Dopo aver visto quali, secondo noi, sono i migliori smartphone sotto i 150, i 300, e sotto i 600 Euro, eccoci finalmente al dunque: quali sono i migliori smartphone sopra i 600 euro, o comunque, che praticamente risultano essere prossimi ai top di gamma da oltre 1000 euro. In questo articolo poniamo l’attenzione sulla fascia alta di mercato, proponendo quelli che, a nostro parere, sono tra i migliori smartphone sopra quella che consideriamo la cifra limite tra la fascia medio alta e quella alta e altissima. Ecco la nostra selezione.
iPhone 14
Non possiamo non partire con iPhone 14. Lo smartphone è stato criticato perché, in realtà, non sembra essere poi un vero e proprio aggiornamento rispetto ad iPhone 13. Eppure, più passa il tempo e più lo si acquista ad un prezzo simile al predecessore. Ed allora, stando così le cose, è sempre più conveniente prendere un modello più recente, perché sarà quello più supportato. Inoltre, se lo volete nella nuova colorazione gialla, non potrete che scegliere questo iPhone 14, dato che vanta questa colorazione esclusiva. Nella nostra recensione lo abbiamo definitivo un eccellente modello, anche se la scelta migliore per il 2023 sembra essere quella del modello Pro. Lo abbiamo descritto come il massimo affinamento possibile di quella generazione nata con iPhone X che giunge qui al suo capitolo finale. Potete acquistare iPhone 14 su Amazon a questo indirizzo, anche a rate senza busta paga e interessi.
Pixel 7 e 7 Pro
Pixel 7 e 7 Pro sono in terminali da ultimo presentati da Google. Si fregiano del processore Tensor G2, che promette maggiore potenza, e i sensori fotografici migliorati. Il Google Pixel 7 ha uno schermo OLED da 6,3″ (Full HD+ da 2400 x 1080 pixel, refresh rate a 90Hz e 416 PPI); il Google Pixel 7 Pro – con finitura più lussuosa – ha un pannello da 6.7″, un LTPO da 3120 x 1440 pixel QHD+ con 512 PPI e refresh rate fino a 120Hz.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, il Google Pixel 7 è dotato di doppia fotocamera posteriore; il sensore da 50 Megapixel di tipo Quad Bayer, apertura f/1.85 e tecnologia Super Res Zoom che consente di spingere lo zoom fino ad 8x in digitale; il secondo sensore è da 12 Mpx di tipo Ultra Grandangolare con apertura f/2.2 e angolo di visione fino a 114°.
Nel Pixel 7 Pro i sensori sono tre: quello principale da 50 Megapixel Quad Bayer con apertura f/1.85, un secondo sensore da 12 Megapixel ultra grandangolare con apertura f/2.2 e angolo di azione pari a 125,8°, e un terzo sensore-teleobiettivo da 48 Megapixel (Quad Bayer) con apertura f/3.5 e di zoom 5x digitale e funzionalità Super Res Zoom fino a 30x. Tutti e due i dispositivi integrano selfie camera da 10.8 Megapixel con apertura da f/2.2 e ripresa di angolo fino a 92.8°.
Pixel 7 e Pixel 7 sono già pronti per l’acquisto su Amazon.
realme GT 2 Pro 5G
Lo abbiamo recensito a questo indirizzo. Al prezzo di 649 euro, quello di lancio (e chissà che lo ritroverà ancora in offerta di tanto in tanto), è davvero un best buy. Monta il processore Snapdragon 8 Gen 1, quindi il top in class attuale, con configurazioni da 8 e 12 GB di RAM. Lo schermo AMOLED da 6,7 pollici è in grado di raggiungere un refresh rate di 120 Hz, mentre il peso complessivo del terminale è davvero ridotto, se paragonato a quello di molti altri top di gamma, pari a 189 grammi. Uno smartphone al top anche per il reparto camere, dove è presente perfino una modalità microscopio davvero divertente. Il listino è ormai fisso sulla fascia di prezzo di 600 euro, ed è ancora un must buy. Lo proponiamo in questa lista come il più anziano del gruppo e il più economico.
Motorola Edge 40 Pro
Motorola non è il primo brand che viene in mente quando si parla di smartphone anche se negli ultimi anni ha sfornato terminali eccellenti e affidabili. L’ultimo Motorola Edge 40 Pro vanta un display pOLED FHD+ a 165 Hz da 6,7 pollici, mentre sul versante multimediale offre una tripla fotocamera 50 MP e selfie cam 60 MP; il trio è supportato da una visione ultra-grandangolo, Macro Vision e sensore di profondità avanzato. Naturalmente supporta la connettività 5G ultraveloce, mentre sotto al cofano non scende a compromessi con il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, ottimizzato per la velocità 5G. Batteria 4800 mAh e ricarica ultra rapida che consentono ore di utilizzo con pochi minuti di carica, grazie al supporto alla tecnologia TurboPower da 125 Watt. Disponibile nei tagli di memoria Memoria 12/256 GB è un top di gamma a tutti gli effetti.
