L’Apple Store a Grand Central a New York si farà 

L’Apple Store di Gran Central è più di una indiscrezione, è una certezza. A togliere l’aura del rumor al negozio che Apple, secondo il New York Observer, vorrebbe costruire nel trafficatissimo ed iconico hub dei trasporti pubblici di Manhattan, è il solitamente affidabile Cult of Mac. Leander Kahney, autore dell’articolo, spiega di avere avuto conferma che Apple non solo sta esplorando la possibilità di aprire un suo punto vendita a Grand Central, ma di avere già deciso di aprirlo dopo essersi messa in tasca un accordo con la MTA, Metropolitan Transit Autority, l’ente che gestisce i trasporti pubblici di New York, concessionaria degli esercizi commerciali nella Grand Central.

Secondo Kahney, Apple si sarebbe già garantita gli spazi necessari a costruire il più grande negozio con il suo marchio al mondo, più grande del negozio di Regent Street a Londra che ha una superficie aperta al pubblico di circa 1500 metri quadrati (anche se lo spazio complessivo dello store della capitale britannica è di oltre 3700 metri quadrati). Un simile negozio obbligherà Apple, piantina alla mano, ad accorpare alcuni negozi visto che il più grande oggi aperto è un Rite Aid (il corrispettivo di una nostra drogheria, con scaffali occupati anche da farmaci da banco e prodotti per la cura del corpo) che ha una superficie di meno di mille metri quadrati. Gran Central ha comunque oltre cento negozi, alcuni dei quali radunati intorno alla Vanderbilt Hall, una sala che è impressa nella mente di un grande numero di persone che l’hanno vista rappresentata in film, telefilm, articoli di giornale.

La ragione principale degli sforzi e degli investimenti che richiede una simile iniziativa sono proprio nel grande valore simbolico che avrebbe un negozio collocato in Grand Central (nome completo Grand Station Terminal), un luogo che ha un passaggio di circa 700mila persone al giorno in parte dirette ai binari dove partono i treni, in parte in visita proprio ai negozi e ai ristoranti e in parte diretti qui per scopi turistici visto che la stazione è anche uno dei luoghi più noti di tutta New York. Una seconda ragione, spiega Cult of Mac, è per catalizzare una parte dela folla di visitatori che si assembra nel negozio sulla Quinta Strada, collocato a poca distanza da Grand Central in una zona anche questa affollatissima di turisti, oggi oppresso da un numero eccessivo di clienti e curiosi.

Secondo la testata on line Apple avrebbe intenzione di aprire Apple Store Grand Central (questo il nome prescelto) entro l’autunno. Una comunicazione formale dovrebbe essere data internamente entro il prossimo mese.

Offerte Speciali

Recensione Apple MacBook Pro 14 2021, la nostra prova su strada

Su Amazon MacBook M1 Pro 14″, 16 GB 1899 €, risparmio di 500€ rispetto al modello con processore M2

Su Amazon comprate in sconto del 15% il MacBook Pro 14" con processore M1 Pro. Risparmio da 500€ rispetto al modello con processore M2
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità