Dopo avere tagliato il traguardo del GHz alla fine dell’inverno la corsa processori per PC ha rallentato ma prima della fine dell’anno arriveranno nuovi chip più veloci di quelli attualmente in commercio. Lo promettono AMD e Intel insieme annunciando la loro tabella di marcia per i prossimi mesi.Chi sembra avere più spazio per crescere senza ricorrere ad una nuova architettura sono gli Athlon di AMD. Il secondo produttore mondiale di processori ha annunciato che prima di settembre rilascerà una nuova versione del suo chip, nome in codice Thunderbird, che dovrebbe arrivare a 1.1 GHz. Oltre ai 100 MHz in più Thunderbird avrà una coche da 256 Kb direttamente integrata sul processore invece che collocata all’esterno che consentirà prestazioni di livello superiore. AMD dovrebbe rilasciare successivamente versioni che di 100 MHz in 100 MHz arriveranno al traguardo da 1.per il prossimo gennaio una versione a 1.5 GHz di Athlon preceduta da 1.5 GHz per il mese di gennaio 2001.Intel intenderebbe rispondere con due nuovi aggiornamenti prima della fine dell’anno, una versione a 1.066 GHz e una a 1.133 GHz. Ma per il colosso dei processori la strada non sarà facile. Il Pentium III sembra ormai arrivato al limite e i suoi ingegneri stanno lavorando per produrre un chip con una nuova architettura che consentirà velocità più alte a costi di produzione più bassi. Attualmente Intel sta facendo una grande fatica a produrre un numero sufficiente di chip da 1 GHz tanto che secondo alcuni analisti AMD, quando si tratta di processori con questa velocità , batte Intel per 12 a 1 in termini di penetrazione del mercato. Quando si tratta di processori da 900 MHz AMD batte ancora Intel, anche se solo di 3 a 1.”Al momento Intel – dice a ZDNet Dean McCarron, un’analista di Mercury Research – conta su un processo di produzione ottimale solo per processori fino a 750 MHz. Le cose si assesteranno solo nel terzo quarto quando riusciranno a distribuire processori da 1 GHz nell’ordine delle 100.000 unità “.Intel però, come accennato, prima della fine dell’anno dovrebbe rilasciare Willlamette, un processore di nuova generazione, che dovrebbe consentire fin dal suo rilascio velocità fino ad 1.3 GHz. All’inizio del prossimo anno Willamette, che sarà inizialmente destinato al mercato dei computer professionali e ai server, dovrebbe arrivare a 1.5 GHz e poi subire altri due incremento di velocità prima della fine del 2001, arrivando presumibilmente intorno a 1.7 GHz.”In ogni caso è certo che se anche già da ora ci sarebbe la possibilità ci commercializzare prodotti oltre il GHz – ha detto Mike Feibus, un altro analista di Mercury Research – nè AMD nè Intel lo faranno. Per ora conviene capitalizzare i progressi degli scorsi mesi e aumentare i profitti grazie alla diminuzione dei costi”. Questo almeno fino al lancio di Willamette.
Chip PC: la calma dopo la tempesta
Di Redazione
Offerte Speciali
iPad Pro 11″ 1 TB GB , minimo storico: 1018 euro
Su Amazon iPad Pro torna al prezzo minimo nella sua versione da 1TB GB cellular con schermo da 11 pollici. Lo pagate solo 1018 euro, quasi il 25% in meno del prezzo di listino
Articolo precedenteBare Feat: tra i dischi Ultra ATA IBM domina
Articolo successivoNEC-Mitsubishi, in Europa dal 20 luglio
Altri articoli
AOC P2, i monitor per ogni esigenza di lavoro e gioco
AOC amplia l’offerta di monitor con tre nuovi modelli serie P2 con specifiche e funzioni adatta sia per l’impiego professionale che per il tempo libero e il gaming
Framework è il portatile aggiornabile e riparabile
Framework è un notebook modulare, con tutti gli elementi più importanti aggiornabili e facilmente sostituibili in qualunque momento
Eizo FlexScan EV2480 è il monitor tutto incluso per lavorare
Alta qualità delle immagini e massima attenzione per connessioni ed ergonomia: Eizo FlexScan EV2480 è il monitor con caratteristiche professionali a prezzo abbordabile
Lexar SL100 Pro è un SSD portatile, veloce e sicuro
Lexar SL100 Pro è una unità SSD esterna che offre prestazioni elevate, dimensioni compatte, protezione e sicurezza per i dati archiviati
ThinkPad X1 Nano, recensione dell’anti-MacBook Air M1
L'ultraleggero di fascia alta di Lenovo punta sulla piattaforma Intel Evo con processori di 11ma generazione, batteria maiuscola e solo 900 grammi di peso. Ma come va su strada?
L’app per cambiare le coordinate GPS del vostro smartphone: la recensione di iMyfone AnyTo
L'applicazione che vi conferisce (virtualmente) il dono dell'ubiquità.
I Chromebook superano i Mac, ora sono la seconda piattaforma al mondo
I Mac non sono più la seconda piattaforma di computer più diffusa al mondo: per la prima volta nel 2020 sono stati superati dai Chromebook. Brusco calo per Windows
PC Pantera Pico, sta per arrivare il PC mignon potente e versatile
Le dimensioni sembrano quelle del cubo di Rubik, ma PC Pantera Pico promette di offrire prestazioni, connessioni e versatilità di un computer desktop tradizionale
Disinstallate questa nota estensione per Chrome, è un malware
Disinstallate questa nota estensione per Chrome, è un malware.
Pubblicità
Pubblicità