HomeHi-TechCuriositàI pedoni guar...

I pedoni guardano lo smartphone, in Germania i semafori li mettono a terra

Messaggiare o controllare lo schermo delle smartphone mentre si cammina: è pericoloso ma tanti, troppi pedoni distratti lo fanno. Un’apparentemente innocente abitudine fonte d’inconvenienti di varia natura che porta frequentemente a incidenti, a volte anche con conseguenze molto gravi. Per risolvere il problema, ad Augusta, in Germania, sono stati installati semafori nella pavimentazione stradale, in modo che i pedoni che guardano costantemente verso terra, riescano a vedere i segnali luminosi.

“Crea un livello superiore di attenzione” ha detto Stephanie Lermen, portavoce della città, spiegando che il denaro per la costruzione dei nuovi semafori è speso in modo saggio: da una recente indagine svolta in numerose città europee, Berlino inclusa, si evince che quasi il 20% dei pedoni afferma di essere distratto dallo smartphone. I giovani sono quelli che corrono maggiori rischi per la sicurezza, costantemente immersi a guardare Facebook o immagini e messaggi su WhatsApp.

Il problema è ancora più grave negli USA: da uno studio dell’Università di Washington un americano su tre ammette di scrivere messaggi o operare sullo smartphone in prossimità di attraversamenti stradali. Il Dipartimento dei trasporti ha da tempo stabilito precisi collegamenti fra questa abitudine e l’aumento di pedoni uccisi. Non tutti sono concordi sull’utilità del progetto dei semafori installati sulla pavimentazione. Sul Süddeutsche Zeitung alcuni commentatori li hanno bollati come uno spreco del denaro dei contribuenti. “Fino adesso” ha dichiarato un giovane pedone intervistato dall’Augsburger Allgemeine, “non li avevo neanche notati”.

Foto: Thomas Hosemann/Stadtwerke Augsburg - Pedoni distratti da smartphone
Foto: Thomas Hosemann/Stadtwerke Augsburg

Offerte Speciali

Come acquistare MacBook Air M1 a rate su Amazon con carte ricaricabili

Mac Book Air M1 a solo 888 €, mai così scontato

Il MacBook Air M1 nella versione da 256 GB non è mai stato così scontato come oggi: lo pagate solo 888 €, risparmiando 341 €
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità