HomeiOSil mio iPhoneCupertino meg...

Cupertino meglio della CIA: gli sforzi titanici e inutili per penetrare nei dispositivi Apple

[banner]…[/banner]

“Vault7”, la raccolta di migliaia di documenti sottratti alla CIA pubblicati da Wikileaks che dovrebbero dimostrare la capacità dell’agenzia di spionaggio USA di violare sistemi di sicurezza di computer, smartphone e persino di televisori e altri dispositivi collegati a Internet, evidenzia vari tentativi nei confronti dei dispositivi e computer Apple, ma anche che attaccare target di nuova generazione richiede tecniche ricercate e complesse, non semplici da attuare, manovre che il più delle volte si sono rivelate inefficaci e hanno reso inutile il lavoro fatto dopo il rilascio degli aggiornamenti dei vari sistemi.

Wikileaks
AppleInsider ha pubblicato un resoconto di quanto individuato finora, tenendo conto delle varie tecniche che avrebbero potuto consentire di attaccare i dispostivi della Mela (ricordiamo che si è ad ogni modo scoperto che l’agenzia ha come target dispostivi e computer a tutto tondo, con Android, Windows, televisori, dispositivi per l’IoT e altri ancora)

Per quanto riguarda iOS, la CIA ha sviluppato o comprato vari exploit che era possibile sfruttare con iOS 9.2. Le falle individuate non erano semplici da “iniettare” ed erano rese vane dal riavvio o dal ripristino del dispositivo. Quelle che in teoria consentivano il controllo remoto, rendevano comunque necessario avere in mano il dispositivo da colpire o convincere la vittima target a visitare un sito creato ad hoc.

Interessante l’approccio verso AirPort con un progetto il cui nome in codice era “Harpy Eagle”. La CIA ha tentato (senza successo) di capire come alterare il firmware del router della Mela decompilando il codice e cercando un metodo per installare un rootkit nel dispositivo di storage integrato, esaminando con attenzione anche Utility Airport, l’applicazione di controllo e gestione del router. Da quanto sembra di capire, i tentativi non sono andati a buon fine e non è stato possibile creare nessun exploit funzionale o affidabile in grado di colpire i router di Apple.

A ostacolare i tentativi di hackeraggio, funzionalità di sicurezza intrinseca del firmware Apple, creato con codice ad hoc e non partendo da sistemi già presenti su altri router per i quali è stata dimostrata la possibilità di attacco. Dai documenti si evince che la CIA ha tentato vari approcci ma si è arenata man mano che Apple ha rilasciato aggiornamenti firmware che riparavano anche eventuali falle di sicurezza nel frattempo individuate. A complicare la questione (dal punto di vista della CIA) il fatto che che a differenza di quelli degli altri router, gli update per Airport sono segnalati dal sistema e facili da installare anche per chi in genere è poco attento a queste cose.
iphone 6 blindato sicuro 640
Per quanto riguarda il Mac, la CIA ha tentato di creare un meccanismo in grado di iniettare codice nel bootloader EFI e studiato modi per ingannare utility per il monitoraggio del traffico di rete quali Little Snitch. Ancora una volta si evidenziano difficoltà di attuazione dopo il rilascio di specifici aggiornamenti con i quali Apple ha chiuso falle man mano individuate. Gli strumenti di hacking che la CIA ha creato o di sfruttare per OS X sembrano quelli più ricercati ma questo grazie anche alla natura intrinseca di macOS, molto più “aperto” agli sviluppatori rispetto a quanto Apple permette con iOS.

La conclusione di AppleInsider è che si sia creato molto sensazionalismo intorno alla vicenda. La CIA ha effettivamente cercato modi per colpire dispositivi Apple ma i tentativi si sono spesso rivelati un nulla di fatto con strumenti che diventano inutili man mano che la multinazionale di Cupertino rilascia aggiornamenti di sistema.

Gli obiettivi della CIA dovrebbero essere persone sospettate di terrorismo, criminali vari, forze d’intelligence di altre nazioni e governi ostili agli Stati Uniti. L’agenzia di spionaggio sembra costantemente alla ricerca di vulnerabilità “zero day”, in altre parole non ancora pubblicamente note e irrisolte, una minaccia molto seria per qualsiasi sistema. La CIA ha negli ultimi anni identificato o acquistato (da aziende private) centinaia di falle “zero day” in tutti i sistemi, la maggiorparte delle quali è ora risolta e non dovrebbe costituire più un pericolo. La vicenda nel suo complesso dovrebbe servire da monito e consentirà alle aziende più serie di investire ancora di più in sicurezza, un eterno gioco tra gatto e topo, con gli hacker da una parte alla ricerca di nuovi metodi di accesso, e le aziende che continuano a chiudere e innalzare muri contro i tentativi di attacco.

CIA

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Ugreen GaN Nexode da 100 W, super carica e Magsafe compattissimi

Natale con pioggia di coupon su caricabatterie, batterie supporti Ugreen, risparmi fino al 35%

Su Amazon vanno in sconto grazie ad una pioggia di coupon tanti prodotti Ugreen. Ricaricate di tutto con accessori da muro, da tavolo, batterie e supporti Magsafe perfetti per StanBy
Sconto JBL Cli

JBL Clip 4 a solo 39,99€, piccolo ma potente speaker perfetto anche come regalo di Natale

Su Amazon va in sconto JBL Clip 4, piccolo ma potente speaker. Impermeabile e prova di polvere, dotato di un moschettone costa solo 39,99 € ed è perfetto anche come regalo
Sconti d'autunno, lampate X

Xiaomi Mi Smart LED Desk Lamp Pro, Homekit da scrivania in sconto a 59,99 €

Xiaomi Mi Smart LED Desk Lamp Pro a 59,99 euro la lampada da scrivania più smart da regalare o regalarsi a Natale.
LEGO celebra il mondo Disney con il set Cinepresa

LEGO celebra il mondo Disney con il set Cinepresa

Il set LEGO cinepresa vintage in 811 pezzi con le miniature di Topolino, Minnie e Walt Disney celebra storia e magia del mondo Disney
Black Friday, sconti fino al 24% sui proiettori Xgimi

Regali di Natale, proiettori Xgimi Full HD e 4K con sconti fino al 27%

Sconti pre-natalizi sui proiettori extra comodi da installare di Xgimi, autofocus, correzione trapeizodale automatica e immagini di qualità anche in mobilità
Da Merdolino ai bollitori di Graves, le offerte smart Alessi per il Black Friday

Da Merdolino ai bollitori di Graves, tutte le offerte smart Alessi

Portate il grande design in casa vostra oin quella dei vostro amici con gli esclusivi oggetti d'arredo di Alessi che abbinano design ad originalità.
migliori luci natalizie nella catena di luci

Le migliori luci di Natale, anche smart

E’ tempo di addobbare casa e negozio: ecco i migliori sistemi di illuminazione per abbellire l’albero di Natale, il presepe, il giardino, il viale di casa ma anche le pareti e le vetrine di abitazioni e negozi
Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Nella gara del maglione più brutto di Natale vince Microsoft con l’annuale Windows Ugly Sweater e la foto delle colline verdi di Windows XP
Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€

Ultimi articoli

Pubblicità