iMac del futuro, i designer provano a immaginarli con una interfaccia touch

Il defunto CEO di Apple, Steve Jobs, aveva spiegato qualche tempo addietro le difficoltà che nascerebbero nel creare un iMac con schermo touch. “L’utente si stanca a interagire tutto il giorno con un grande schermo posto in verticale: dopo un po’ ti affatichi e il braccio vuol tornare giù” diceva Jobs, “dal punto di vista ergonomico è terribile”. Più volte sono ad ogni modo venuti fuori specifici progetti registrati da Apple e non è da escludere che prima o poi la casa di Cupertino trovi un modo adeguato per creare un Mac con un grande schermo touch con i presupposti ergonomici corretti.

Joakim Ulseth, uno studente tedesco che si occupa di grafica e 3D, ha provato a immaginare come apparirebbe un Mac touch, basandosi su alcuni disegni depositati da Apple e realizzando un video nel quale si vede un ipotetico iMac da 27” con schermo da 4096×2304 pixel, con Mountain Lion, software di riconoscimento vocale Siri di provenienza iOS, nuovi processori Ivy Bridge e due porte Thunderbolt.

Idea simile ha avuto il giapponese Isamu Sanada, appassionato utente Apple, conosciuto per i suoi studi sul design. L’iMac touch immaginato da Sanada è però più tradizionale, con lo schermo che occupa la maggior parte dello spazio e restringendo la parte inferiore del display (forse ha cercato di indovinare quale sarà il design del prossimo iMac). Altri utenti ancora, sono più fantasiosi: l’iMac disegnato da Adam Piezano s’ispira in parte all’inossidabile iMac G4 “lampadone” e in parte all’iPhone. 

Qualcuno di questi fantasiosi progettisti si sarà avvicinato a quello che sarà il design del futuro iMac? Dovremmo vederlo a breve: poiché gli ultimi iMac sono stati rilasciati un anno addietro non è difficile immaginare che i nuovi modelli siano dietro l’angolo, magari in tempo per la WWDC.

iMac concettuale

[A cura di Mauro Notarianni]

Offerte Speciali

Come acquistare MacBook Air M1 a rate su Amazon con carte ricaricabili

Riecco l’affare: Mac Book Air M1 solo 899€

Il MacBook Air M1 nella versione da 256 GB torna con 380 € di sconto rispetto al prezzo di Apple. Un affare per chi cerca un computer potente ed economico con il marchio della Mela

Ultimi articoli

Pubblicità