HomeiGuidaI migliori ca...

I migliori caricabatterie veloci per iPhone

Se avete comprato un nuovo iPhone già lo sapete: dentro alla confezione non c’è più un caricabatterie. Se, quindi, in passato comprarsene uno alternativo a quello piuttosto scarsotto che Apple metteva nelle sue scatole, era sempre stata una buona idea, è ora una necessità.

Certo, tutti noi in casa abbiamo almeno un alimentatore USB anche se non è detto che sia di qualità e soprattutto di livello sufficiente a rispondere alle “attese” del vostro iPhone o di qualunque altro dispositivo che si ricarica attraverso una porta USB.

La missione di questo articolo è quella di condurvi alla scoperta di quelli che per noi sono i migliori caricabatterie veloci del momento. Prima di passare all’elenco qualche premessa che vi aiuterà a capire anche come abbiamo scelto questi prodotti.

  • Gli iPhone da molti anni (da iPhone 8 in avanti) si ricaricano ad almeno 18W (gli ultimi riescono a ricaricarsi anche leggermente più velocemente) gli iPad Pro da parte loro arrivano ad assorbire fino a 30W. L’ultimo iPhone 14 Pro Max si ricarica fino a 27W
  • Con un caricabatterie PowerDelivery (PD) adeguato in mezzora si arriva a ricaricare oltre il 50% di un iPhone 14; un iPhone SE 3 che ha una batteria di minori dimensioni si ricarica addirittura al 60% in mezzora. La ricarica completa di solito richiede, tra 80 e 120 minuti a  seconda della capacità della batteria.
  • Anche per gli Apple Watch edizione 2021/2022. e gli ultimi modelli, inclusi Apple Watch Ultra, beneficiano della ricarica veloce se hanno una piastra compatibile.
  • Per ricaricare con queste prestazioni serve un cavo Lightning su USB-C che negli ultimi iPhone e iPad e Apple Watch è incluso nella confezione. Se ve ne serve uno aggiuntivo vi consigliamo di dare una occhiata alla nostra lista dei migliori che trovate qui
  • I migliori caricabatterie del momento usano un protocollo denominato PowerDelivery 3 (spesso indicato come PD3) che recentemente si è evoluto in PD 3.1. Si tratta di una innovazione che nasce sulla scorta dell’originale PowerDelivery. Pur non indispensabile per raggiungere le massime prestazioni, questo protocollo è fondamentale per permettere all’alimentatore Magsafe di toccare i 15W e al Magsafe Duo di arrivare a 14W. La versione 3 arrivava fino a 100W ora la versione 3.1 arriva fino a 240W. Si tratta di potenze significative ma che sono importanti solo per il mondo degli computer.

Come abbiamo accennato nella confezione degli iPhone non trovate più un caricabatterie. Nella confezione degli iPad, sì. Comunque sia un caricabatterie in più è quasi indispensabile, questo per ricaricare più dispositivi in una volta, per ricaricarli più velocemente, per ricaricarli in stanze o posti differenti.

Quante porte per il caricabatterie

Un aspetto di un certo rilievo da tenere in considerazione è il numero delle porte necessario. Ovviamente per avere un caricabatterie davvero molto piccolo è necessario puntare su dispositivi ad una sola porta; in questo caso si deve accettare anche una potenza inferiore ma visto che parliamo di una sola porta il compromesso è accettabile. In commercio ci sono caricabatterie molto piccoli ad una sola porta che arrivano anche a 65W.

Se pensate di dover ricaricare altro, oltre ad un iPhone, un caricabatterie a due porte è un compromesso accettabile ma tenete conto che se volete mantenere dimensioni ridotte la potenza potrebbe diminuire rispetto ad un modello da una sola porta per questioni di dissipazione del calore. Un esempio di quel che accade è questo caricabatterie di Ugreen, piccolo come quello da 65W di Anker citato sopra, con due porte ma con solo 45W di potenza.

Sopra le due porte andiamo nell’ambito dei caricabatterie che possono ricaricare, solitamente, anche un Mac. Non sono l’argomento centrale di questo articolo perché hanno potenze molto elevate (come questo ancora di Ugreen), non particolarmente utili per un telefono allo stato attuale dell’evoluzione tecnica degli iPhone, in cambio di dimensioni e peso inadeguati per chi ha solo un telefono da ricaricate. Ne parliamo dettagliatamente altrove.

I migliori caricabatterie per iPhone e smartphone

Qui di seguito vi diamo una idea di quelli che a nostro giudizio sono i migliori o i più interessanti del momento. Li abbiamo quindi selezionati basandoci sul prezzo, sulla qualità generale, sulle dimensioni e sul rapporto tra potenza e dimensioni

L’economico

I migliori caricabatterie veloci per iPhone

Forse non è il più elegante e neppure il più conosciuto, è però il più economico (tra quelli affidabili) dei caricatterie USB-C. Ha una sola porta ma è già stato aggiornato al protocollo Power Delivery 3.0. Questo significa che è perfetto per i nuovi iPhone in abbinamento con Magsafe che richiede proprio il protocollo PowerDelivery 3.0 e una potenza fino a 20W.

Ha il vantaggio non trascurabile di essere piccolissimo e questo significa che è particolarmente comodo per il viaggio; in questo senso sarebbe anche il caricabatterie ideale per i nuovi Apple Watch 7 che hanno, come accennato, un cavo USB-C. Come detto costa molto poco. A volte si trova anche a meno di 10€

Sto caricando altre schede...

Caricabatterie USB-C Apple: l’originale

I migliori caricabatterie per iPhone, iPad e Apple Watch 7

In passato in questa classifica non avremmo incluso il caricabatterie USB-C di Apple non per questione di qualità ma per questioni di prezzo: costerebbe 25 euro, troppi per un prodotto che ha dimensioni superiori e prestazioni identiche a quelle di un qualunque altro concorrente che costa il 50% in meno. Ma nel corso delle ultime settimane è stato spesso scontato a prezzi molto accessibili, per questo quando doveste trovarlo sotto i 20 euro il suo acquisto è da considerare.

La qualità costruttiva è al massimo possibile, l’affidabilità pure. Offre le prestazioni sufficienti per qualunque iPhone e qualunque accessorio Magsafe con i suoi 20W in uscita. Non è piccolissimo ma abbastanza piccolo.

Sto caricando altre schede...

UGREEN PD 30W: pratico

I migliori caricabatterie Power Delivery per iPhone, iPad e Mac

Il secondo caricabatterie PD che vi consigliamo è quello Ugreen.  È molto probabilmente il più conveniente e pratico dei caricabatterie di ultima generazione. Ha una sola porta ma è compatibile con PowerDelivery 3. Non arriva a 30W, come alcuni altri concorrenti, ma con 20W è sufficiente per ricaricare a piena potenza tutti gli iPhone di ultima generazione – con questo alimentatore un iPhone 12 anche in meno di 2 ore.

Da segnalare che, come abbiamo scritto poco sopra, che essendo compatibile con il protocollo PowerDelivery 3 è in grado di spingere l’alimentatore Magasafe a 15W. Ha un costo onesto ed è facile trovarlo a prezzi più bassi in offerta.

Sto caricando altre schede...

Cube PowerPort III: più piccolo ed economico non si può

I migliori caricabatterie per iPhone, iPad e Apple Watch

Se lo scopo che avete è quello di mettere, letteralmente, in tasca il miglior caricabatterie nel rapporto tra prezzo e qualità per un iPhone, quel che dovete fare è dirigervi su Amazon e acquistare il Cube PowerPort III. Si tratta di un caricabatterie PowerDelivery 3.0 con una potenza di ricarica fino a 20W. Al momento non c’è in commercio un caricabatterie così piccolo e compatto con la stessa potenza aggiornato a PD3 a questo prezzo. Si tratta dell’ultimo modello di un serie che è nata con l’Anker Nano (Macitynet l’ha provato in questo articolo) e che voi via si è andata affinando e trovando nuove versioni.  È una versione semplificata ma sempre molto sicura ed efficiente dell’Anker Nano Pro che punta moltissimo sul prezzo.

Sto caricando altre schede...
Sto caricando altre schede...

Anker Nano II 65W: piccolo e potente

Caricabatterie veloci per iPhone, iPad e Apple Watch 7, i migliori

Se vi serve un caricabatterie potente alle minime dimensioni ecco la soluzione. Questa versione a 65W dell’Cube PowerPort III di cui parliamo sopra  è quello che vi serve. Qui la “massimizzazione” interessa il rapporto tra potenza e dimensioni. Ha un ingombro non di molto superiore a quello dell’Cube PowerPort III ma prestazioni di alto livello. In particolare dalla sua porta USB-C possono uscire fino a 65W, più che sufficienti per ricaricare non solo un iPhone alla sua massima potenza (18W) o un iPad Pro sempre al massimo (30W), ma anche un MacBook Air e persino un MacBook Pro 13 di nuova e vecchia generazione. Ha un prezzo di listino intorno ai 50 euro

Sto caricando altre schede...

Baseus 65W: sottile

Regalate ad iPhone, iPad e Apple Watch i migliori caricabatterie

Baseus è sta lavorando molto per produrre accessori di qualità e ha raggiunto i migliori anche con creazioni originali. È il caso di questo interessante caricabatterie da muro che punta più che ad essere piccolo ad essere sottile. Lo potete mettere praticamente ovunque e ad esso collegare due dispositivi: uno compatibile con Power Delivery e uno compatibile con la ricarica tradizionale perché ha due porte, una USB-C e due USB-A. È anche un caricabatterie internazionale perché offre tre differenti tipi di spina. La ricarica a 65 W è interessante perchè permette di ricaricare anche un MacBook Air all’occorrenza.

Sto caricando altre schede...

Quntis 18W: con cavo UB-C Lightning

I migliori caricabatterie Power Delivery per iPhone, iPad e Mac

Il Quntis 18W non avrebbe nulla di speciale di per sè. In fondo è un caricabatterie USB-C piccolo come ce ne sono altri con una sola porta. Quello che lo distingue da altri prodotti è che viene venduto in bundle con un cavo compatibile con il mondo iPhone. Si tratta di un cavo USB-C su Lightning certificato da Apple grazie al quale vi risparmiate di comprare un cavo separato che da solo potrebbe costare almeno una dozzina di euro (molto di più se comprate quello prodotto da Apple)

Sto caricando altre schede...

Nexode 140W: la potenza

I migliori caricabatterie per iPhone, iPad e Apple Watch

La maggior parte dei caricabatterie USB-C ha una porta oppure al massimo due. Ma c’è Ugreen che offre un caricabatterie con due porte USB e capace di fornire fino a 140W. Si tratta infatti di uno dei primi caricabatterie USB-C PD 3.1 Grazie a questa potenza e alle due porte USB- (più due USB-A) potete ricaricare due iPhone di ultima generazione insieme, oppure di ricaricare un iPhone e un MacBook Pro di qualunque generazione e insieme un iPad e un iPad Pro ad una potenza molto vicina a quella massima.

Se volete sfruttare tutti i 140W dovete invece contare su una sola delle porte. Usandone due potete comunque avere 65W da tutte e due. Grazie al caricabatterie potete anche sfruttare i nuovi MagSafe con qualunque iPhone o un Mac. L’importante sarà che da almeno una porta, quella cui avete connesso il Magsafe, l’uscita sia da 20W. Questo caricabatterie è l’ultima versione di un accessorio lanciato tempo fa.

Sto caricando altre schede...

LinkOn 112W: ricarica superveloce in auto

Caricabatterie veloci per iPhone e iPad, i migliori

Se non cercate un caricabatterie per auto con prestazioni “normali” ma ne volete uno per ricaricare al massimo delle prestazioni anche un MacBook Pro allora vi serve il LinkOn. Si tratta di un accessorio capace di fornire ben 112W e in quanto tale si configura addirittura come il più potente dei caricabatterie elencati in questa pagina. Una delle due porte è una USB-C da 90W. Questo significa che lo potete usare, magari durante un viaggio su un camper per tenere alto il livello della batteria del vostro Mac (o anche PC). La seconda porta è da 18W ed è compatibile con la tecnologia Quick Charge di Qualcomm. Non è ovviamente il più piccolo dei caricabatterie da auto ma sicuramente è un vero “mostro” nel rapporto tra prestazioni e dimensioni. Se avete anche più di un dispositivo USB-A da ricaricare c’è anche una alternativa con porta USB-C da 65W e due porte USB-A Quick Charge da 18W l’una.

Sto caricando altre schede...

Zendure Passport III: per chi viaggiaViaggiare leggeri con l’adattatore prese internazionali e alimentatore fino a 61W oggi in sconto

Se il fine è quello di avere un caricabatterie e un adattatore per il viaggio, tutto in uno, dovreste dare un’occhiata al Zendure Passport III. Offre una serie di spine internazionali e la possibilità di collegare dispositivi con le spine più diverse ma nel contempo presenta anche 5 porte USB: 4 USB-C e 1 USB-A. Delle porte USB-C una è PowerDelivery 3 capace di fornire fino a 65W. Infine c’è anche una presa internazionale alla quale si possono collegare accessori fino a 1000 W (a 100 V CA) o 2500 W (a 250 V CA). Integra a protezione dei dispositivi e della stessa spina anche un fusibile che si autoresetta in caso di corto circuito. In pratica questa presa funziona come una soluzione unica per tutto quello che di elettrico avete con voi: dagli iPhone ad un Mac (ricarica anche i PowerBook 16″ M1 che se non alla velocità massima) per finire con un phone o un caricabatterie per la fotocamera.

Sto caricando altre schede...


Per le altre guide ai migliori prodotti sul mercato vi rimandiamo alla sezione iGuida di Macitynet.

Offerte Speciali

iPhone 14 Pro Max, nei test due ore in più di batteria rispetto a iPhone 13 Pro Max

iPhone 14 Pro su Amazon costa meno di iPhone 14 Plus

Su Amazon va in sconto l'iPhone 14 Pro nella versione da 256 GB. Solo 1099 euro, meno del prezzo di un iPhone 14 Plus

Ultimi articoli

Pubblicità