HomeHi-TechInternetEFF fa causa ...

EFF fa causa al Dipartimento di Giustizia sulla decifratura dei dati

L’Electronic Frontier Foundation (EFF) vuole sapere se funzionari statunitensi hanno in passato obbligato aziende IT a decifrare dati per assistere l’intercettazione di comunicazioni da parte delle forze dell’ordine. L’organizzazione internazionale non profit ha citato in giudizio il Dipartimento di Giustizia chiedendo di rivelare se eventuali informazioni siano state ottenute mediamente il Foreign Intelligence Surveillance Act.

Il Foreign Intelligence Surveillance Act (in acronimo FISA, traducibile in “atto sulla sorveglianza e l’intelligence straniera”) è un atto normativo emanato nel 1978, modificato nel 2001 dopo gli attentati dell’11 settembre, e prevede procedure per la sorveglianza fisica ed elettronica e per la raccolta delle informazioni di intelligence straniera (foreign intelligence information) messe in atto da potenze straniere (foreign powers) negli USA. Specifici sottocapitoli dettano norme in materia di sorveglianza elettronica e fisica, uso di apparecchi per scopi di intelligenze, accesso a determinate informazioni economiche per scopi concernenti l’intelligence.

L’EFF già in passato aveva richiesto informazioni sull’uso del Freedom of Information Act senza riuscire ad ottenere nulla. L’United States Foreign Intelligence Surveillance Court (FISC) afferma che documenti “potenzialmente sensibili” se individuati, sono dispensati dalla divulgazione giacché sono stati creati prima dell’entrata in vigore del Freedom Act.

Secondo l’EFF il governo sta deliberatamente interpretando in modo errato la legge giacché a suo modo di vedere il Freedom Act obbliga alla declassificazione di “rilevanti” ordini del FISC, non solo degli atti più recenti. È una quesitone di attenersi alla legge, spiega ancora l’EFF.

Ricordiamo che recentemente anche Microsoft ha fatto causa al Dipartimento di giustizia americano, allo scopo di bloccare le eccessive richieste che costringono l’azienda a rendere noti le email e altri dati dei clienti senza che essi ne siano messi a conoscenza.

Il Robert Kennedy Building di Washington D.C, sede del Dipartimento della Giustizia
Il Robert Kennedy Building di Washington D.C, sede del Dipartimento della Giustizia

Offerte Speciali

Recensione Apple MacBook Pro 14 2021, la nostra prova su strada

Su Amazon MacBook M1 Pro 14″, 16 GB 1899 €, risparmio di 500€ rispetto al modello con processore M2

Su Amazon comprate in sconto del 15% il MacBook Pro 14" con processore M1 Pro. Risparmio da 500€ rispetto al modello con processore M2
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità