Negli ultimi centomila anni, noi Sapiens abbiamo accumulato un enorme potere. Eppure, nonostante tutte le nostre scoperte, invenzioni e conquiste, oggi ci troviamo in una crisi esistenziale. Il mondo è sull’orlo del collasso ecologico. La disinformazione dilaga. E ci stiamo buttando a capofitto nell’era dell’intelligenza artificiale, una nuova rete di informazioni che minaccia di annientarci.

Perché siamo così autodistruttivi? Questo libro ci porta a guardare attraverso la lente della storia umana per considerare come il flusso di informazioni ha plasmato noi e il nostro mondo. Partendo dall’età della pietra, passando per la canonizzazione della Bibbia, la caccia alle streghe della prima età moderna, lo stalinismo, il nazismo e la rinascita del populismo di oggi, Yuval Noah Harari ci chiede di considerare il complesso rapporto tra informazione e verità, burocrazia e mitologia, saggezza e potere.

Esplora come le diverse società e i sistemi politici nel corso della storia hanno utilizzato le informazioni per raggiungere i loro obiettivi, nel bene e nel male. E ci consente di affrontare con maggior consapevolezza le scelte urgenti che ci attendono oggi che l’intelligenza non umana minaccia la nostra stessa esistenza. L’informazione non è la materia prima della verità né una semplice arma. Nexus esplora la via di mezzo tra questi estremi e, nel farlo, riscopre la nostra comune umanità.

Link Amazon

Sto caricando altre schede...

Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni

Fuori-sacco a sorpresa. Jared Diamond è stato uno dei più importanti divulgatori che, con il suo libro, ha sostenuto una tesi alquanto intrigante e combattuta. Perché gli europei hanno assoggettato gran parte degli altri popoli?

Secondo Diamond le diversità culturali affondano le loro radici in diversità geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. Armato di questa idea, l’autore può lanciarsi in un appassionante giro del mondo, alla ricerca di casi esemplari con i quali illustrare e mettere alla prova le sue teorie.

Attingendo alla linguistica, all’archeologia, alla genetica molecolare e a mille altre fonti di conoscenza, Diamond riesce a condurre questo “tour de force” storico-culturale con sorprendente maestria, affiancando aneddoti personali a racconti drammatici o a spiegazioni di complesse teorie biologiche, che affronta con abilità di divulgatore.

Link Amazon

Sto caricando altre schede...

La materia del mondo. Una storia della civiltà in sei elementi

Di cosa è fatto il mondo? Per quanto ci raccontino che viviamo una realtà sempre più virtuale e dematerializzata, in cui il valore risiede in cose intangibili, il mondo fisico continua a costituire l’impalcatura di tutto il resto. Senza calcestruzzo, rame e fibra ottica non ci sarebbero centri di elaborazione dati, elettricità, internet.

Ed Conway punta i riflettori sui sei materiali su cui si reggono le nostre vite e che per migliaia di anni hanno creato imperi, distrutto civiltà, alimentato il nostro ingegno, raccontandone con spirito critico e maestria divulgativa le peripezie, tra innovazioni tecnologiche e cambiamento climatico, ambizioni economiche e lotte per il controllo dei giacimenti più importanti.

Viaggiando avanti e indietro nel tempo, attraversa le quattro grandi transizioni energetiche dell’epoca moderna e immagina la quinta, trainata dalle rinnovabili. Si mette sulle tracce degli atomi di silicio e di litio nel loro giro intorno alla Terra prima di diventare semiconduttori e batterie.

Si insinua nelle tubature di una raffineria di petrolio, nelle fornaci in cui la sabbia fonde per diventare vetro e lungo i cavi di rame che portano l’elettricità in ogni angolo del globo. Dal monte Tenabo, in Nevada, alla costa orientale dell’Inghilterra, dal deserto di Atacama, in Cile, a Mariupol, fin nelle profondità dell’Atlantico, Conway interroga questi eroi poco celebrati dell’era moderna, per aprirci gli occhi sul groviglio planetario di azioni e reazioni, colpi e contraccolpi che sta inaugurando un nuovo capitolo della storia dell’uomo.

Link Amazon

Sto caricando altre schede...

L’era della dopamina. Come mantenere l’equilibrio nella società del «tutto e subito»

La comprensione del tempo presente passa anche attraverso la comprensione dei suoi meccanismi sociali. Come spiega Anna Lembke, oggi tutto è a portata di clic: nella storia dell’umanità non è mai stato così facile avere accesso alla soddisfazione dei nostri desideri, che si parli di sesso, intrattenimento, shopping, news o cibo spazzatura, attività accomunate da un facile e ingente rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore che veicola il piacere.

L’altra faccia di questa medaglia è la dipendenza, che alla lunga sostituisce le sensazioni di piacere con dolore e insoddisfazione, senza però rompere il circolo vizioso della ricerca di ricompense.

In questo libro Anna Lembke, psichiatra esperta nel trattamento delle dipendenze, con uno stile che rende accessibili e affascinanti i frutti dei più recenti studi scientifici sull’argomento e grazie a una vasta raccolta di casi reali raccolti durante la sua attività di terapeuta, esplora le insidie della moderna società digitalizzata e spiega come ritrovare l’equilibrio.

Link Amazon

Sto caricando altre schede...

Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale

Non c’è una lista dei migliori libri di Macity senza i nostri fuori sacco. Equale miglior fuori sacco di quello di Byung-Chul Han? La tesi è semplice. Abbiamo perso il contatto con il reale. È necessario tornare a rivolgere lo sguardo alle cose concrete, modeste e quotidiane. Le sole capaci di starci a cuore e stabilizzare la vita umana. Una massa di informazioni ci investe ogni giorno.

Come ogni inondazione, anche questa agisce sulle nostre esistenze, spazza via confini, rimodella geografie. Ormai sono i dati e non più le cose concrete a influenzare le nostre vite. Le non-cose stanno prendendo il sopravvento sul reale, sui fatti e la biologia. E così la realtà ci appare sempre più sfuggente e confusa, piena di stimoli che non vanno oltre la superficie.

Con la sua consueta lucidità e veemenza, Byung-chul Han, critico severo ma acuto della contemporaneità, ci offre una peculiare e sferzante riflessione sulla comunicazione, la Rete e il futuro che stiamo costruendo.

Link Amazon

Sto caricando altre schede...

Qui trovate tutti gli articoli con i Migliori libri di Macity raccolti in un’unica pagina.


Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Sconto top per Apple Watch 9, costa 90 € meno di Apple watch 10

Su Amazon gli Apple Watch 9 tornano in sconto e vanno ad un nuovo minimo. Li potete comprare con un ribasso di 90 € rispetto ai nuovi modell.
Pubblicità Parallels WW

Ultimi articoli

Pubblicità