Si acquista partire da questa pagina dello store Motorola su Amazon.
OnePlus 11
OnePlus ha presentato il suo ultimo smartphone top di gamma, OnePlus 115G, come un dispositivo sempre orientato al reparto fotografico. Il terminale è, anzitutto, dotato della più recente piattaforma mobile Snapdragon 8 Gen 2, affiancato da RAM fino a 16 GB, di tipo LPDDR5X, e 256 GB di ROM con memorie UFS 4.0. Questa configurazione permette al dispositivo di mantenere attive ben 44 applicazioni in background, riducendo le interruzioni di app o i riavvii forzati.
A livello di display OnePlus 11 5G è dotato di una unità AMOLED Super Fluid da 6,7 pollici 2K 120Hz con LTPO 3.0, una tecnologia sviluppata in proprio da OnePlus che consente di risparmiare energia e di adattare il refresh rate in base all’uso del dispositivo.
Grazie al supporto di SUPERVOOC Endurance Edition da 100W, OnePlus 11 5G si ricarica in appena 25 minuti dall’1% al 100% grazie alla tecnologia di ricarica rapida SUPERVOOC da 100W.
A livello multimediale il terminale è dotato di un sistema a tre sensori principali. La fotocamera principale è dotata di un sensore IMX890 da 50 MP, affiancato da una fotocamera ultra-wide da 48MP, che con il suo grandangolo da 115° che garantisce agli utenti foto ampie e nitide, e da un teleobiettivo IMX709 da 32MP, che cattura ritratti simili a quelli di una DSLR.
In Europa, OnePlus 11 5G si acquista anche su Amazon direttamente a questo indirizzo.
Galaxy S23
Ovviamente, tra i terminali top che al momento potete scegliere ci sono i Galaxy S23 di Samsung. Tra le principali caratteristiche del dispositivo la fotocamera grandangolare da 50 MP che lavora in parallelo con il potente processore Snapdragon 8 Gen 2. Offre uno schermo da 6.1 pollici, ma ha dimensioni compatte, contenute in 146.3 × 70.9 × 7.6. Anche il peso è contenuto, grazie ad una batteria da appena 3900mAh. Su Amazon si acquista da qui.
Xiaomi 13
E’ stato uno dei terminali più apprezzati al MWC23 scorso, tra i dispositivi Android che più si mettono in diretta competizione con iPhone. A spaventare è stato solo il prezzo, ma Xiaomi 13 è già in sconto su Amazon ad un prezzo davvero allettante. Lo trovate a questo indirizzo.
Ovviamente, si tratta di un top di gamma, alimentato dall’ultimo processore Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm, affiancato da 8 o 12 GB di RAM LPDDR5X con una RIM UFS 4.0 da 256 GB. Propone anche un display AMOLED da 6,36 pollici, mentre a livello multimediale è dotato di un sistema di fotocamere a marchio Leica, con sensore da 23mm 50MP Sony IMX800 f/1.8, HyperOIS, al fianco di una camera da 75mm 10MP f2.0 teleobiettivo, e un sensore OIS da 15mm 12MP f2.2 ultra-wide.
Xiaomi promette tre aggiornamenti del sistema operativo per il 13 e il 13 Pro insieme a 5 anni di patch di sicurezza. Inoltre, l’azienda sta offrendo 2 TB di spazio di archiviazione di Google One per sei mesi e l’accesso a YouTube Premium per la stessa durata.
Ancora, il terminale beneficia della certificazione IP68, oltre a godere di uno spessore della cornice frontale di appena 1,61 mm, mentre sulla parte bassa si arriva ad appena 1,81 mm.
Su Amazon li troverete presto su questa pagina.
OPPO Reno 8 Pro
Lo abbiamo recensito a questo indirizzo. Con questa Serie, OPPO continua a impegnarsi per offrire agli utenti una esperienza di ricarica tra le più veloci del settore. SUPERVOOC da 80W è supportata di serie su Reno8 Pro 5G: permette di caricare la batteria da 4.500 mAh al 50% in circa 10 minuti e al 100% in soli 30 minuti. Reno8 Pro 5G Reno8 5G ha un peso di soli 179 grammi e uno spessore di 7,67 mm, è disponibile nei colori Shimmer Gold e Shimmer Black e si contraddistingue per l’effetto OPPO Glow che dona allo smartphone un aspetto sfumato e riduce le impronte digitali.
A livello di specifiche tecniche il modello Pro presenta il SoC il MediaTek Dimensity 8100-MAX, con sistema di raffreddamento Ultra-Conductive, affiancato dalla memoria RAM LPDDR5 da 8GB e dallo storage UFS 3.1 da 256GB..
Su Amazon si trova a questo indirizzo.
Se il vostro budget è più limitato vi invitiamo a leggere le altre nostre classifiche: i migliori smartphone sotto i 150 Euro, sotto i 300, e sotto i 600 Euro.
Trovate tutte le nostre guide ai migliori prodotti Hi-Tech in questa sezione di Macitynet.