Kinemac: animazioni e titolazione 3D al volo

Per cominciare a lavorare con Kinemac è sufficiente trascinare immagini, testo, brani musicali e così via nel quadro di lavoro del programma per inserirli direttamente nelle nostre animazioni. Grazie ai menu di Kinemac è possibile creare velocemente oggetti 2D e 3D sfruttando gli elementi già  pronti quali cubi, cilindri, sfere, tubi e molto altro ancora definendone le caratteristiche come il colore, dimensioni, trasparenze e riflessi.

Troviamo poi la stessa facilità  d’uso anche per creare animazioni semplicemente definendo i fotogrammi chiave oppure, per chi desidera il controllo totale su ogni singolo fotogramma, sfruttare la tecnica basata sulle curve di Bezier per impostare manualmente posizione, dimensioni, velocità , accelerazione e così via per ogni singolo elemento animato.

Kinemac è in grado di creare titolazioni e animazioni 2D e 3D con risultati professionali, a tutto schermo che poi possono essere eseguiti in tempo reale oppure esportabili in formato QuickTime per realizzare trailer, spot pubblicitari, video clip, contenuti per CD e DVD. Per osservare direttamente alcuni sorprendenti risultati possibili con Kinemac rimandiamo i lettori a questa pagina del sito Active. Scorrendo in basso troviamo diversi filmati QuickTime che più di qualsiasi descrizione testuale illustrano le infinite possibilità  e l’elevata qualità  delle creazioni possibili con il programma.

Kinemac è realizzato tutto in Italia dal programmatore Lorenzo Puleo e disponibile presso lo shop online di da Active Software al prezzo di 299 euro Iva inclusa.

Offerte Speciali

MacBook Air da 15" sono già ordinabili su Amazon

I MacBook Air da 15″ sono già ordinabili su Amazon

Su Amazon sbarcano i MacBook Air da 15". Spediti il 13 giugno saranno a casa vostra allo stesso prezzo e alle stesse condizioni di Apple Store
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità