DACport, convertitore per cuffia da digitale ad analogico per audiofili

Per superare i limiti qualitativi di alcune schede audio, molti audiofili preferiscono collegare alla porta USB del computer un dispositivo esterno chiamato DAC. Il DAC USB si sostituisce automaticamente alla scheda sonora indirizzando l’uscita audio su di sé, e consentendo il collegamento di un amplificatore, una cuffia o diffusori amplificati. Il sistema permette di ascoltare musica ad alta qualità , in particolari i CD audio e soprattutto i file audio in formato non compresso. A detta degli esperti la riproduzione di musica direttamente dal computer permette di eliminare la maggior parte delle problematiche legate al sistema di lettura laser e dunque l’accoppiata costituita da un computer più un buon DAC USB costituisce una sorgente di segnale di qualità  “audiophile”, paragonabile ai migliori lettori CD dedicati.

DACport è un costoso (500$) e leggerissimo (68 grammi) convertitore stereo 24-bit / 96kHz che consente di convertire il segnale audio da digitale ad analogico, in grado – a detta del produttore – di svelare dettagli finissimi normalmente non udibili con altri sistemi. Il sistema consente di collegare cuffie e altri dispositivi analogici, non ha bisogno di driver, non ha bisogno di alimentazione o batterie e funziona con Mac OS X e PC con Windows o Linux.

L’uscita è il classico jack da 1/4″ per cuffia, perfetto per il collegamento dei migliori auricolari sul mercato.

[A cura di Mauro Notarianni]

Offerte Speciali

MacBook Air M2, solo 1199 € con risparmio del 22%

Su Amazon il MacBook Air M2 da 256 GB scontato del 22%: lo pagate 1199 € invece che 1529 €.
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità