Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Macity - Apple » Mondo iOS » iPhone » FAQ: usare il Mac come Access Point Wi-Fi per iPhone e iPod touch

FAQ: usare il Mac come Access Point Wi-Fi per iPhone e iPod touch

Siete nella casa al mare, a casa di amici, in luogo dove non arriva ADSL ma solo UMTS attraverso il telefono o semplicemente avete un semplice modem ADSL senza router che collegate al vostro Mac attraverso la presa Ethernet. Come potete navigare senza problemi sul vostro iPhone o iPod touch rilassati sul vostro divano o in giro per la casa?

La soluzione è semplice, più difficile da descrivere che da realizzare: basterà  sfruttare la capacità  di condivisione della rete di Mac OS X attraverso Wi-Fi (Apple la chiama da sempre Airport).

Nelle preferenze di Sistema di Mac OS X è presente infatti un pannello apposito dal nome “Condivisione”

Una volta entrati nel pannello

condivsione scegli

scegliendo il terzo tab “Internet” andremo a stabilire da quale porta prendere il collegamento internet e su quale porta distribuirlo.

condivisione da

Ovviamente le porte di ingresso del collegamento potrebbero essere qualsiasi
– Ethernet integrata (collegamento ad una rete interna o diretto ad un modem con Ethernet o PPOE)
– Firewire integrata (ci si può collegare in rete anche con Firewire ad un altro Mac)
– Airport (ma questa non vi servirà  visto che dovete utilzzarla proprio per creare un Access Point virtuale)
– Bluetooth (nel caso di un telefono HSDPA UMTS, Edge, GPRS che volete utilizzare per l’accesso alla rete di un iPod touch che non ha parte telefonica o per la maggiore velocità  di UMTS o HSDPA rispetto all’Edge di iPhone
– Bluetooth PAN (una rete Bluetooth locale disponibile attraverso un access point Bluetooth o un telefono (come alcuni modelli Samsung che ne permettono l’attivazione).

condivisione per

Una volta indicata la provenienza del collegamento internet selezionandola nel menu a discesa “Condividi la tua connessione da:”
Dovete decidere come distribuire il collegamento e ovviamente scegliere “Aiport” dai checkbox che stanno sotto la scritta “Ai computer che usano:”.

Selezionati ingresso e “uscita” ora dovete semplicemente avviare la condivisione ma non scordandovi di attivare alcune opzioni a cui potete accedere semplicemente premendo sul bottone “Opzioni Airport”:

opzioni airport

sono il nome dell’Access Point (indicate un nome facilmente riconoscibile o il nome del vostro Mac) e l’attivazione della criptatura WEP con l’inserimento della relativa password.

Dalla parte dell’iPhone o dell’iPod touch la procedura è altrettanto semplice.
Basterà  andare nei “Settings”, attivare il Wi-Fi, trovare l’Access Point che avete appena creato con il vostro Mac, inserire la password e cominciare a navigare con Safari, scaricare canzoni con iTunes Wi-Fi, YouTube o, nel caso di iPhone, lavorare con Google Maps Mobile e spedire mail e/o foto.

Nota: questa soluzione è disponibile su tutti i Mac con a bordo una scheda Airport e con opzioni analoghe anche su Mac OS 9. E’ possibile utilizzare anche un collegamento ad Internet via modem accontentandosi ovviamente dei limiti di velocità  di accesso.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Prezzo Apple Watch 10, In Italia da 459 euro

Apple Watch 10 ancora più conveniente, prezzo da 329€

Amazon sconta ancora Apple Watch 10. Portate a casa il più innovativo degli Apple Watch degli ultimi anni con un risparmio fino a 130€. Versione da 42mm a solo 329 €
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli