Il terremoto in Cina ferma i grandi dell’IT

L’epicentro del terremoto è stato localizzato a circa 90 chilometri da Chengdu, popolosa capitale della regione del Sichuan colpita lunedì dalle violente scosse sismiche che hanno provocato 12 mila morti e un numero ancora imprecisato di dispersi. La conta dei morti e quella dei dispersi è in costante evoluzione.

Molte importanti multinazionali dell’IT mondiale hanno una sede operativa localizzata proprio nella città  di Chengdu: piccole filiali estere con poche decine di dipendenti fino a grandi impianti che danno lavoro a migliaia di persone. Complessivamente circa 13 mila persone lavorano in cina per IBM, la zona colpita dal sisma ospita alcuni uffici di vendita: un portavoce dell’azienda ha comunicato che nei rapporti giunti finora non si hanno notizie di danni a persone o cose.

Sempre in zona Intel gestice insieme a SMIC uno degli stabilimenti più grandi del Paese in cui lavorano circa 1600 persone. Durante il terremoto i lavoratori sono stati evacuati, nessuna perdita di vite umane con pochi o nessun danno agli impianti. Lo stabilimento di Chengdu realizzata chipset e microprocessori: interrotti i rifornimenti di energia e acqua l’impianto è mantenuto con i sistemi di backup e la produzione è sospesa.

Praticamente tutti i portavoce delle multinazionali hanno sospeso le attività  per fare il punto della situazione e lasciare più tempo ai dipendenti per contattare cari e familiari in attesa che la situazioni si stabilizzi. Oltre a IBM e Intel già  citate, ricordiamo anche Microsoft, Motorola e Nokia. Per tutte le multinazionali pochi o nessun danno a stabilimenti e impianti, nessuna vittima tra i lavoratori.

Offerte Speciali

Come acquistare MacBook Air M1 a rate su Amazon con carte ricaricabili

Mac Book Air M1 a solo 888 €, mai così scontato

Il MacBook Air M1 nella versione da 256 GB non è mai stato così scontato come oggi: lo pagate solo 888 €, risparmiando 341 €
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità