NEW YORK La sfida per il futuro di Apple é ormai una sola: far aumentare il suo fatturato. Questo uno dei motivi portanti di cui si è parlato a lungo ieri a Wall Street tra gli analisti che seguono il titolo di Cupertino.”Apple – si legge in un articolo pubblicato da ZD Net – s deve lasciare alle spalle i tempi in cui tutti la ritenevano una società che poteva dirsi fortunata per essere scampata alla morte certa. Ora, superata questa fase, la vera sfida è un’altra. Apple deve trasformarsi da una società che è “risorta” in una società che realizza profitti e conquista quote di mercato aumentando il suo fatturato”.Questo aspetto è particolarmente cruciale secondo chi segue sotto il profilo finanziario la socità di Cupertino. Al proposito un dato è significativo: nonostante gli indubbi progressi degli ultimi anni Apple non è più riuscita a raggiungere i 10 miliardi di dollari di fatturato dall’ormai lontanissimo 1995. Questo sarebbe dovuto al calo del prezzo medio delle macchine, ma anche al fatto che nonostante gli sforzi le quote di mercato per Apple continuano a stagnare intorno a cifre che non sono soddisfacenti. “Una modo relativamente semplice per ovviare a questa situazione – ha detto Walter Winnitzky, analista di Chase H&Q – è quello di puntare a tornare protagonisti assoluti, oltre che nel settore del consumer, anche in quello delle società e in altre aree dove Apple era stata protagonista in passato”.Un ruolo importante potrebbe giocarlo MacOs X, ma anche qualcuna delle nuove macchine che verranno presentate domani potrebbe avere nel mirino l’ambito corporate.
Una sfida al giorno
Offerte Speciali
Airpods Pro minimo storico: solo 159,98 €
Su Amazon gli Airpods Pro tornano in sconto e ora li "rubate": solo 159,99 euro, quasi 100 euro meno del prezzo Apple
Articolo precedenteNon solo Expo
Articolo successivoApple Europa pubblica i prezzi… quasi tutti.
Altri articoli
Quattro anni fa uno squarcio di futuro
Un consulente della BBC in collegamento dalla Corea, l'entrata improvvisa dei figli e il video che diventa virale: non lo sapevamo ma era un'anticipazione del mondo in cui viviamo oggi. Però non è l'unica cosa che dovremmo imparare da questo anniversario: c'è infatti un'altra lezione da non perdere
MacBook Pro 13 M1, diario di viaggio del Mac e del suo straordinario processore
Una rilettura in chiave fantascientifica dei nuovi computer che non hanno altri mezzi di paragone. Utilizzare per un mese il nuovo Macbook Pro 13 M1 è come accelerare a velocità di curvatura verso l'ignoto: niente sarà più come prima?
Apple, adesso devi rifare tutti i tuoi prodotti
È arrivato il nuovo processore che allinea Mac, iPhone e iPad (per tacer di Apple Watch e Apple TV). Ora serve un Rinascimento del design dei prodotti
Il 2021 di Apple, promesse e premesse di un treno in corsa
Abbiamo ancora l'albero di Natale in casa (si toglie per l'Epifania) e briciole di pandoro o panettone – a seconda di quale sia la...
Le cinque mosse di Apple che hanno cambiato il 2020
Un anno unico, nel bene e nel male. Che per Apple è stato fondamentalmente nel bene: nuove tecnologie, nuovi mercati, nuovi scenari. Ecco una sintesi delle 5 cose che i maghi di Cupertino hanno tirato fuori dal cilindro quest'anno
I libri da leggere durante le vacanze di Natale
Una selezione di letture per queste strane vacanze di Natale, da passare in casa a causa della pandemia. Perché sprecare il tempo? Meglio leggere un buon libro. Qui ne abbiamo trovati di noti e meno noti, di tecnologia o non.
Un mese con iPhone 12 Pro Max, un grande telefono per chi ha grandi ambizioni
Macitynet ha già provato iPhone 12 Pro Max. Un test "tecnico", una recensione che abbiamo fatto poco dopo il lancio (e dopo quella di...
Il sogno di Steve Jobs e i nuovi processori M1
Con il lancio dei nuovi Mac M1 si realizza un sogno di Steve Jobs che il cofondatore di Apple avrebbe voluto vedere. Diventa realtà oggi una visione che Jobs ha concepito oltre 10 anni fa
Apple Silicon, quanto vali veramente?
Abbiamo ancora informazioni limitate sul processore Apple Silicon M1 e si tratta comunque di una prima versione commerciale. Però due punti sono già chiari: l'emulazione con Rosetta 2 sarà fantastica ma non magica, e le performance in generale avranno dei limiti. Ma quali?
Pubblicità
Pubblicità