Apple Nvidia sono ai ferri corti?

Per realizzare la soluzione integrata scheda video più chipset GeForce 9400M Apple e Nvidia hanno collaborato strettamente e proficuamente per realizzare un componente cruciale integrato nelle ultime generazioni dei portatili della Mela e poi adottato anche nei sistemi desktop iMac. Per tutti i mesi della realizzazione segreta del progetto fino alla presentazione pubblica ufficiale, la collaborazione Apple e Nvidia è stata improntata su ottime basi di collaborazione e di intesa reciproca. La testimonianza ultima di questa intesa perfetta è venuta direttamente dalle parole di Steve Jobs che ha elogiato GeForce 9400M dal palco mondiale del suo keynote per lo presentazione dei primi portatili Mac che la integravano. Ebbene, stando alle ultime indiscrezioni che corrono sul Web dallo scorso weekend, la storia d’amore tra Apple e Nvidia sarebbe già  finita.

Il rumor è trapelato dal sito SemiAccurate che come fonti cita anonimi addetti ai lavori che seguono direttamente il rapporto all’interno delle rispettive aziende. Sempre secondo i rumors non solo il rapporto è terminato ma la rottura è avvenuta in modo piuttosto brusco: i dirigenti Apple avrebbero addirittura messo alla porta la controparte utilizzando un linguaggio piuttosto colorito, lontano dall’etichetta e dagli standard imposti dall’etichetta professionale e aziendale. Senza addentrarci in dettagli secondari e impossibili da verificare è opportuno innanzitutto tenere presente che la presunta rottura Apple-Nvidia è al momento una semplice indiscrezione in circolazione sul Web, non ancora convalidata o confermata da altre fonti.

Quello che invece non sembra mancare è una valida ragione per spiegare le scelte di Apple riguardo al partner Nvidia. Pur in assenza di qualsiasi tipo di comunicazione ufficiale o anche solo di notizie al riguardo a conferma, secondo molti osservatori il contrarsto sarebbe originato dall’atteggiamento ostinato e dalle clausole che il costruttore di schede video ha sottoposto ad Apple per la propria collaborazione, soprattutto per quanto riguarda la delicata gestione dei difetti delle GPU integrate in numerosi portatili Mac. Le prime notizie al riguardo risalgono agli ultimi mesi del 2008 quando alcuni problemi di visualizzazione riscontrati dagli utenti di MacBook Pro erano fatti risalire a un difetto di costruzione o dei materiali impiegati da Nvidia. La vicenda ha avuto un lungo seguito di cui Macitynet ha trattato in diversi altri articoli. Ricordiamo una inchiesta che confermava la presenza del bug nei chip grafici dei nuovi MacBook, un aggiornamento del Firmware rilasciato da Apple per aumentare la velocità  delle ventole ed evitare così il surriscaldamento del componente grafico Nvidia, infine con l’estensione della garanzia a tre anni varata da Apple per i portatili Mac colpiti dal difetto nella GPU.

In tutta questa vicenda è da segnalare che Nvidia aveva negato i problemi del chip, sostenendo che quelli forniti ad Apple, al contrario di una precedente partita, erano privi del bug e che, dunque, se qualche problema di surriscaldamento c’era, questo era da attribuire alla particolare configurazione dei Mac. La presa di posizione aveva irritato moltissimo Cupertino al punto da spingerla ad accusare direttamente ed esplicitamente in una nota tecnica il partner di reticenza. “Nel mese di Luglio 2008, – diceva Apple – NVIDIA ha ammesso pubblicamente una percentuale di malfunzionamenti superiore al normale per alcuni dei suoi processori grafici, a causa di un difetto di imballaggio. Allo stesso tempo, NVIDIA ha garantito ad Apple che tale problema non riguardava i computer Mac dotati di tali processori grafici. Tuttavia, dopo aver condotto una propria indagine, Apple ha rilevato che alcuni computer MacBook Pro con processore grafico NVIDIA GeForce 8600M GT potevano presentare questo problema”. Una vera e propria smentita pubblica insomma di quanto affermato da Nvidia, accusa tra le righe o di mentire o di non avere sufficiente competenza per capire i problemi determinati dai suoi chip.

Se tra Apple e Nvidia è realmente scoppiata la guerra è molto probabile che presto si diffonderanno altre notizie e indiscrezioni al riguardo. In caso contrario non rimane che aspettare e attendere le nuove generazioni di macchine Apple. Se i rumors sono fondati dalle prossime generazioni di portatili Mac e poi a seguire anche dagli iMac vedremo progressivamente scomparire le soluzioni video e chipset di Nvidia.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Black Friday, sconti fino al 24% sui proiettori Xgimi

Regali di Natale, proiettori Xgimi Full HD e 4K con sconti fino al 27%

Sconti pre-natalizi sui proiettori extra comodi da installare di Xgimi, autofocus, correzione trapeizodale automatica e immagini di qualità anche in mobilità
Da Merdolino ai bollitori di Graves, le offerte smart Alessi per il Black Friday

Da Merdolino ai bollitori di Graves, tutte le offerte smart Alessi

Portate il grande design in casa vostra oin quella dei vostro amici con gli esclusivi oggetti d'arredo di Alessi che abbinano design ad originalità.
migliori luci natalizie nella catena di luci

Le migliori luci di Natale, anche smart

E’ tempo di addobbare casa e negozio: ecco i migliori sistemi di illuminazione per abbellire l’albero di Natale, il presepe, il giardino, il viale di casa ma anche le pareti e le vetrine di abitazioni e negozi
Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Nella gara del maglione più brutto di Natale vince Microsoft con l’annuale Windows Ugly Sweater e la foto delle colline verdi di Windows XP
Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.

Ultimi articoli

Pubblicità