A sollevare pubblicamente il problema é un articolo di Henry Norr sul San Francisco Chronicle che scorrendo all’indietro le lamentele degli utenti e citando alcuni siti Mac, fa capire che la società di Cupertino potrebbe non essere del tutto innocente.
“Da prove fatte da numerosi utenti Mac – dice il giornale – appare chiaro che solo i modem installati nei più recenti degli iMac hanno questo problema. Macchine più vecchie, usate nelle stesse ore e sulla stessa linea, riescono sempre a conettersi a velocità più alte. Secondo alcuni tecnici, dunque, la responsabilità è nell’ingegnerizzazione dei modem che usano un chip non pienamente compatibile con i chip usati dai providers che seguono lo standard V.90.”
Che fare, dunque? Una delle vie più semplici per chi ha avuto questo stesso problema è quello di usare differenti script. Un ottimo sito per trovarne di più efficienti di quelli forniti da Apple è il sito di Ross Barkman . In molti casi, come anche già sperimentato dagli utenti di Macity che si era occupato della questione qualche mese fa, si riesce ad incrementare la velocità di connessione e ad avere sessioni più affidabili.
“Però – ammonisce Norr – non dovrebbe essere questa la soluzione finale, ma la soluzione dovrebbe arrivare da Apple, sotto forma di un bug fix via software oppure di una riparazione via hardware”.
SF Chronicle: modem lenti negli iMac
Offerte Speciali
MacBook Pro M1 16 da 512 GB torna al minimo a 2399 € ed è spedito subito
Su Amazon comprate in sconto di 450 euro il MacBook Pro 16" con processore M1 da 52 GB. Ribasso del 16% e pagamento a rate senza interessi né garanzie e spedizione immediata.