HomeiGuidaI migliori sm...

I migliori smartphone sotto i 600 euro della primavera 2023

La redazione di Macitynet ha già proposto alcuni speciali dedicati ai migliori smartphone sotto i 150 e i 300 euro, ma anche sopra i 600 euro. In questo articolo, invece, poniamo l’attenzione su una fascia intermedia, proponendo quelli che, a nostro parere, sono tra i migliori smartphone sotto i 600 euro. Ecco la nostra selezione sempre aggiornata.

iPhone 13

I migliori accessori dedicati ad iPhone 13 e iPhone 13 Pro

No, non troverete un iPhone 13 nuovo a meno di 600 euro, né in negozio, né sul web. Se vi accontentate, però, di un prodotto ricondizionato, l’impresa è assolutamente fattibile. Basta, infatti, dare uno sguardo a questo negozio su eBay per trovarli a questi prezzi. Si tratta di un venditore professionale molto noto nel settore dei ricondizionati, quindi acquistate pure con la massima fiducia. Le specifiche sono ormai bene note, ma se volete rinfrescarvi la memoria eccole schematizzate di seguito:

  • Display Super Retina XDR da 6,1″ (o da 5,4″ se si tratta di iPhone mini)
  • Modalità Cinema con profondità di campo smart e spostamento automatico della messa a fuoco nei video
  • Evoluto sistema a doppia fotocamera da 12MP (grandangolo e ultra-grandangolo) con Stili fotografici, Smart HDR 4, modalità Notte e registrazione video HDR a 4K con Dolby Vision
  • Fotocamera anteriore TrueDepth da 12MP con modalità Notte e registrazione video HDR a 4K con Dolby Vision
  • Chip A15 Bionic per prestazioni fulminee
  • Fino a 19 ore di riproduzione video
  • Robusto design con Ceramic Shield
  • Resistenza all’acqua di grado IP68, la migliore del settore
  • 5G per download velocissimi e streaming ad alta qualità
  • iOS 15 e le sue nuove funzioni per fare ancora di più con iPhone

Cliccate qui per acquistarlo.

Pixel 7a

Probabilmente è tra le migliori scelte in questo momento. Pixel 7a monta il chip Tensor G2 (5nm) e offre funzionalità che si trovano in smartphone premium sono disponibili per la prima volta su uno smartphone A-Series, come lo sblocco con il volto, 8 GB di RAM, il display a 90 Hz e la ricarica wireless (con Pixel Stand o altri dispositivi di ricarica con certificazione Qi).

Lo storage parte da 128GB. Pixel 7a ha lo stesso design di Pixel 7 e 7 Pro (ma la scocca è in alluminio e non in vetro) con barra della fotocamera disposta come su questi modelli e superfici lisce.

Google Pixel 7a è ora ufficiale

Le dimensioni sono 152,0 x 72,9 x 9,0 mm (altezza x larghezza x profondità) e il peso è di 193,5 grammi. Quanto al reparto fotocamere, offre un sensore principale più grande del 72% rispetto a Pixel 6a e un nuovo obiettivo ultrawide da 13 megapixel consente di fotografare scene più ampie. Tra le peculiarità di questo dispositivo, funzionalità software per la trascrizione della chiamata, funzioni che sfruttano l’IA per ridurre il rumore di fondo e la Traduzione dal vivo.

si può già ordinare su Amazon.

Poco F5 Pro

POCO F5 Pro, è tra gli ultimi terminali del brand. Ha molte delle caratteristiche di un top di gamma, pur contenendo al massimo il prezzo di listino. Propone un processore Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1, mentre sul frontale svetta un display AMOLED da 6,67 pollici con una risoluzione 2K di 3200 x 1440 pixel. Supporta una frequenza di aggiornamento di 120Hz e una frequenza di campionamento touch di 480Hz.

POCO F5 e F5 PRO disponibili in Italia: tanta potenza e prezzi scontati al lancio
POCO F5 Pro

Per quanto concerne il versante fotografico sul posteriore è presente una configurazione tripla fotocamera sul retro con un sensore Omnivision OV64B da 64 MP, una fotocamera ultra-wide da 8 MP con un FoV a 120 gradi e un sensore macro da 2 MP. Sul frontale è presente una camera da 16 MP.

Il modello F5 Pro propone una batteria da 5.160 mAh con supporto per la ricarica cablata da 67W e la ricarica wireless da 30W.

Ha un costo che parte da 479,90 nella variante 8+256 GB. Si acquista su Amazon a questo indirizzo.

Honor 70

Honor 70 propone al suo interno il processore Qualcomm Snapdragon 778G Plus 5G. E’ compatibile con la GPU Turbo X e con il sistema Turbo X. Questo significa che lo smartphone funzionerà senza lag anche per carichi di lavoro molto pesanti, incluso il video editing.Vanta uno schermo da 6,67 pollici, con refresh rate da 120 e supporto HDR10+, in grado di coprire la gamma di colore DCI-P3. E’ sottile appena 9,91 mm e pesa 178 grammi. Non manca il supporto alla ricarica veloce da 66W, che consente di ricaricare completamente la batteria da 4800 mAh da 0 a 100 in appena 45 minuti. Anche il reparto multimediale è da tenere in forte considerazione: la qualità delle lenti è molto alta. La fotocamera principale ha due obiettivi, il primo con 54 MP e il secondo con 50 MP.

Su Amazon sta abbondantemente sotto i 500 euro.

I migliori smartphone sotto i 600 euro dell’estate 2022

OPPO Reno8

OPPO continua a impegnarsi per offrire agli utenti una esperienza di ricarica tra le più veloci del settore. SUPERVOOC da 80W è supportata di serie su Reno8 5G: permette di caricare la batteria da 4.500 mAh al 50% in circa 10 minuti e al 100% in soli 30 minuti. Inoltre, grazie al Battery Health Engine, i dispositivi della Serie Reno8 mantengono fino all’80% della loro capacità originaria anche dopo 1.600 cicli di carica completa.

Reno8 5G ha un peso di soli 179 g e uno spessore di 7,67 mm, è disponibile nei colori Shimmer Gold e Shimmer Black e si contraddistingue per l’effetto OPPO Glow che dona allo smartphone un aspetto sfumato e riduce le impronte digitali. E’ dotato di display AMOLED ad alta frequenza di aggiornamento e livello estetico non ha davvero nulla da invidiare ai top di gamma.

Clicca qui per acquistare.

I migliori smartphone sotto i 600 euro dell’estate 2022

Realme GT Neo 3

Processore Dimensity 8100 5G e ricarica da 80W rendono già l’idea di cosa possa offrire questo terminale. Tecnologia di processo top di gamma a 5nm, Dimensity 8100 5G è dotato di una CPU a otto core e di una GPU Mali-G610 a sei core. Ancora, tra le caratteristiche top, questo GT NEO 3 monta memoria UFS 3.1 e RAM LPDDR5 da 6.400 MHz. La ricarica SuperDart de 80 W con adattatore incluso nella confezione permette una ricarica da 0 a 50 % in soli 12 minuti. A livello multimediale offre un sensore fotografico Sony IMX766 con OIS che sfrutta la tecnologia di pixel binning 4-in-1.

I migliori smartphone sotto i 600 euro dell’estate 2022

Su Amazon si acquista sempre a meno di 500 euro.

OnePlus 9

OnePlus è sempre un brand che suscita attenzione nel panorama Android, anche se sembra aver perso quel mordente degli esordi per il il fatto che i prezzi sono lievitati. Eppure, quando si parla di questo brand non si discute sulla qualità, che rimane eccellente. Per questo mettiamo in lista OnePlus 9, un terminale eccellente sotto tutti i punti di vista, ad iniziare dal display da 6,55 pollici con risoluzione 2400 x 1080 pixel e una densità di pixel di 402 ppi. A livello di connettività hja tutto quel che serve, come porte USB 3.1 GEN1, Tipo-C. Da non dimenticare che il pannello è un AMOLED fluido a 120 Hz con supporto sRGB, e tecnologia P3. Non teme confronti né dal punto di vista multimediale e del reparto camere, né dal quello delle prestazioni grazie al suo processore Snapdragon 888. Da notare che anche la ricarica è tra le più veloci attualmente in commercio, grazie alla tecnologia Warp a 65 W. Il tutto a partire da 549 euro.

I migliori smartphone sotto i 600 euro della primavera 2022

Xiaomi 12X

Xiaomi 12X vanta una fotocamera principale da 50 MP in grado di registrazione 8K. E’ solo una delle caratteristiche che lo rendono un best buy. Tra le altre, vanta display AMOLED da 6,28 pollici con TrueColor e 1.100 nits. Il dispositivo supporta anche una frequenza di aggiornamento AdaptiveSync di 120 Hz e una frequenza di campionamento del tocco fino a 480 Hz. Xiaomi 12X è alimentato dal popolare processore di punta Qualcomm Snapdragon 870, mentre la batteria è da 4.500 mAh con supporto alla ricarica turbo cablata da 67 W.Xiaomi 12, ecco dove acquistarli già in offerta da 624 euro

Su Amazon il prezzo oscilla al netto degli sconti ma comunque costa sempre abbondantemente meno di 600 euro.

Samsung S22

Non poteva mancare in questa lista l’ultimo dei Galaxy presentati da Samsung. Abbiamo deciso di mettere il modello standard, perché comunque in grado di offrire un rapporto qualità prezzo interessante, contenendo anche peso e dimensioni del terminale. Tra i punti di forza, come al solito, il display Dynamic AMOLED 2X, che offre una luminosità massima anche in condizioni di luce solare diretta. Samsung è spesso alleato di chi ricerca uno smartphone per le foto; anche in questo caso non delude, grazie alla modalità Nightography, che permette di scattare foto in condizioni di buio senza perdere colori vividi e nitidezza. La fotocamera da 50MP e il Super Clear Glass permettono di catturare più luce, più movimento e più dettagli senza riflessi o abbagli. Su Amazon si acquista da qui.

Samsung Galaxy S22 e S22+ puntano tutto sulla fotografia

Se avete un budget più limitato date uno sguardo ai migliori smartphone sotto i 150 euro e sotto i 300 euro. Mentre se non badate a spese, allora dovreste guardare questo elenco dei migliori smartphone a più di 600 euro.

Offerte Speciali

MacBook Air M2, solo 1199 € con risparmio del 22%

Su Amazon il MacBook Air M2 da 256 GB scontato del 22%: lo pagate 1199 € invece che 1529 €.
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità