Dopo aver visto quali sono, secondo noi, i migliori smartphone sotto i 150 euro, ecco una lista dei migliori smartphone sotto i 300 euro. Si tratta di un mercato in continua evoluzione, che ha trovato proprio in questa fascia medio gamma il miglior compromesso rapporto qualità prezzo. Ecco perché oggi sono tantissimi gli utenti, anche i più esigenti, a rivolgersi a questa fascia di prezzo, dove si può risparmiare, ma con pochi compromessi.
Considerando che sono davvero tanti gli smartphone da consigliare in questa fascia di prezzo, abbiamo deciso di raccogliere gli smartphone in due categorie: da 200 e 300 euro. Ecco quali sono i migliori smartphone da poter acquistare in questa fascia di prezzo.
I migliori smartphone sotto i 200 €
Redmi Note 12 5G
Redmi Note 12 5G è il più potente dei modelli standard della serie. Propone un pannello AMOLED da 6,67 pollici con 120 Hz, mentre sotto al cofano il dispositivo trova l’aiuto della tecnologia Qualcomm Snapdragon 4 Gen 1. A livello di autonomia si fregia di una batteria da 5.000 mAh, che si ricarica con velocità fino a 33 watt. Al momento in cui scriviamo si acquista nella fascia di prezzo di 200 euro.
Tra le altre caratteristiche il terminale offre un Touch ID laterale, che risulta essere sempre preciso e reattivo, più di molti altri concorrenti che invece fanno affidamento su un sensore sotto schermo. Per gli amanti del suono, non manca il jack per cuffie da 3,5 mm e altoparlanti stereo.
A livello multimediale il Redmi Note 11 è dotato di una fotocamera principale da 50 megapixel, una ultrawide da 8 megapixel, una fotocamera macro da 2 megapixel e una fotocamera di profondità da 2 megapixel.
POCO M5
POCO M5 è un terminale che si fregia del processore MediaTek Helio G99, costruito tramite un processo produttivo di livello flagship a 6nm. Si tratta di un chipset CPU octa-core, con due Cortex-A76 ad alte prestazioni e frequenza fino a 2,2GHz insieme a una GPU Arm Mali G57. Supporta il Game Turbo 5.0 che controlla e ottimizza in modo intelligente la CPU, la GPU e la memoria.
E’ dotato, inoltre, di un display DynamicSwitch con frequenza di aggiornamento fino a 90Hz, che può cambiare dinamicamente il refresh rate del display. Durante il gioco, si adatta a un refresh rate molto veloce per i giochi ad alto numero di fotogrammi, mentre può passare a una frequenza ridotta per la riproduzione video o per la lettura. Lo schermo è un DotDrop Full HD+ da 6,58 pollici, e offre un touch sampling rate da 240Hz.
A livello multimediale M5 è dotato di una fotocamera principale da 50MP, un sensore da 2MP per il rilevamento della profondità in tempo reale e una fotocamera macro da 2MP per primi piani d’effetto. Quanto ad autonomia, invece, propone una batteria da 5.000mAh con ricarica da 18W.
Su Amazon è disponibile a partire da qui.
Realme 9i
Chi è alla ricerca di un buono smartphone dal prezzo contenuto potrà optare anche per realme 9i, che promette alta qualità fotografica, lunga autonomia e prestazioni di alto livello, visto che è stato uno dei primi al mondo ad utilizzare il processore Qualcomm Snapdragon 680. Questo componente è costruito con processo a 6 nm e presenta una frequenza di aggiornamento a 2.4 GHz. Secondo la scheda tecnica, rispetto al predecessore offre prestazioni migliorate del 25%, una GPU più potente del 10% e un incremento delle prestazioni degli algoritmi di intelligenza artificiale del 25%. Monta poi una batteria da 5.000 mAh che supporta la ricarica rapida Dart da 33 Watt e che, grazie ad alcuni miglioramenti al software, è in grado di promettere fino 995 ore in standby oppure 20,7 di utilizzo con Whatsapp, 48,4 ore in telefonate oppure 116,3 ore in ascolto musicale.
realme 9i Offre un ampio schermo da 6,6 pollici con risoluzione Full HD a 2.410 x 1.080 pixel e con una frequenza di aggiornamento pari a 90 Hz, al fianco di Bluetooth 5.0, modulo NFC, sensore per la scansione delle impronte digitali e tecnologia di riconoscimento del volto.
Sul retro invece ci sono tre camere: quella principale è da 50 MP e ha un’apertura di diaframma pari a f/1.8 mentre delle restanti due, una è destinata alle fotografie di ritratto e ha un’apertura di diaframma pari a f/2.4; la terza invece è dedicata alla fotografia macro ed è in grado di mettere a fuoco ad una distanza di 4 centimetri dal soggetto.
Direttamente da questo indirizzo su Amazon.
I migliori Smartphone sotto i 300 €
realme GT Master
Probabilmente tra i miglio che potrete acquistare sotto i 300 euro. Spesso, si trova anche sotto i 250. Esteticamente valido, con un retro particolarissimo, che ricorda quello di un trolley, sembra un terminale premium a tutti gli effetti. Display Super AMOLED, processore Snapdragon 778G, 6 GB di RAM e 128 GB di memoria integrata. Un terminale che risulta fluido in qualsiasi ambito, con uno schermo con refresh a 120 Hz. Il rapporto qualità presso è imbattibile. Clicca qui per acquistarlo.
