Auto a guida autonoma: business da 7000 miliardi dai servizi nell’abitacolo

[banner]…[/banner]

Man mano che veicoli e servizi per le auto a guida autonoma diventeranno la normalità, crescerà anche la cosiddetta “Passenger Economy”, quella generata dai passeggeri che in precedenza erano impegnati al volante.

Intel prevede che il valore di beni e servizi per questo settore sarà entro il 2050 pari a 7000 miliardi di dollari, più del doppio di quanto previsto per la cosiddetta “Sharing Economy” (il consumo collaborativo, un insieme di pratiche di scambio e condivisione siano questi beni materiali, servizi o conoscenze).

Le auto trasformeranno il trasporto da servizio pensato principalmente per il guidatore a estensione senza soluzione di continuità dello spazio abitabile. Passeremo più tempo nei veicoli e spenderemo di più in servizi che nulla hanno a che fare con la guida, ma con proposte di aziende del mondo IT quali Google, Facebook e Amazon, cambiando il modo in cui auto e viaggi influenzano le nostre vite.

Fare un viaggio, scrive TheNextWeb – non significherà più soltanto andare dal punto A al punto B, ma questo vorrà dire anche tenere conto di servizi che durante il viaggio saranno proposti da aziende come Apple, Google, Microsoft, ecc. Google già ora propone Android Auto, mettendo a disposizione mappe, musica, funzioni per Fai telefonare o scambiare messaggi, controllare vari elementi con la voce, sfruttare app ad hoc per l’auto. Apple offre servizi simili con il suo CarPlay e Renault-Nissan e Microsoft collaborano allo sviluppo di tecnologie di nuova generazione che si appoggiano ad Azure e che, tra le altre cose, permettono di collegare gli utenti l’uno con l’altro.

Veicoli connessi creano nuove opportunità anche per le aziende che vogliono sfruttare la transizione verso le smart-city. Il parcheggio, ad esempio, è pronto per essere rivoluzionato. In alcune città presto cercare un posto auto sarà un ricordo del passato: l’auto potrà indicare automaticamente il punto l’ora di arrivo e prenotare un parcheggio disponibile nei pressi della zona di destinazione. In alcuni casi non sarà nemmeno bisogno avere il parcheggio ma potremo lasciare l’auto in zone riservate dove l’auto sarà prelevata e riportata all’orario stabilito.

Nelle auto connesse potremo visualizzare offerte di centri commerciali e altri negozi presenti nella destinazione dove ci stiamo recando; simili iniziative sono allo studio ad esempio da Spotify: in base alla musica che stiamo ascoltando capirà l’umore e ci consiglierà una sosta per un caffè o un gelato a prezzo scontato.

guida autonoma

Chi viaggia quotidianamente, nell’auto passa mediamente 80 minuti al giorno; 80 minuti non produttivi. Varie aziende stanno studiano prodotti e servizi che permetteranno di diventare più produttivi nelle ore passate in auto, permettendo ad esempio di organizzare video meeting tra persone che si trovano su auto differenti in zone diverse del mondo, senza bisogno di arrivare alla scrivania e farlo da un computer ma sfruttando tecnologie come il 5G. A questo proposito, Intel ha più volte presentato il 5G come un’evoluzione in grado di rivoluzionare interi settori, dare il via a nuove categorie e farà scaturire nuovi modelli di business, cambiando il modo in cui viviamo il mondo e migliorando il nostro modo di fare business.

Non bisogna ovviamente dimenticare il mondo dell’intrattenimento a bordo: aziende quali Nvidia, Qualcomm e ARM sono da tempo al lavoro su tecnologie specifiche con sistemi grafici high-end per le auto che permetteranno di guardare film, programmi TV, ascoltare musica e giocare. Anche realtà virtuale e aumentata possono essere usate nelle auto, proponendo esperienze di vario alle persone presenti nell’abitacolo.

Alla recente Bank of America mobility conference, Nadav Zohar, A capo del Corporate Development di Gett (un’impresa israeliana che collega i suoi clienti con i guidatori di taxi) ha previsto che il 50% degli introiti dei brand nel settore mobility dipenderà presto da servizi ed esperienze nell’auto. Tocca ai produttori di auto svegliarsi e riuscire a ricavare fette di mercato da questi servizi, all’interno di un mercato che sta cambiando a ritmi vertiginosi.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità