HomeiOSiPhoneApple acquist...

Apple acquista WiFislam, piccola azienda con tecnologie di localizzazione in interni

Apple ha acquisito per 20 milioni di dollari WiFiSLAM, una società specializzata in localizzazione dei dispositivi all’interno degli edifici. L’incorporazione dell’azienda menzionata dal Wall Street Journal e confermata da Apple con la consueta dichiarazione standard («compriamo di tanto in tanto piccole società»), è finalizzata a rafforzare il patrimonio di tecnologie a supporto di Mappe su cui Apple sta lavorando intensamente e specificatamente a sviluppare un sistema per rendere i dispositivi mobili in grado di identificare la propria posizione al coperto, dove non è disponibile la visione dei satelliti GPS o Glonass.

WifiSLAM è stata fondata nell’incubatore tecnologico dell’università di Stanford da Joseph Huang, che in precedenza aveva lavorato anche con Google, Jessica Tsoong, David Millman e Darin Tay (quest’ultimo era uno sviluppatore iOS sempre in Google) ed è stata finanziata per un milione di dollari da venture capitalist che hanno creduto nei suoi piani di sviluppo.

La tecnologia su cui si basa l’azienda californiana non è nuova, poiché usa il segnale delle reti Wi-Fi e Bluetooth per individuare la posizione relativa dei dispositivi; quel che ha suscitato probabilmente l’interesse di Apple è che WifiSLAM non ha lavorato, come altre concorrenti, con le realtà commerciali interessate a offrire servizi di localizzazione in interni, come ad esempio chi gestisce un supermercato o un museo, né con gli sviluppatori di hardware, ma ha preferito rivolgersi direttamente agli sviluppatori di applicazioni, costruendo un solido patrimonio in tecnologie utile a chi crea programmi per il posizionamento satellitare usando le componenti attualmente in commercio. E quindi possibile che la sua struttura, il suo know how e le sue tecnologie siano state ritenute facilmente assorbibili dal team che a Cupertino sta lavorando ai servizi di localizzazione.

L’interesse di Apple per questo tipo di tecnologia non stupisce. L’intero mondo dell’hi-tech ritiene cruciale la possibilità di usare i servizi di localizzazione in interni e la ragione è molto semplice: intorno ai servizi di localizzazione si sta sviluppando un fiorente mercato che unisce la possibilità di migliorare la qualità e la quantità delle informazioni fornite agli utenti dei dispositivi mobili, al marketing e alla pubblicità. Basti pensare che cosa potrebbero significare applicazioni che servono buoni sconto o annunci su offerte speciali, quando fossero in grado di localizzare con esattezza un telefono in un centro commerciale o un supermercato, oppure la rilevanza di un’applicazione che sia in grado di dirci dove ci troviamo all’interno di un aeroporto o una stazione ferroviaria o della metropolitana e indicare dove dobbiamo andare per arrivare al gate o al binario e quanto tempo potremmo metterci.

Google con le sue mappe ha già coperto alcuni aeroporti e zone commerciali negli Stati Uniti, ma anche Microsoft e Nokia sono al lavoro su tecnologie per la localizzazione in interni, ma su quest’ambito si sta impegnando importantissime aziende del wireless, come Broadcom, dei chip e dei chipset, come Qualcomm, startup e anche università americane. In generale la tecnologia usata è proprio quella di WiFiSlam, l’analisi della forza del segnale delle reti wireless che in interni (almeno negli Stati Uniti) abbondano, per identificare la posizione dei dispositivi, ma c’è anche chi sta usando soluzioni alternative come il magnetismo terrestre.

Qui sotto una mappa Google “indoor” di un centro commerciale americano

apple acquista wifislam

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità