Norman Foster «Se potessi riprogettare Apple Park ridurrei i parcheggi per le auto»

Se Norman Foster potesse ancora cambiare qualcosa in Apple Park – il nuovo campus da 708.000 m2 di Apple che da aprile ha cominciato a ospitare alcuni dei 12.000 dipendenti – cambierebbe i parcheggi, strutture che in futuro probabilmente non saranno più rilevanti come pensiamo oggi.

Il noto archistar ha passato gli ultimi otto anni a perfezionare il Campus 2, è molto contento del risultato ma il dubbio è che avere pensato a parcheggi così grandi sia un errore, per via dei cambiamenti nel settore dei trasporti.

Foster ha parlato di Apple Park nel corso della Wired Business Conference. Il nuovo quartier generale di Apple vanta un enorme garage sotterraneo in grado di ospitare 11.000 veicoli, quella che oggi è una comodità, ma in un futuro non troppo lontano, secondo l’architetto le auto (e i garage) saranno molto meno importanti di ora. “Forse il tradizionale garage deve essere ripensato e ora inteso diversamente” ha dichiarato Foster «Se avessi una seconda opportunità, farei molta pressione per realizzare i parcheggi ai piani molto più grandi, in modo che se non dovessero servire per le auto, potrebbero essere trasformati facilmente in spazi abitabili».

Secondo Foster, il futuro della progettazione degli ambienti di lavoro è dipendente da questo tipo di flessibilità. Potrebbe sembrare un controsenso vista l’attenzione di Steve Jobs per i dettagli e l’architetto ha ricordato che quando il defunto co-fondatore di Apple lo contattò per la prima volta nel 2009 per parlare del progetto «Aveva una visione molto chiara in termini di cosa rappresentasse il progetto».

Jobs voleva una struttura che sembrasse una conseguenza naturale del paesaggio esistente. Il meticoloso ex CEO di Apple aveva pensato a tutto, dalle maniglie delle porte, ai materiali ultra-resistenti da usare per la struttura degli edifici. Jobs era ossessionato dal vetro e voleva qualcosa che incoraggisasse i legami all’interno e all’esterno delle varie sezioni, pensando anche a dettagli come alla porta del ristorante nel campus che doveva aprirsi in modo completo in 12 secondi.

A febbraio di quest’anno Tim Cook aveva spiegato che Apple Park era stata concepito da Jobs come «Un centro di innovazione per generazioni a venire». E ancora «Gli spazi di lavoro e i parchi sono progettati per offrire ispirazione al nostro team e apportare benefici all’ambiente».

Tra gli obiettivi di Jobs, lo ricordiamo, quello di realizzare uno degli edifici a maggiore efficienza energetica al mondo: il campus sarà interamente alimentato da energia rinnovabile. Anche Jony Ive, Chief Design Officer della Mela, ha ricordato l’impegno profuso da Jobs nel progetto«Steve ha investito così tanta energia nel creare e sostenere ambienti creativi e vitali. Abbiamo affrontato la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione del nostro nuovo campus con lo stesso entusiasmo e gli stessi principi di design che caratterizzano i nostri prodotti». »La fusione tra edifici incredibilmente complessi ed evoluti con distese verdi e ondeggianti dà vita a un splendido ambiente aperto che ispirerà le persone a creare, collaborare e lavorare insieme».

Apple Park includerà un centro per i visitatori, con un Apple Store e una caffetteria aperta al pubblico, un centro fitness da 9.300 m2 per i dipendenti Apple, laboratori di ricerca e sviluppo e lo Steve Jobs Theater. Le aree verdi offriranno ai dipendenti oltre tre chilometri di sentieri nel parco per correre e camminare, oltre a un frutteto, un prato e un laghetto nel terreno situato al centro della struttura circolare.

Progettato in collaborazione con Foster + Partners, Apple Park sostituisce oltre 464.000 m2 di asfalto e cemento con terreni erbosi e più di 9.000 piante autoctone resistenti al clima secco ed è interamente alimentato da energia rinnovabile. Grazie a un impianto fotovoltaico da 17 megawatt sul tetto, Apple Park sarà dotato di una delle più grandi installazioni di pannelli solari in loco al mondo. Sarà inoltre l’edificio con ventilazione naturale più imponente al mondo, progettato per non richiedere alcun riscaldamento né condizionamento per nove mesi all’anno.

I parcheggi esterni dell'Apple Park
I parcheggi esterni dell’Apple Park

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.
Black Friday, in sconto di 200€ il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro

In sconto di 200€ il MacBook Pro 14″ con processore M3 Pro

Su Amazon va in sconto per la prima volta il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro. Risparmio di 200€
Amazon fa il "tre per due" su iPhone 13,  lo sconto è del 33%!

Black Friday, anche per iPhone 13 minimo storico a 629 €

Incredibile super su Amazon per iPhone 13 da 128 GB. Lo pagate il 17% in meno del suo prezzo e risparmiate 130 €. Solo 629 € neo giorni del Black Friday

Ultimi articoli

Pubblicità