La siccità abbassa il livello dei fiumi e blocca la logistica europea

In una scena ormai entrata nella leggenda di un vecchio film con John Belushi e Dan Aykroyd intitolato Blues Brothers, Jake Blues (interpretato da Belushi) cerca di giustificarsi con la ex fidanzata interpretata da Carrie Fisher per non essersi presentato al loro matrimonio, inanellando una serie di scuse entrate nella leggenda di almeno tre generazioni con il nome di “monologo delle cavallette”:

Non ti ho tradito. Dico sul serio. Ero… rimasto senza benzina. Avevo una gomma a terra. Non avevo i soldi per prendere il taxi. La tintoria non mi aveva portato il tight. C’era il funerale di mia madre! Era crollata la casa! C’è stato un terremoto! Una tremenda inondazione! Le cavallette! Non è stata colpa mia! Lo giuro su Dio!

Inutile dire che finisce malissimo per Belushi, che rischia di prendersi una raffica di pallottole sparate con un M16. Beh, lasciatecelo dire, leggere l’ultima notizia sulle ragioni per cui un altro anello della logistica mondiale si è incastrato e forse non si sbloccherà più per molto tempo nella sua drammaticità fa pensare un po’ al tono surreale dei film diretto nel 1980 da John Landis.

L’ultima (per adesso) è la siccità

Anziché essere straripato, il fiume si è inaridito. Anzi, al plurale: si sono abbassati oltre i livelli di guardia. Danubio e Reno sono ai minimi storici e questo sta creando moltissimi problemi diversi tra i quali uno che giunge imprevisto ai più: con poca acqua nei fiumi molte merci in Europa non si spostano perché vanno su chiatte che ora rischiano di essere arenate. E questo sta bloccando un’altra fetta dei trasporti mondiali dopo che la pandemia del 2020 aveva bloccato ingranaggi centrali.

Ma c’era stato prima anche il doppio blocco che Donald Trump aveva fatto alle merci prodotte in Cina e ai componenti e tecnologie americane verso la Cina. E poi decine di altri problemi, non ultimo quello della guerra che si è scatenata alle porte dell’Europa e che sta costringendo gli aerei che portano carichi di materiale dall’Asia in Europa ad allungare le rotte o a seguire altri itinerari. Il risultato è un disastro per tutti i settori dell’economia ma per l’elettronica e il settore tecnologico in generale anche di più.

Le aree calde in Europa

Secondo Eurostat, l’ente per la statistica dell’Unione Europea, dice l’agenzia Bloomberg, stiamo assistendo a un blocco di dimensioni inedite. Il sistema di canali dell’Europa continentale permette di trasportare l’equivalente di una tonnellata di merce per ogni cittadino europeo, con un impatto sull’economia continentale di circa 80 miliardi di euro.

Tutto questo si è improvvisamente bloccato a causa della siccità. A incassare il colpo è soprattutto la striscia che viene disegnata dal Danubio: Baviera, Austria ed Europa orientale sino al Mar Nero. Ma anche il Reno, che blocca parte dei commerci per Paesi Bassi, Francia, Germania e Svizzera. Il precedente del 2018, quando una grave secca aveva rallentato la navigazione fluviale bloccandola per alcuni giorni, è allarmante: il colpo all’economia tedesca costò al paese un punto di PIL.

Il lucro cessante e il danno emergente

La limitazione del traporto fluviale però non è una scusa dei Blues Brothers: sta succedendo veramente e questo porta a blocchi nella navigazione, cosa che ha conseguenti ripercussioni sul costo dei servizi. Dal carbone, che oggi è critico per via del taglio delle forniture di gas causate dalla Russia in guerra con l’Ucraina, ma anche per le merci deperibili: lungo le grandi vie d’acqua europee passano materiali edili ma anche derrate alimentari, materie prime per la produzione e distribuzione di mangimi per gli animali.

Inoltre l’impatto della carenza d’acqua è enorme anche sulle centrali idroelettriche, che permettono con le dighe di accumulare anche attivamente energia elettrica e che adesso vedono questo processo svuotato: manca l’acqua per azionare le turbine e questo porta alla riduzione della produzione con un conseguente aumento dei costi dell’energia alla centrale.

