AMD, Hector Ruiz abbandona

Hector Ruiz se ne va. L’€™amministratore delegato di AMD, da sei anni alla guida della società  di Sunnyvale, il principale concorrente di Intel nel campo dei processori per computer desktop e portatili, ha annunciato questa notte le sue dimissioni dalla carica. A spingere Ruiz all’€™abbandono il settimo trimestre consecutivo in rosso e la crisi in cui si sta avvitando AMD che non pare essere più in grado di contrastare la rivale di sempre.

Il business di AMD è in una situazione difficile: 1,19 miliardi di dollari di perdite, quasi il doppio di quelli fatti segnare nello stesso trimestre dello scorso anno, 60 centesimi per azione, ben al di sotto dei 52 centesimi previsti da Wall Street. L’€™allargarsi delle perdite, frutto anche delle spese per l’€™incorporazione di AMD (600 milioni) giunge a fronte di un aumento del fatturato, 1,35 miliardi, ma anche questo sotto le previsioni degli analisti (1,45 miliardi).

Più che i dati trimestrali, Ruiz paga una serie di errori commessi durante gli ultimi mesi. Tra questi, come ammesso dallo stesso manager, le difficoltà  tecniche, frutto di problemi di progettazione, nel dare un successore agli originali Opteron, una delle linee di maggiori successo di AMD. Pesa anche l’€™acquisizione di ATI, pagata 5,6 miliardi di dollari e ora valutata la metà , che ha spinto la dirigenza a manovre di riorganizzazione con la cessione di parti del business.

La successione di Ruiz, unico amministratore delegato dopo il fondatore della società  Jerry Sanders, tocca a Dirk Meyer, una figura ben inserita nel sistema di AMD. Si tratta del presidente e Coo, un manager che ha condiviso buona parte delle scelte dello stesso ex Ceo. In precedenza aveva guidato la divisione microprocessori, conducendola a conquistare importanti risultati tra cui il citato lancio degli Opteron originali. Se la nomina di Meyer sarà  sufficiente a trarre AMD dal difficile momento che sta vivendo, potrà  dirlo solo il tempo, certamente le dimissioni di Ruiz saranno accolte con soddisfazione da quella parte di azionisti che avevano contestato la sua condotta e alcune delle scelte strategiche di questi ultimi mesi.

Offerte Speciali

iPhone 14 Plus, cinque cose da sapere

Affare iPhone 14 Plus 256 GB, al prezzo più basso solo 999€

Sale lo sconto su iPhone 14 Plus. Ribasso di 310 euro per la vera novità nel campo degli iPhone 2022 in versione 256 GB. Minimo storico con un taglio al listino del 24%
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità