Corte Suprema contro Apple sul monopolio di App Store, il titolo soffre

Oltre ai nuovi dazi doganali introdotti dall’amministrazione Trump, ora arriva l’OK a procedere contro Apple della Corte Suprema USA per una class action sul monopolio di App Store in USA. Eventi che si stanno pesando sulla quotazione del titolo AAPL in borsa in calo di oltre il 5% mentre scriviamo.

La Corte Suprema USA ha deciso di accogliere la causa di un gruppo di utenti iPhone che ha citato in giudizio Apple perché non consente di acquistare app all’infuori dell’App Store. La causa originale risale al 2011 e accusa la multinazionale di Cupertino di operare App Store in condizione di monopolio, tra l’altro gonfiando il prezzo delle app richiesto agli utenti che non possono rivolbersi ad app store alternativi.

Lo riferisce CNBC che riporta stralci della decisione «Molti consumatori sostengono che Apple chiede oneri troppo elevati per le app. In particolare, i consumatori sostengono che Apple ha monopolizzato il mercato al dettaglio per la vendita di app, usando in modo improprio il suo potere monopolistico per far pagare ai consumatori prezzi superiori a quelli concorrenziali».

«L’indicazione secondo la quale il venditore monopolista (in questo caso Apple), ha usato il proprio monopolio per imporre prezzi più elevati, è una classica questione che riguarda l’antitrust. Apple afferma ad ogni modo che le parti offese querelanti nel caso in questione non possono citarela in giudizio perché non sono presumibilmente “acquirenti diretti” di Apple ai sensi della nostra decisione nel caso Illinois Brick Co. v. Illinois, 431 U. S. 720».

I dati App Store svelano che stiamo perdendo appetito nelle nuove app«Non concordiamo. I ricorrenti acquistano le app direttamente da Apple e pertanto si tratta di acquisti diretti secondo l’Illinois Brick” (una nota sentenza nel quale la Corte suprema USA ha escluso la legittimazione attiva degli acquirenti indiretti su cui il danno sia stato trasferito mediante un aumento del prezzo da parte dell’acquirente diretto del bene o servizio illecitamente monopolizzato, ndr).

«In questa fase preliminare della controversia, non discutiamo la fondatezza nel merito del querelante per le rivendicazioni conto Apple, né intendiamo valutare qualsiasi altro elemento di difesa che Apple potrebbe avere. Ci limitiamo a rimandare alla sentenza Illinois Brick sugli acquisti diretti che non impedisce ai querelanti di citare Apple secondo la normativa sulla concorrenza».

Nel 2017 una Corte di appello statunitense aveva stabilito che un gruppo di utenti dell’App Store poteva portare in giudizio Apple perché con l’App Store avrebbe creato “un illegale monopolio per la distribuzione delle app”, impedendo agli utenti l’acquisto di app da store alternativi. Il riferimento è ad un pronunciamento del 2013 che capovolgeva quanto stabilito in una causa intentata nel 2011.

Corte SupremaSecondo il gruppo che vuole portare in giudizio Apple, quest’ultima, impedendo agli utenti di acquistare app da store digitali alternativi, non consente di creare concorrenza sui prezzi, con conseguenti prezzi alti per le app. Questo non tanto in riferimento al prezzo finale delle app corrisposto dagli utenti, quanto invece per le commissioni richieste e applicate da Cupertino agli sviluppatori che desiderano distribuire e vendere le loro app tramite App Store.

Apple ha sempre sostenuto che la richiesta del gruppo non ha senso perché, in effetti, si acquistano proposte degli sviluppatori e Cupertino semplicemente affitta loro uno “spazio” nel quale vendere le loro proposte. Gli sviluppatori versano una quota degli introiti alla Mela in cambio del diritto di vendere sull’App Store.

Se la posta in gioco verrà seriamente messa in discussione, aveva spiegato tempo addietro Mark C. Rifkin, avvocato dello studio Wolf Haldenstein Adler Freeman & Herz che rappresenta il gruppo di utenti che vuole portare in giudizio Apple, «La soluzione più ovvia è che Apple consenta alle persone di acquistare le applicazioni da dove vogliono, permettendo di aprire il mercato e abbassare i prezzi» come riporta CNBC. «L’altra alternativa per Apple è retribuire le persone per i prezzi superiori che hanno storicamente pagato per le app in virtù del suo monopolio».

Corte Suprema contro Apple sul monopolio di App Store, il titolo soffreApple difende l’App Store spiegando che ha contribuito alla creazione di “nuova dinamica industria”. Nel solo 2016 gli sviluppatori hanno guadganato oltre 20 miliardi di dollari dall’App Store, negozio elettronico che offre oltre 2 milioni di app agli utenti.

Ricordiamo che App Store è sotto indagine anche da parte dell’antitrust in Europa, procedimento iniziato su segnalazione di Spotify: la società di streaming accusa infatti Cupertino di sfruttare vantaggi da monopolista per Apple Music, con condizioni e prezzi non possibili per chi deve vendere app e servizi passando tramite App Store.

La decisione della Corte Suprema in USA e anche le preoccupazioni crescenti sulle tensioni commerciali tra USA e Cina per i dazi introdotti da Trump stanno producendo effetti negativi sulla quotazione del titolo AAPL in borsa. Nel momento in cui scriviamo la quotazione si aggira sui 186 dollari, un calo di oltre il 5% rispetto all’ultima quotazione.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Regali di Natale Apple, gli sconti che non troverete da nessun’altra parte

Cercate un regalo Apple in sconto? Ecco qui la lista delle migliori promozioni su Amazon, tra iPhone 14, mouse, iPad, Airtag, Airpods e molto altro
Le migliori borse e i migliori zaini per portatili Mac e PC

I migliori zaini e borse per portatili Mac e PC

Ecco i migliori zaini per portatili, da acquistare su Amazon se avete un PC: prezzi per tutte le tasche.

Sconti fino al 52% su Piquadro su borse, zaini e cartelle in pelle, ideali per un regalo

Su Amazon arrivano importanti sconti Piquadro. Tanti prodotti per uomo e donna, utili anche per trasportare computer, con sconti che non troverete altrove
Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon

Black Friday, le Samsung Galaxy Buds FE quasi a metà del prezzo su Amazon

Samsung Galaxy Buds FE quasi alla metà del prezzo su Amazon: poco più di 50 euro per questi auricolari dotati di cancellazione attiva del rumore.
Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X con Diablo IV al minimo, solo 399€

Xbox Serie X in super offerta su Amazon solo 399 euro e incluso c'è anche Diablo IV

Auricolari Oppo Enco Air3i, prezzo minuscolo, solo 39,99€

Su Amzon gli auricolari Oppo Enco Air3i, ultima generazione di auricolari low cost ma di qualità con driver giganteschi e cancellazione del rumore in chiamata, scendono al minimo. Solo 39,99 euro
Il caricatore da parete Baseus GaN5 Pro da 100 W è in sconto

Offerta Flash, caricatore VoltME 100 W a tre porte, solo 26,94€ con un codice

Prezzo top per un caricabatterie da 100W. Ricaricate tutto alla massima potenza, alimentate tre dispositivi, spendendo solo 26,94€. Pochi pezzi disponibili
Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l'uno

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l’uno

Su Amazon arrivano i tag Zecamin. Sono alternativi ma perfettamente compatibili con gli Airtag e costano nella confezione da quattro solo 11,30 euro l'uno
Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista quando usate il PC o Mac

Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista davanti al computer

Ecco la lampada Xiaomi da monitor che vi salverà la vista se lavorate al PC nelle ore notturne. La pagate al minimo storico: 39,99 euro.
Sono arrivati gli iPhone 15 e 15 Pro, primo contatto

iPhone 15 Pro Max 1 TB, minimo di sempre e sconto di 230 €

Su Amazon tornano gli iPhone 15 Pro Max in spedizione immediata. Ottima occasione per chi li cerca nei negozi e non li trova. E potete anche pagare a rate e restituire fino al 31 gennaio ma soprattutto sono in sconto: risparmio da 220 € per il modello da 1 TB

Ultimi articoli

Pubblicità