HomeHi-TechInternetIl Belgio dic...

Il Belgio dice no a Google News

Il mito del giornale su misura, fatto intorno alle notizie che interessano il lettore anziché quelle valutate in maniera adeguata dalla redazione, subisce un piccolo colpo. Anzi, un colpo che potrebbe avere in realtà  altre ripercussioni su altri tipi di attività  economiche di quella che è stata individuata come la vera forza trainante del Web 2.0, vale a dire Google.

A sferrare la mazzata è la corte di un tribunale belga, che oggi ha deciso di intimare lo stop a Google, il motore di ricerca la cui capitalizzazione di mercato in Borsa è superiore a quella dell’intero mercato automobilistico statunitense e il cui modello di business è basato sulla raccolta della pubblicità  online insieme al coinvolgimento di masse sempre più ampie di consumatori-attori. Nell’occhio del ciclone, il business di Google News, cioè l’aggregatore di notizie provenienti da tutti i siti di informazione raccolti per lingua (e quindi nella parte francese e tedesca, ad esempio, compaiono anche notizie provenienti da testate online belghe) sia illegale. A suggerirlo, la stessa locale associazione degli editori Copiepresse, secondo la quale è sbagliato che Google possa estrarre valore dai singoli portali scegliendo quali notizie mettere online e quali no senza un preventivo accordo.

In pratica, visto anche che è possibile customizzare il portale di Google decidendo quale tipo di notizie visualizzare oppure costruendo degli allarmi per email che scattando alla presenza di determinate parole chiave presenti sui siti dei giornali online, l’utopia dell’informazione gratis e dalla parte del lettore – che non ha bisogno di andare a vedere le tediose pubblicità  sui singoli siti che però sono anche quelle che li alimentano – in qualche modo subisce un colpo.

Google rischia una multa giornaliera sino a che non avrà  rimosso le informazioni che oscilla tra i 25 mila e il milione e mezzo di euro. Mentre Copiepresse adesso che ha segnato questo primo punto a vantaggio dei suoi associati è decisa a proseguire l’attacco verso gli aggregatori portando in tribunale anche Yahoo! e Msn, il portale di informazione di Microsoft.

Più a nord, in Norvegia e Danimarca, dove si stavano preparando i due nuovi portali di news di Google, i lavori sono stati fermati. La Danimarca ha infatti chiesto una opzione per i giornali che consenta di fare opt-out, cioè escludere alcuni dei contenuti dal motore di Google (e gli ingegneri dovranno cominciare a lavorarci da zero, non essendo sinora stata implementata nel motore di ricerca per le news di Google) mentre i norvegesi hanno obiettato sul modo con il quale Google riutilizza le fotografie, sempre sul suo portale di notizie.

Finora, infine, la Commissione europea pur “osservando con grande interesse” la questione, non si è mai espressa sul tema. In futuro, però, sarà  probabilmente chiamata a farlo, o se non altro lo sarà  l’Alta corte europea come possibile istanza finale per alcuni di questi procedimenti giudiziari.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.
Black Friday, in sconto di 200€ il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro

In sconto di 200€ il MacBook Pro 14″ con processore M3 Pro

Su Amazon va in sconto per la prima volta il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro. Risparmio di 200€
Amazon fa il "tre per due" su iPhone 13,  lo sconto è del 33%!

Black Friday, anche per iPhone 13 minimo storico a 629 €

Incredibile super su Amazon per iPhone 13 da 128 GB. Lo pagate il 17% in meno del suo prezzo e risparmiate 130 €. Solo 629 € neo giorni del Black Friday

Ultimi articoli

Pubblicità