Infine, irrigazione dei campi, uso domestico, turismo: sono tantissimi i motivi per cui la mancanza d’acqua ha un impatto negativo sull’economia e sui beni comuni, i “commons”, che portano allo stato di emergenza che conosciamo anche noi (nelle scorse settimane è stato più volte dichiarato in varie parti del territorio italiano).

Il futuro

Tuttavia, il nodo della logistica fluviale sta diventando molto importante. Questo accade in un’epoca in cui anche i treni soprattutto in Europa settentrionale stanno subendo dei problemi a causa delle elevate temperature che deformano i binari tenuti in sicurezza oggi purtroppo insufficiente da traversine di legno anziché di cemento, come invece facciamo da tempo nel sud dell’Europa per contrastare la spinta maggiore della dilatazione del ferro dei binari causato dal caldo.

Mentre spostare i container dalle chiatte ai treni è difficile, movimentare le merci con i camion è altrettanto complicato non solo per la natura degli interporti lungo Reno e Danubio, ma anche per via dell’impatto ambientale: spostare su gomma il contenuto di una chiatta fluviale equivale a mettere su strada più di 110 camion.

Mancano da mesi e mesi gli autotrasportatori: è una carenza endemica dovuta al tipo di lavoro, ai bassi stipendi e alle regolamentazioni che non permettono di inserire nuovi guidatori. Senza contare che in Germania e nell’Europa dell’est moltissimi guidatori sono ucraini, e adesso sono tornati nel loro paese.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Regali di Natale, la friggitrice Mi Smart Air Fryer Pro a 79,90 €

Su Amazon torna al minimo del Black Friday la Mi Smart Air Fryer Pro, una friggitrice ad aria da 4 litri con oblò per osservare lo stato di cottura e collegamento cloud. Solo 79,99 €
Ugreen GaN Nexode da 100 W, super carica e Magsafe compattissimi

Natale con pioggia di coupon su caricabatterie, batterie supporti Ugreen, risparmi fino al 35%

Su Amazon vanno in sconto grazie ad una pioggia di coupon tanti prodotti Ugreen. Ricaricate di tutto con accessori da muro, da tavolo, batterie e supporti Magsafe perfetti per StanBy
Sconto JBL Cli

JBL Clip 4 a solo 39,99€, piccolo ma potente speaker perfetto anche come regalo di Natale

Su Amazon va in sconto JBL Clip 4, piccolo ma potente speaker. Impermeabile e prova di polvere, dotato di un moschettone costa solo 39,99 € ed è perfetto anche come regalo
Sconti d'autunno, lampate X

Xiaomi Mi Smart LED Desk Lamp Pro, Homekit da scrivania in sconto a 59,99 €

Xiaomi Mi Smart LED Desk Lamp Pro a 59,99 euro la lampada da scrivania più smart da regalare o regalarsi a Natale.
LEGO celebra il mondo Disney con il set Cinepresa

LEGO celebra il mondo Disney con il set Cinepresa

Il set LEGO cinepresa vintage in 811 pezzi con le miniature di Topolino, Minnie e Walt Disney celebra storia e magia del mondo Disney
Black Friday, sconti fino al 24% sui proiettori Xgimi

Regali di Natale, proiettori Xgimi Full HD e 4K con sconti fino al 27%

Sconti pre-natalizi sui proiettori extra comodi da installare di Xgimi, autofocus, correzione trapeizodale automatica e immagini di qualità anche in mobilità
Da Merdolino ai bollitori di Graves, le offerte smart Alessi per il Black Friday

Da Merdolino ai bollitori di Graves, tutte le offerte smart Alessi

Portate il grande design in casa vostra oin quella dei vostro amici con gli esclusivi oggetti d'arredo di Alessi che abbinano design ad originalità.
migliori luci natalizie nella catena di luci

Le migliori luci di Natale, anche smart

E’ tempo di addobbare casa e negozio: ecco i migliori sistemi di illuminazione per abbellire l’albero di Natale, il presepe, il giardino, il viale di casa ma anche le pareti e le vetrine di abitazioni e negozi
Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Nella gara del maglione più brutto di Natale vince Microsoft con l’annuale Windows Ugly Sweater e la foto delle colline verdi di Windows XP
Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti

Ultimi articoli

Pubblicità