Redmi Note 12 Pro 5G
Più prestante del modello standard, Xiaomi Redmi 12 Pro 5G vanta una risoluzione degli obiettivi grandangolari e macro da 8 MP e 2 MP, oltre a godere di una fotocamera principale con risoluzione di 50 MP. Il dispositivo monta anche un display AMOLED Flow da 6,67 pollici con supporto Dolby Vision e Dolby Atmos. da notare che questo schermo, a differenza di quello del modello standard, è in grado di adattare la frequenza di aggiornamento al contenuto visualizzato, così da risparmiare energia.
Redmi Note Pro 5G utilizza una CPU MediaTek Dimensity 1080, e la batteria supporta la tecnologia HyperCharge fino a 67 watt.
Su Amazon lo si acquista da questo indirizzo.
OPPO Reno 8T
OPPO RENO8 T è un terminale dalle dimensioni assolutamente contenute, pari a 160.8 x 73.84 x 7.8 mm, con un peso ridotto ad appena 183 grammi. OPPO RENO8 T propone al suo interno il processore Helio G99 MediaTek, affiancato da 8GB di RAM e ben 256 GB di memoria ROM.
Nonostante dimensioni e peso contenuti, il dispositivo propone un ampio schermo da 6.43 pollici, con una risoluzione di 1080 x 2400 pixel e una densità particolarmente elevata di 409 ppi. Lo schermo è, peraltro, un AMOLED con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, risultando particolarmente fluido.
Anche a livello multimediale il dispositivo può certamente dire la sua, con un reparto a tripla camera da 100 Mp + 2 Mp + 2 Mp, rispettivamente con apertura F 1.7, F 3.3 ed F 2.4.
Quanto alla batteria, il connettore in ingresso è di tipo C serve ad attivare la super ricarica a 33W, per supportare la batteria da ben 5000 mAh. Molto particolare il retro della versione in simil pelle, che gli conferisce certamente un aspetto premium.
Su Amazon lo si acquista direttamente da qui.
Realme 10
realme 10 è dotato di un processore MediaTek G99 e di RAM base di 8GB espandibile virtualmente a 16 GB. In questo modo il brand specifica di aver migliorato le prestazioni del 40% rispetto a realme 9, garantendo un sistema fluido e con meno lag. Le prestazioni della CPU, continua il produttore, sono migliorate del 25%, le prestazioni della GPU sono migliorate del 78% e il consumo energetico complessivo è stato ridotto del 20% grazie alla tecnologia di produzione a 6 nanometri.
Il punteggio AnTuTu testato nella variante 8+128GB è di 400.084, il più alto tra tutti gli smartphone sul mercato basati su questo chipset. realme 10 propone un display AMOLED a 90 Hz protetto dal vetro Corning Gorilla Glass 5, mentre a livello di autonomia propone una batteria da 5000 mAh in un corpo sottile da 7,95 mm, con ricarica rapida da 33W per un rapido re-boost da 0 a 50% della batteria in soli 28 minuti.
Ancora, è dotato di un jack per cuffie da 3,5 mm e un altoparlante UltraBoom al 200%. Sul fronte software, il terminale dotato di realme UI 3.0 basato su Android 12.
Su Amazon lo si acquista da qui.
Motorola Edge 20
Snapdragon 778G e camera principale da 108 MP con Super Zoom 30x sono le specifiche più rilevanti di questo terminale, che esteticamente risulta essere davvero interessante. E’ in grado di scattare ottime foto in qualsiasi condizione di luce con la tecnologia Ultra Pixel e registrare video in 4K. Incredibile anche il pannello OLED a 144 Hz ultra fluido, con risoluzione FullHD+ e supporto HDR10+; si tratta di una unità da ben 6,7 pollici, che riesce a mantenere il dispositivo molto sottile con soli 7 mm di spessore. A livello di connettività gode del supporto 5G ultraveloce e Wi-Fi 6E. al momento in cui scriviamo si acquista su Amazon in offerta a 252 euro, cliccando direttamente qui.
Xiaomi 12 Lite
Xiaomi 12 Lite arriva è per chi ama i design ultra sottili, con il suo design da 7,29 mm e il suo peso piuma di 173 grammi.
Xiaomi 12 Lite vanta una fotocamera principale da 108 MP, una fotocamera ultra-grandangolare da 8 MP e una fotocamera macro da 2 MP con una fotocamera frontale da 32 MP dotata di un sensore GD2.
Il terminale è dotato di un chipset Snapdragon 778G per offrire prestazioni 5G di livello pari ai terminali di fascia top, mantenendo l’equilibrio tra prestazioni e consumo energetico, mentre la batteria da 4.300 mAh supporta facilmente un’intera giornata di utilizzo e la ricarica turbo da 67 W consente di raggiungere il 100% di batteria in solamente 41 minuti.
Su Amazon costa circa 300 euro.
iPhone SE terza gen ricondizionato
Per meno di 300 Euro non troverete ovviamente un iPhone recente, ma non c’è da scoraggiarsi. Ed infatti, spulciando tra le pagine di Amazon si trovano iPhone SE di terza generazione ricondizionato: monta un processore A15, praticamente lo stesso in forza di iPhone 13, affiancato da ben 4GB di RAM, che su un dispositivo Apple sono davvero tantissimi. Questo permette di far girare l’ultimo iOS 16, e’ un ottimo telefono dal piccolo schermo e gestisce Homekit, Siri, Airplay 2 e i più moderni Apple Watch. Il modello da 128 GB si trova a circa 300 Euro tra i ricondizionati Apple su Amazon
Trovate tutte le nostre guide ai migliori prodotti Hi-Tech in questa sezione di Macitynet. Qui trovate quella ai migliori smartphone sotto i 150 euro.