Trimestre fiscale, i Mac sono solo il 36% del fatturato totale

Qualche segno meno più del solito nel resoconto dettagliato del trimestre fiscale di Apple ma anche diversi segni più, alcuni dei quali collocati nella cruciale colonna dei profitti. Ecco il dato che più di ogni altro emerge dal bilancio trimestrale della Mela così come esso viene esposto dal resoconto dettagliato, pubblicato in occasione della presentazione dei risultati fiscali.

fatturato mac

I segni meno più importanti riguardano le unità  vendute e, soprattutto, il mercato statunitense che più di altri (con il Regno Unito) è stato colpito dalla crisi. Il raffronto è particolarmente difficile con il precedente trimestre, ma questo non sorprende perché i 90 giorni che includono il Natale sono quelli più ricchi per la Mela dal punto di vista delle vendite mentre il trimestre di marzo è tradizionalmente quello con i volumi più ridotti. Le unità  vendute sono calate dell’11% negli Usa, del 15% nel settore retail (trattato come una country separata) e di ben il 17% in Europa; ancora più pesante è l’arretramento del fatturato che fa segnare, rispettivamente un -22%, -24% e -15%. Unica eccezione nel confronto trimestre su trimestre viene dal Giappone che fa segnare un +10% in unità  e un +4% in fatturato. Complessivamente Apple perde il 12% in unità  e il 20% in fatturato, un calo che comunque, vista l’estrema disomogeneità  dei due periodi (tutto o quasi dedicato ai regali, il trimestre di dicembre, senza particolari elementi di stimolo quello di marzo) e il periodo difficile, è fisiologico.

Interessanti e confortanti i dati se raffrontati anno su anno. Le unità  vendute sono scese del 3% ma questo per causa del -8% fatto segnare da Usa e Giappone; in Europa (come qualche analista citato da Macity aveva previsto) le vendite sono cresciute del 5%. Forti gli aumenti di fatturato praticamente ovunque: +8% in Usa e +18% in Europa e Giappone. Complessivamente l’aumento dei fatturato è stato del 9%.

Complessivamente l’Europa ha fatto segnare 2,097 miliardi di fatturato contro 3,51 miliardi di dollari raccolti negli Usa. Ma agli Usa va attribuito anche una buona parte dei 1417 miliardi di dollari generati dal settore retail.

Passando ai dati per differente hardware e software, si nota un aumento sequenziale delle vendite di unità  del 12% dei desktop. Un dato molto importante se si considera che i nuovi desktop sono arrivati solo ad inizio marzo e hanno avuto solo 30 giorni di tempo per incidere sul bilancio. Il fatturato dei computer da tavolo è aumentato dell’1% rispetto al trimestre precedente; rispetto allo stesso periodo scorso anno i desktop sono calati del 4% in unità  e del 22% in fatturato. Quest’ultimo dato segnala una particolare incidenza dei prodotti a basso costo a dispetto di quelli più costosi.

Si indebolisce, anche in questo caso in linea con le previsioni, il flusso di vendite di fatturato dei portatili: -22% di unità  e -25 di fatturato rispetto al trimestre precedente e -2% (unità ) e -12% (fatturato) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Complessivamente il fatturato generato dalle CPU è calato del 16% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno.

Sorprendente la performance degli iPod. A parte il prevedibile calo rispetto al trimestre scorso (-52% in unità  e -51% in fatturato) è davvero interessante il fatto che nonostante il settore sia ormai in chiara flessione a livello mondiale, il numero degli iPod è superiore (+3%) rispetto allo scorso anno. Cala il fatturato (-8%), ma questo probabilmente dipende dal fatto che gli iPod shuffle sono stati in percentuale superiore nel mix del trimestre.

Passando ad altri ambiti si nota l’effetto di iLife e iWork nel +18% di fatturato nel software (+3% rispetto al trimestre precedente) e l’interessante +19% per il fatturato di iTunes rispetto al 2008 dietro al quale non si può non leggere il successo del mercato delle App. Gli iPhone, infine, sono stati il 123% in più dello scorso anno ma la cifra va presa con le molle visto che si tratta di un dato che è pesantemente influenzato dal lancio a livello internazionale mentre lo scorso anno per lo stesso trimestre di marzo i telefoni erano disponibili in pochi paesi. Più interessante il fatto che ci sia un aumento di fatturato di ben il 22% rispetto al trimestre precedente per quanto riguarda il business di iPhone (che include anche quando deriva dagli accordi con i gestori di rete mobile).

Ancora più interessante, infine, il rapporto tra fatturato prodotto dai Mac e da quello che scaturisce da tutto il resto. Le CPU rappresentano oggi solo il 36% del totale di quanto incassato da Apple (2.945 miliardi di dollari su 8163 miliardi di dollari), lo scorso anno nello stesso periodo rappresentavano il 46% (3,494 miliardi di dollari su 7,512 miliardi).

secondo quarto fiscale 2009 apple

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Amazon svende friggitrice Philips, solo 59€ con coupon

Amazon svende friggitrice Philips, solo 59€ con coupon

Su Amazon comprate in sconto una friggitrice ad aria perfetta per cucinare cibo senza grassi. Solo 55,99 € grazie ad un coupon sconto
Black Friday, sconti fino al 24% sui proiettori Xgimi

Regali di Natale, proiettori Xgimi Full HD e 4K con sconti fino al 27%

Sconti pre-natalizi sui proiettori extra comodi da installare di Xgimi, autofocus, correzione trapeizodale automatica e immagini di qualità anche in mobilità
Da Merdolino ai bollitori di Graves, le offerte smart Alessi per il Black Friday

Da Merdolino ai bollitori di Graves, tutte le offerte smart Alessi

Portate il grande design in casa vostra oin quella dei vostro amici con gli esclusivi oggetti d'arredo di Alessi che abbinano design ad originalità.
migliori luci natalizie nella catena di luci

Le migliori luci di Natale, anche smart

E’ tempo di addobbare casa e negozio: ecco i migliori sistemi di illuminazione per abbellire l’albero di Natale, il presepe, il giardino, il viale di casa ma anche le pareti e le vetrine di abitazioni e negozi
Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Nella gara del maglione più brutto di Natale vince Microsoft con l’annuale Windows Ugly Sweater e la foto delle colline verdi di Windows XP
Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.

Ultimi articoli

Pubblicità