HomeHi-TechOpinioniNove anni fa ...

Nove anni fa Apple sposava Intel. Quanto durerà?

La battaglia più importante di Apple, forse non ci avete mai fatto caso, ma è stata quella dei processori. Perché quando Steve Jobs ha ripreso in mano Apple, in realtà nonostante l’iMac e gli iBook e i Titanium non riusciva a far ripartire come voleva l’azienda per un semplice motivo: i processori realizzati da Motorola e da Ibm semplicemente non ce la facevano.

Il piano B, tenuto segreto fino alla WWDC del 2005 di compilare Mac OS X anche su Intel e di tenersi pronti allo switch, è stata la vera arma segreta che ha proiettato letteralmente nello spazio i Mac. E oggi sono nove anni da quando la linea di computer prodotti da Apple è completamente passata a Intel.

maxresdefault

Non è stata l’unica intuizione di questo tipo. Una “magia” simile è accaduta pochi anni dopo con l’investimento sulle tecnologie e design Arm per realizzare processori di iPhone e poi di iPad (oltre che degli Apple Watch e delle Apple TV). Una scelta vincente perché l’ottimizzazione dei processori (grazie ai team interni di Apple) è tale da consentire di fare di più con meno, risparmiare energia (soprattutto con l’iPad) e viaggiare velocissimi. Adesso cosa manca? Probabilmente la consapevolezza che da qualche parte a Cupertino ci potrebbero essere dei Mac che viaggiano su A9 o altri processori simili.

Un passaggio di cui non si parla più tanto ma che potrebbe diventare inevitabile, soprattutto visto che Intel, a suo tempo in fase di rilancio da un periodo di crisi quando Apple ha prestato la sua straordinaria macchina del marketing, è oggi di nuovo in crisi per la fine della legge di Moore. Siamo arrivati al momento in cui è necessario cambiare di nuovo strategia? Forse non dopo nove, ma forse dopo dieci o undici anni perché no?

Offerte Speciali

iPhone 14 Plus, cinque cose da sapere

Affare iPhone 14 Plus 256 GB, al prezzo più basso solo 999€

Sale lo sconto su iPhone 14 Plus. Ribasso di 310 euro per la vera novità nel campo degli iPhone 2022 in versione 256 GB. Minimo storico con un taglio al listino del 24%
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità