Prezzi variabili per le canzoni di iTunes Store, partita la rivoluzione

Apple ha già  dato il via alla differenziazione dei prezzi su iTunes. Il primo negozio ad avere vari costi a seconda delle canzoni è stato, probabilmente per ragioni di fuso orario, quello australiano. I prezzi dei singoli brani che fino a ieri sera erano di 1,69 dollari australiani ora si presentano in buona parte a 2,19 dollari australiani. Ma progressivamente abbiamo visto apparire brani a prezzi diversi anche sullo store del Regno Unito (0,99 sterline e 0,79 sterline), Neozelandese, Svedese (9 e 12 corone), Norvegese (8 e 10 corone), Spagnolo e, infine, quello italiano.

Per quanto ci riguarda è interessante vedere che sta accadendo sullo store “nostrano”. L’iTunes italiano vende brani a 0,99 e 1,29 euro; quelli con prezzo aumentato sono molto pochi per ora (nella classifica dei primi cento al momento in cui scriviamo sono solo 8 dei primi 100). Al momento in cui scriviamo sono pochissimi i brani meno cari dei vecchi prezzi “standard” a 69 centesimi: solo uno nei primi cento in classifica (Shake It di Metro Station). Va anche detto che per ora la maggior parte delle canzoni non hanno avuto prezzi variati anche se questo non è una garanzia; potrebbe anche trattarsi di un effetto dei “lavori in corso” e prossimamente potremmo vedere molte canzoni con prezzi differenziati.

La novità  era stata annunciata al Macworld di San Francisco da Phil Schiller. La data di oggi come quella per il lancio della novità  era stata indicata nei giorni scorsi dal Los Angeles Times.

Offerte Speciali

Recensione Apple MacBook Pro 14 2021, la nostra prova su strada

Su Amazon MacBook M1 Pro 14″, 16 GB 1899 €, risparmio di 500€ rispetto al modello con processore M2

Su Amazon comprate in sconto del 15% il MacBook Pro 14" con processore M1 Pro. Risparmio da 500€ rispetto al modello con processore M2
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità