Dopo aver visto quali, secondo noi, sono i migliori smartphone sotto i 150, i 300, e sotto i 600 Euro, eccoci finalmente al dunque: quali sono i migliori smartphone sopra i 600 euro, o comunque, quali sono i migliori top di gamma. In questo articolo poniamo l’attenzione sulla fascia più alta di mercato, proponendo quelli che, a nostro parere, sono tra i migliori smartphone sopra quella che consideriamo la cifra limite tra la fascia medio alta e quella alta e altissima. Ecco la nostra selezione.
iPhone 13 / iPhone 13 mini
Non possiamo non partire con iPhone 13. Come lo scorso anno, anche per questo 2021 i fan Apple avranno in questi terminali, il vero e proprio punto di riferimento. Nella nostra recensione abbiamo definitivo il modello standard la scelta più razionale praticamente per tutti. Continua ad essere un’ottima scelta il modello mini, perché risulta essere quell’oasi in mezzo al deserto per chi ricerca un terminale davvero piccolo e leggero, ma versatile e potente. Ed allora, iPhone 13 e iPhone 13 Mini sono due dei migliori smartphone che possiate acquistare per questo finale del 2021. Ovviamente, resteranno due modelli di riferimento per gran parte del 2021, se non anche per gli anni a venire. Potete acquistare iPhone 13 su Amazon a questo indirizzo, mentre iPhone 13 mini si acquista a questo indirizzo, anche a rate senza busta paga e interessi.
realme GT 2 Pro 5G
Lo abbiamo recensito a questo indirizzo. Al prezzo di 649 euro, quello di lancio (e chissà che lo ritroverà ancora in offerta di tanto in tanto), è davvero un best buy. Monta il processore Snapdragon 8 Gen 1, quindi il top in class attuale, con configurazioni da 8 e 12 GB di RAM. Lo schermo AMOLED da 6,7 pollici è in grado di raggiungere un refresh rate di 120 Hz, mentre il peso complessivo del terminale è davvero ridotto, se paragonato a quello di molti altri top di gamma, pari a 189 grammi. Uno smartphone al top anche per il reparto camere, dove è presente perfino una modalità microscopio davvero divertente. Il listino è di 749 euro, ma se lo trovate a 649 è probabilmente tra i migliori smartphone in questa fascia di prezzo.
OnePlus 9 Pro
Non poteva mancare in questa particolare classifica l’ultima ammiraglia OnePlus 9 Pro. Si tratta di un terminale che non scende a compromessi, a partire dal display da 6,7 pollici AMOLED in grado di avere una frequenza di aggiornamento da 1 a 120Hz. Nemmeno la CPU scende a patti, e propon l’ultimo Snapdragon 888, con RAM da 8GB o 12 GB, e memorie ROM di 128GB o 256GB. Il reparto fotografico è di prim’ordine, grazie ad una camera posteriore principale da 48MP, dotata di un sensore IMX789 progettato in collaborazione con Sony, con un sensore da 1/1,4″. Questo permette prestazioni fotografiche superiori tra cui una 2×2 on-chip lens (OCL), 12-bit RAW, doppio ISO nativo e DOL-HDR.
Su Amazon si acquista a partire da 749 euro circa.
Galaxy S22
Non poteva mancare in questa lista l’ultimo dei Galaxy presentati da Samsung. Abbiamo deciso di mettere il modello standard, perché comunque in grado di offrire un rapporto qualità prezzo interessante, contenendo anche peso e dimensioni del terminale. Tra i punti di forza, come al solito, il display Dynamic AMOLED 2X, che offre una luminosità massima anche in condizioni di luce solare diretta. Samsung è spesso alleato di chi ricerca uno smartphone per le foto; anche in questo caso non delude, grazie alla modalità Nightography, che permette di scattare foto in condizioni di buio senza perdere colori vividi e nitidezza. La fotocamera da 50MP e il Super Clear Glass permettono di catturare più luce, più movimento e più dettagli senza riflessi o abbagli. Su Amazon si acquista anche a rate a partire da 70 euro per 12 mesi.
Serie Xiaomi 12
Appena rilasciati, la serie Xiaomi 12 si è subito messa in mostra con tre differenti esponenti. Il 12 e 12X sono praticamente identici, ma il secondo permette di risparmiare grazie al processore Snapdragon 870, mentre i due fratelli più potenti offrono l’ultimo Snapdragon 8 Gen 1, con configurazioni fino a 12 GB di RAM, e fino a 256 GB di spazio di archiviazione. Il modello standard e X dispongono di una tripla fotocamera posteriore, con un sensore principale da 50 MP, mentre la camera selfie si affida a un sensore da 32 MP, mentre lo schermo proposto è da 6,28 pollici, con tecnologia AMOLED e risoluzione 1080 x 2400 con frequenza di aggiornamento di 120 Hz e supporto ad Adattive Sync, così da poter adattare la frequenza di aggiornamento al contenuto visualizzato a schermo, risparmiando laddove possibile. Il pannello gode di una elevatissima densità di pixel, pari a 419 ppi, ed è in grado di visualizzare 68 milioni di colore, con supporto DCI-P3, con un contrasto di 5000000:1. Il modello Pro si discosta per alcune caratteristiche: propone uno schermo con risoluzione 1440 x 3200 e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, sempre con adattive sync. La batteria è più grande, da 4.600 mAh, con supporto alla ricarica da 120 W, invece che 67W. Il vero elemento di differenza rispetto ai fratelli minori è la camera. In questo caso, Xiaomi 12 Pro vanta fotocamera a triplo obiettivo, con tutti i sensori da 50 MP. In particolare, il principale è un IMX707 da 1/1,28”, con OIS e apertura f/1.9. Su Amazon li troverete presto su questa pagina, ma se volete risparmiare potete anche importarli.
Oppo Find X5 Pro 5G
Anche quest’anno Oppo ha deciso di rilasciare il suo top di gamma senza compromessi. Certo, il prezzo è davvero elevato, ma se volete un terminale che spinga al massimo in qualsiasi settore, allora è la scelta giusta. Il design non cambia particolarmente rispetto al diretto predecessore, ma ci sono delle modifiche interessanti, che lo rendono più confortevole da utilizzare, come la curvatura sulla fotocamera posteriore, studiata al meglio per evitare di metterci sopra inavvertitamente il dito. Lo abbiamo recensito a questo indirizzo, offre un reparto camera d’eccezione, AI Tripla Fotocamera da 50+50+13MP, e un display da 6.7 pollici con risoluzione WQHD+ adattiva, e refresh rate fino a 120 Hz. Batteria da 5000mAh, RAM fino a 12GB+256GB di ROM e corpo in ceramica che lo rendono tra i più attraenti della categoria. Il tutto in grado di assicurare il massimo della fluidità. Certo, il prezzo spaventa, ma spesso si trova in offerta a meno di 1000 euro.
Vivo X60 Pro 5G
Dopo l’ottimo X51, per questo 2021 Vivo ha presentato il nuovo modello della serie serie vivo X, Vivo X60 Pro 5G. Grazie alla collaborazione fra vivo e ZEISS, l’X60 Pro ha a bordo tre fotocamere posteriori: un sensore principale da 48 megapixel abbinato a un super grandangolare da 13 MP e un obiettivo da 13 MP, mentre la capacità di acquisizione dei selfie è potenziata da una fotocamera frontale da 32 MP.
vivo X60 Pro offre le potenzialità il nuo Gimbal Stabilization System 2.0, ideato sul modello del precedente sistema gimbal presente sullo smartphone vivo X51 5G. Per ottenere immagini nitide e precise anche di soggetti in movimento, è stata migliorata la stabilizzazione a quattro assi per l’acquisizione di immagini ed è stato aggiunto un sistema di stabilizzazione video a cinque assi.
Oltre alle funzionalità di fotografia di livello professionale, X60 Pro supporta la connettività 5G consentendo il trasferimento rapido di dati e bassa latenza. Lo smartphone utilizza la piattaforma Qualcomm Snapdragon 870 ed è dotato di un display Ultra O AMOLED edge da 6,56 pollici con una refresh rate di 120 Hz e response rate di 240 Hz.
È disponibile in due colori: Midnight Black, del peso di 177 g con un corpo ultrasottile di 7,59 mm e nella variante Shimmer Blue, del peso di 179 gr con soli 7,69 mm di spessore. Le telecamere posteriori presentano un nuovo layout “a strati” bicolore, ideale per alleggerire ulteriormente il design dello smartphone.
Su Amazon costa 749 euro e si acquista direttamente da qui.
Se il vostro budget è più limitato vi invitiamo a leggere le altre nostre classifiche: i migliori smartphone sotto i 150 Euro, sotto i 300, e sotto i 600 Euro.
Trovate tutte le nostre guide ai migliori prodotti Hi-Tech in questa sezione di Macitynet.
Per i vostri regali vi rimandiamo alle nostre altre guide per gli acquisti aggiornate:
Fitness e salute
- Scegliere un fitness tracker, i migliori di fine 2021
- I migliori misuratori di pressione: da polso e da braccio, smart e non
- I migliori auricolari sportivi per iPhone di fine 2021
iPhone
- I migliori Accessori specifici per iPhone 13 e iPhone 13 Pro
- I migliori accessori da regalare al vostro iPhone
- I migliori gimbal per smartphone di fine 2021
- Le migliori batterie portatili per smartphone di fine 2021
- I migliori caricabatterie veloci per iPhone, iPad e Apple Watch 7
- I migliori caricabatterie wireless (Magsafe inclusi) per iPhone e AirPods
- I migliori auricolari Lightning, niente batteria da ricaricare e costo accessibile
- Fare foto con iPhone, i migliori accessori
Smartphone
- I migliori smartphone sopra i 600 € del 2021
- I migliori smartphone sotto i 600 euro da acquistare di fine 2021
- I migliori smartphone sotto i 300 Euro del 2021
- I migliori smartphone sotto i 150 € del 2021
- I migliori caricabatterie solari USB per iPhone e Android
- Le migliori batterie portatili per smartphone di fine 2021
- I migliori gimbal per smartphone di fine 2021
iPad
- I migliori supporti per iPad e iPad Pro
- I migliori monitor 2021 per Mac e iPad
- I migliori caricabatterie veloci per iPhone, iPad e Apple Watch 7
- I migliori joystick e controller per iPad, Apple TV e Apple Arcade
- Le dieci migliori custodie per dare iPad ai bambini anche per viaggiare
Apple Watch
- I migliori accessori per Apple Watch di fine 2021
- I migliori cinturini per Apple Watch dell’autunno 2021
- I migliori caricabatterie veloci per iPhone, iPad e Apple Watch 7
Mac
- Originali e utili: i regali per chi ha Mac e che arrivano per Natale
- I migliori monitor 2021 per Mac e iPad
- I migliori trolley per MacBook e PC portatili
- I migliori Mouse per Mac di fine 2021
Audio – Video – Streaming- Creatività
- I migliori treppiedi e supporti per videoproiettori
- Divertenti, utili o funzionali, le migliori custodie per AirPods
- I migliori auricolari con cancellazione attiva del rumore di fine 2021
- I migliori cavalletti treppiedi da tavolo per smartphone e fotocamere compatte
- I migliori accessori per DJI Mini e DJI Mini 2
- I migliori joystick e controller per iPad, Apple TV e Apple Arcade
- I migliori droni del 2021, la scelta per tutte le tasche