Intel in Cina, investimenti per continuare a crescere

Intel punta sulla Cina per rafforzare la sua posizione sul mercato. La rilevanza del grande mercato asiatico emerge da alcune dichiarzioni del CEO di Intel Brian Krzanich che ha illustrato i piani dell’azienda per sviluppare ulteriormente la propria presenza, da quasi 30 anni in Cina, e collaborare con l’ecosistema tecnologico in crescita, in particolare a Shenzhen, per “accelerare nuove innovazioni e rimodellare il settore dell’informatica”.

Durante il discorso di apertura dell’Intel Developer Forum, Krzanich ha illustrato in che modo Intel e l’ecosistema tecnologico di Shenzhen possono far ripartire la crescita – sia localmente che globalmente – e offrire prodotti ed esperienze di computing diversificati che abbracciano molteplici segmenti di mercato, sistemi operativi e fasce di prezzo.

Sottolineando questo aspetto, ha annunciato la creazione di un Intel Smart Device Innovation Center (Centro di innovazione Intel per i dispositivi intelligenti) a Shenzhen e di un Intel Capital China Smart Device Innovation Fund di 100 milioni di dollari.

Il CEO di Intel ha inoltre anticipato i dettagli di diversi nuovi prodotti e tecnologie che l’azienda inizierà a rendere disponibili quest’anno, tra cui Edison, una piattaforma di computing per uso generico concepita nei laboratori di ricerca cinesi della società. Ha inoltre annunciato la disponibilità delle soluzioni Intel Gateway per l’Internet delle cose (IoT, Internet of Things), basate su processori Quark e Atom, e ha mostrato per la prima volta SoFIA, piattaforma SoC mobile integrata per smartphone e tablet a costi contenuti.

La società istituerà uno Smart Device Innovation Center a Shenzhen per accelerare la fornitura di dispositivi basati su tecnologia Intel per il mercato cinese e non solo. Il centro amplierà il lavoro dell’azienda “oltre i tablet e fornirà accesso agli OEM, ODM e sviluppatori software locali alle piattaforme tecnologiche e al supporto, compresi i principali progetti di riferimento per soluzioni pronte all’uso, strumenti di sviluppo, sourcing della catena di fornitura, gestione della qualità e assistenza clienti, agendo da tramite tra la concezione dei prodotto e la distribuzione commerciale”.

Krzanich ha annunciato un Capital China Smart Device Innovation Fund di 100 milioni di dollari destinato ad accelerare l’innovazione di dispositivi intelligenti in Cina, tra cui sistemi 2 in 1, tablet, smartphone, dispositivi indossabili, Internet delle cose e altre tecnologie correlate. Dal 1998, Intel Capital ha investito più di 670 milioni di dollari in 110 società in Cina, tramite due fondi di investimento già consolidato.

Man mano che il servizio 4G LTE si sta espandendo in Cina, Intel è ben posizionata per fornire una quota crescente di chipset LTE. La piattaforma LTE per il 2014, Intel XMM 7260, soddisfa il requisito delle cinque modalità di China Mobile, incluso il supporto per i protocolli TD-LTE e TD-SCDMA richiesti in Cina. Krzanich ha effettuato una dimostrazione di Intel XMM 7260 facendo la prima chiamata pubblica dal vivo utilizzando la rete TD-LTE di China Mobile.

Brian Krzanich, CEO di Intel Intel in Cina
Brian Krzanich, CEO di Intel

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.
Black Friday, in sconto di 200€ il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro

In sconto di 200€ il MacBook Pro 14″ con processore M3 Pro

Su Amazon va in sconto per la prima volta il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro. Risparmio di 200€
Amazon fa il "tre per due" su iPhone 13,  lo sconto è del 33%!

Black Friday, anche per iPhone 13 minimo storico a 629 €

Incredibile super su Amazon per iPhone 13 da 128 GB. Lo pagate il 17% in meno del suo prezzo e risparmiate 130 €. Solo 629 € neo giorni del Black Friday

Ultimi articoli

Pubblicità