HomeHi-TechFuturoscopioHandoff agli ...

Handoff agli stereoidi, brevetto Apple per impilare i display di Mac, iPad e iPhone

Dal Patent Office statunitense si apprende l’esistenza di un brevetto Apple nel quale si fa riferimento alla possibilità di sovrapporre fisicamente i display di più dispositivi, permettendo ad esempio di collocare un iPhone sul display di un Mac portatile e operare con tutti e due i dispositivi uno sopra l’altro, come se il display dell’uno facesse parte dell’altro. Una sorta di Handoff agli steroidi

Nel brevetto Apple spiega che è possibile sovrapporre un dispositivo o collocarlo adiacente all’altro, operando in modalità collegata. Durante le attività, i dispositivi sono associati, comunicano in modalità wireless, consentono di raccogliere input e visualizzare attività condivise tra i dispositivi. Un utente, può, ad esempio, muovere senza soluzione di continuità il puntatore del mouse dal display del primo dispositivo al secondo e spostare elementi dall’uno all’altro dispositivo (es. un file con il drag&drop).

Nel brevetto si spiega che sensori di movimento e orientamento possono essere sfruttati per determinare le modalità di collegamento, la porzione del display occupata e della quale tenere conto sul display del primo e del secondo device quando di sovrappone un dispositivo, quelle che in altre parole sembrano ulteriori evoluzioni d Handoff (la funzionalità che consente di proseguire le attività su altri dispositivi) e Continuity (per trasformare in modo semplice l’iPhone in una webcam o anche sfruttarlo per fare scansioni di documenti e inserire foto direttamente nei file a cui stai lavorando sul Mac).

In un brevetto Apple i display di Mac, iPad e iPhone sovrapposti

Come sempre ricordiamo che Apple brevetta annualmente centinaia di brevetti e non sempre ciò che viene registrato presso il Patent Office si trasforma in prodotti veri e propri. Per conoscere tutte le novità sui brevetti Apple, fate riferimento alla nostra sezione dedicata.

Offerte Speciali

Come acquistare MacBook Air M1 a rate su Amazon con carte ricaricabili

Mac Book Air M1 a solo 888 €, mai così scontato

Il MacBook Air M1 nella versione da 256 GB non è mai stato così scontato come oggi: lo pagate solo 888 €, risparmiando 341 €
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità