Vale anche la pena notare che il cartello dei lavori esposto in cantiere indica come data di concessione del permesso il 12 agosto, periodo tradizionalmente vacanziero che suggerisce, ancora una volta, una certa premura nell’avviamento di pratica e progetto. L’inizio lavori è invece avvenuto negli ultimi giorni sempre in agosto, mentre la data prevista di chiusura del cantiere è indicata, appunto, come il 31 gennaio 2015, scadenza che sembra escludere perentoriamente una possibile inaugurazione in tempo per questo Natale 2014.
Gli appassionati Apple noteranno senz’altro l’assenza delle tradizionali calandre nere che impediscono la vista dalle vetrine all’interno del cantiere. Questa misura di riservatezza di Apple però verrà messa in posa solo in un secondo tempo, solo dopo il completamento dei lavori edili di ristrutturazione, quando il cantiere verrà gestito direttamente da Cupertino e dalle società appaltatrici incaricate per l’allestimento dell’Apple Store.
Così tenendo presenti sia lo stato avanzamento lavori che le informazioni che emergono dal cantiere, l’inaugurazione del nuovo Apple Store Firenze, se davvero aprirà nel luogo del cantiere Ex BNL, sembra molto più probabile possa avvenire nel 2015 inoltrato in tarda primavera se non per la classica “infornata” di settembre, quando hanno aperto molti negozi Apple in Italia. La costruzione del negozio della Mela e il suo allestimento infatti potranno cominciare solo dopo il completamento dei lavori edili e di restauro.
Ricordiamo che già 2012 Apple puntava su Piazza della Repubblica per il proprio insediamento con un nuovo Apple Store, operazione saltata per la destinazione culturale dell’immobile, ora occupato da una Libreria Feltrinelli, ma anche per l’opposizioni politica all’interno del PD che non ha appoggiato mire e speranze di Matteo Renzi, allora sindaco del capoluogo toscano, storico utente e appassionato Apple che aveva personalmente curato le trattative con Cupertino. Ora, a sorpresa, l’operazione sembra sia stata portata a termine con successo da Dario Nardella, successore di Renzi e attuale sindaco della città.
Grazie della segnalazione e delle foto a Lorenzo Norfini