Folding@Home: un progetto di calcolo distribuito sulle proteine per Mac OS X

L’obiettivo del progetto e’ quello di conoscere al meglio il processo di assemblaggio o Folding (letteralmente “ripiegatura”) delle proteine e viene realizzato utilizzando i periodi di “riposo” del vostro Mac per simulare il processo con cui le proteine prendono la forma che troviamo in natura.
Il progetto e’ legato a doppio filo a quello denominato Genome@Home (per cui si sta preparando un analogo client per Mac OS X e che si occupa di studiare le sequenze del DNA).

Malattia di Alzheimer, fibrosi cistica, malattia della mucca pazza, la forma ereditaria dell’enfisema: le scoperte recenti mostrano che questo può essere il risultato di un errato “folding” delle proteine.
Sappiamo che le proteine sono componenti fondamentali di tutte le cellule viventi: le nostre proprie, i batteri che ci infettano, le piante e gli animali che mangiamo. L’emoglobina che trasporta l’ossigeno ai nostri tessuti, l’insulina che segnala i nostri corpi per immagazzinare lo zucchero eccedente, gli anticorpi che combattono l’infezione, l’actina e la miosina che permette che i nostri muscoli si contraggano ed il collagene che compone i nostri tendini e legamenti (e perfino molto del nostro bones) — tutta sono proteine.

Per costruire le proteine, i ribosomi mettono insieme insieme gli amminoacidi in catene lunghe e lineari. Come nella costruzione di merletti, queste catene collegano le proteine a vicenda in una varietà  di direzioni (cioè, le piegano). Ma, come con un merletto, soltanto una di queste molte direzioni permette che la proteina funzioni correttamente.

L’importanza del folding della proteina è stata riconosciuta per molti anni. Quasi 50 anni fa, Linus Pauling ha scoperto due semplici disposizioni degli amminoacidi che sono trovati quasi in ogni proteina. E all’inizio degli anni 60, Christian Anfinsen ha scoperto che le proteine realmente si legano: se le proteine perdono la loro piegatura, si piegano nuovamente con una disposizione adeguata alla loro conformazione.
MA a volte una proteina si piegherà  in una figura errata.
Abbiamo saputo fin dall’antichità  (senza sapere il perche’) che la piegatura della proteina può non andare a buon termine. Quando bolliamo un uovo, le proteine nell’albume si “spiegano”. Ma quando l’uovo si raffredda, le proteine non ritornano alle loro figure originali: formano invece una massa solida, insolubile.
Proprio quello che si trova molte volte nel fondo delle provette dei biochimici ma anche nel cervello degli affetti dalla sindrome della Mucca Pazza: in realta’ queste aggregazioni errate hanno un’alta strutturazione ed e’ quella che cerca di indagare il progetto di Stanford con il progetto di calcolo distribuito cercando di simulare tutti i possibili modelli di piegatura anche con il vostro aiuto.

Per scaricare il client, conoscere di piu’ del progetto e parteciparvi
potete visitare questa pagina del sito di Stanford.

Abbiamo aperto anche una apposita sezione nel nostro Forum per discutere nella nostra lingua del progetto e creare un eventuale gruppo di utenti senza nessuna finalita’ di competizione ma solo per il contributo effettivo che puo’ dare allo sviluppo di un ricerca molto interessante.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità