HomeiGuidaI migliori na...

I migliori navigatori GPS per iPad con o senza internet

La redazione di Macitynet propone una selezione dei migliori navigatori GPS per iPad, aggiornata alle ultime novità di inizio 2019: dopo quello dedicato ai migliori navigatori per iPhone questo elenco si propone di farvi conoscere la capacità di aiuto alla navigazione del tablet di Apple.

Quando si acquista un tablet Apple nella versione Wi-Fi + Cellullar, la navigazione GPS non è tra i primi utilizzi a cui si pensa, soprattutto quando si parla delle varianti full size, ossia dei tablet da 9,7, 10.5 (il modello Pro) o addirittura 12,9 pollici. Più facile, invece, pensare di utilizzare un iPad Mini come navigatore, grazie ad un display dalle dimensioni, tutto sommato, contenute, ma piuttosto grandi da offrire un’ottima visuale delle mappe.

Anche iPad in versione da 9,7 e 10.5 pollici, o nell’ultima versione economica di sesta generazione, comunque, potrebbe prestarsi come monitor per la navigazione, soprattutto su auto grandi e spaziose. In ogni caso, prima di elencare i migliori navigator turnby-turn per iPad è doveroso ricordare che solo le versioni cellular dei tablet Apple dispongono di un modulo GPS. Pertanto, non è possibile utilizzare i navigatori GPS con versioni di iPad solo Wi-Fi. Così, se pensate di utilizzare un iPad anche come navigatore è necessario acquistare la versione Wi-Fi+Cellular.

Quanto ai supporti iPad per auto è sufficiente effettuare una piccola ricerca su Amazon per trovare numerosi supporti da auto per tablet fino a 10 pollici. Alcuni sono tradizionali, come quello di Cellular Line, che grazie ad una robusta ventosa permette di fissare il tablet sul cruscotto; altri, invece, permettono di posizionare il tablet direttamente sui poggiatesta dei sedili anteriori.

Navigatori Offline

Sygic: navigazione GPSmzl.hhokcfnj.175x175-75

Il primo concorrente storico di TomTom è proprio il Sygic, che negli anni ha saputo imporsi come uno dei protagonisti più apprezzati nella scena GPS. L’applicazione, ovviamente, offre la possibilità di navigazione turn by turn, oltre a tutte le caratteristiche tipiche di un navigatore offline.

Si tratta di uno dei navigatori più aggiornati di recente. L’ultimo upgrade risale ad aprile 2019, che ha portato con sé nuove funzioni per la versione Premium di Carplay. Adesso, l’utente potrà scegliere di evitare autostrade, strade a pedaggio, tasse di congestione, traghetti, strade non asfaltate o interi Paesi, sullo schermo del computer di bordo dell’auto. Non mancano ovviamente le nuove mappe, in tempo per i viaggi estivi e correzioni di bug.

Una delle principali novità di questo navigatore è la presenza di una modalità di navigazione con display a sovraimpressione. Da un lato, il grande schermo dell’iPad migliora questa funzione, perché permette ai caratteri in sovraimpressione di risaltare maggiormente sul parabrezza dell’auto. D’altro canto, però, dato che il dispositivo dovrà essere posizionato in un piano orizzontale, con lo schermo rivolto verso l’alto, è possibile che il tablet Apple risulti troppo ingombrante. Pertanto, l’utilizzo della funzione Head Up con iPad sarà possibile solo in auto che dispongono di tanto spazio e, comunque, meglio utilizzare iPad Mini.

Sygic per iPad è disponibile gratis al download, ma la funzione per navigare con le mappe europee parte da 10,99 euro come acquisto IAP.

I migliori navigatori GPS per iPad con o senza internet

Karta GPS Navigatore OfflineI migliori navigatori GPS per iPad con o senza internet

Un navigatore con Mappe gratuite (con supporto alla pubblicità), offline e tante opzioni per la navigazione turn-by-turn. Zero costi, zero preoccupazioni con tanto di indicazioni per evitare il traffico e avvisi quando si passa vicino ad una zona a velocità controllata. Il navigatore non si fa mancare consigli su ristoranti, negozi, monumenti e altro intorno all’utente.

Karta GPS è una app di navigazione GPS turn-by-turn che comprende mappe OpenStreetMap (OSM, ricalcolo automatico se le condizioni del traffico cambiano, oltre ad offrire un riquadro di ricerca in cui trovare tutto più velocemente, con funzione di ricerca vocale. Tra le altre funzioni, il navigatore invia un orario di arrivo stimato ai propri amici, offre anche direzioni a piedi e nell’ultimo aggiornamento ha iniziato a supportare nuovi stili mappa, con nuovi colori e font più grandi per un’esperienza di navigazione più comoda.

Non manca il supporto agli shortcut Siri, grazie al quale è possibile abbinare qualsiasi elemento preferito a uno shortcut vocale, trovare ristoranti e qualsiasi altro posto mediante comando vocale senza aprire il GPS Karta. E’ gratis e si scarica direttamente da qui.

I migliori navigatori GPS per iPad con o senza internet

NavMii GPS Italiaicon350x350

Navmii GPS Italia è un navigatore social gratuito, basato quindi su una community. Funziona Offline, quindi adatto all’uso su iPad e tra le altre funzioni offre quella di navigazione vocale, senza però rinunciare a informazioni supplementari, come quelle relativo al traffico in tempo reale, ricerca locale, punti di interesse e punteggio di guida. E’ possibile scaricare le mappe per utilizzarle a casa o all’estero senza una connessione internet. Il navigatore propone anche pacchetti a pagamento ad free, per un totale di mappe che coprono 85 nazioni nel mondo. Navmii utilizza le mappe OpenStreetMap (OSM), che vengono salvate sul dispositivo. In questo modo non c’è bisogno di nessuna connessione dati, a meno che non si utilizzino i servizi via Internet. E’ gratis e si scarica da qui.

Non viene aggiornata da agosto 2017 scorso, ma in ogni caso la navigazione risulta ancora gradevole e apprezzabile, anche grazie alle ultime introduzioni, come una modalità in-car mode (per l’uso congiunto con Pioneer AppRadio), oltre ad una navigazione a piedi migliorata e ad un aggiornamento delle mappe.

I migliori navigatori GPS per iPad con o senza internet

TomTom GO

L’app di Tom Tom, rivisitata nel tempo, tanto che ad oggi prende il nome di Tom Tom GO, non è più disponibile per iPad, ma rimane fruibile soltanto su iPhone.

CoPilot GPSmzl.qeztrbfr.175x175-75

CoPilot GPS, se paragonato a Tom Tom, è certamente un prodotto più giovane, che in pochi anni ha saputo imporsi come uno dei navigatori più interessanti. Forte di una grafica molto pulita, l’app riceve migliora costantemente grazie al supporto dal team. L’ultimo aggiornamento, che risale a inizio 2014, ha portato anzitutto nuove mappe stradali di alta qualità, con l’aggiunta di nuovi paesi, come Brunei, Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Taiwan, e Tailandia.

Davvero interessante è il supporto del team agli itinerari e i percorsi vengono calcolati in base al feedback di ciascun utente. L’ultimo aggiornamento, inoltre, ha anche risolto alcuni problemi con iOS 7 e adesso è possibile usare la sintesi vocale di Apple per le indicazioni. La navigazione vocale illimitata costa 12,99 euro all’anno, ma Copilot GPS offre 14 giorni di prova gratuita.

I migliori navigatori GPS per iPad con o senza internet

GPS Navigatore by Scoutmzl.rmxzufrd.175x175-75

GPS Navigatore è uno degli ultimi arrivati sulla scena, ma conta due elementi di grande rilevanza, che in breve tempo lo hanno fatto affermare all’interno di questa importante sezione. Anzitutto la grafica, simile per molti aspetti a quella utilizzata da Apple in Mappe. Inoltre, il prezzo è davvero aggressivo e concorrenziale: solo 1,79 euro.

La combinazione di questi due elementi ha certamente attratto l’utenza, anche se dopo il download ci si accorge che la qualità e quantità delle mappe presenti non può competere con quella di molti altri navigatori. Soprattutto nelle piccole città mancano parecchie strade. In ogni caso, costa 2,29 euro per iPad e si scarica da qui.

Navigatori Online (richiedono connessione dati attiva)

Google Maps

Uno dei navigatori online più noti, apprezzati e utilizzati dall’utenza. Non fosse altro perché I migliori navigatori GPS per iPad con o senza internetcompletamente gratuito e fondato sul servizio di Google, che offre una mappatura costantemente aggiornata. Sul grande schermo di iPad l’esperienza offerta da Google Maps risulta ancora più appagante, dato che è possibile interagire meglio con l’interfaccia generale, quando si tratta di navigare verso punti di interesse, come ad esempio i ristoranti.

Su iPad è più facile leggere anche le recensioni degli utenti nelle apposite schede, oltre che visualizzare in grande le immagini street view di una determinata destinazione.

Sebbene l’app venga aggiornata praticamente ogni settimana con correzioni di bug, l’ultimo aggiornamento più significativo risale a gennaio 2019, grazie al quale gli utenti possono vedere i punti di riferimento sulla mappa e nelle indicazioni stradali per trovare la strada in modo più facile, restringere più facilmente i risultati di ricerca con i filtri aggiornati, accedere ai tabelloni delle partenze facendo clic su qualsiasi stazione sulla mappa, ritagliare, ruotare e migliorare le foto prima di pubblicarle nelle recensioni.

Altre novità importanti aggiunte in passato, la possibilità di visualizzare i tempi di attesa medi di oltre un milione di ristoranti in tutto il mondo, cercare e consultare le recensioni di un luogo, e visualizza indicazioni per il trasporto pubblico, inclusa l’entrata verso cui dirigersi (funzioni disponibili solo per New York, Hong Kong, Taipei, Parigi, Los Angeles, Delhi, Mosca, Singapore, Madrid, Barcellona, Kiev e Budapest)

Google Maps è gratis e si scarica da qui.

I migliori navigatori GPS per iPad con o senza internet

Mappe di Apple

Mappe di Apple, dal 2012 presente in modo esclusivo sui dispositivi iOS, non ha impressionato positivamente l’utenza, almeno inizialmente. Errori, bug e itinerari sbagliati hanno suscitato qualche problema agli automobilisti. In ogni caso, una grafica davvero pulita e minimale, rende l’applicazione molto apprezzata da tutti gli utenti iOS. Negli anni il navigatore si è aggiornato numerose volte, tanto che di recente alcuni report hanno evidenziato come in alcune occasioni le Mappe Apple sarebbero addirittura più dettagliate rispetto a quelle Google.

I migliori navigatori GPS per iPad con o senza internet

Wazemzl.ictpddvq.175x175-75

Waze è considerato ad oggi il miglior navigatore sociale disponibile in circolazione. La forza di quest’applicativo è data dalla community, ossia dagli stessi utilizzatori, che migliorano il servizio con le proprie segnalazioni. Semplicemente guidando con Waze acceso, ogni utente sarà in grado di generare informazioni sul traffico e sulle condizioni stradali in tempo reale, aiutando la comunità di automobilisti che guida sugli stessi percorsi.

E’ possibile segnalare incidenti, pericoli, posti di blocco e altri eventi, ma anche ricevere informazioni su quello che sta succedendo sul proprio itinerario. Inoltre, con l’ultimo aggiornamento è possibile sincronizzare il calendario con Waze, così che gli eventi con un luogo impostato vengono automaticamente aggiunti alla lista di navigazione per raggiungerli in un solo click al momento giusto.

E’ tra i navigatori social più aggiornati. L’ultimo aggiornamento di qualche settimana fa permette di risparmiare tempo ed evitare il traffico in modo ancor più efficiente. Risolti anche vari bug e adesso risulta più facile cancellare vecchi messaggi dalla casella di posta Waze.

Waze, insieme a Google Maps, è stato uno dei primi a supportare CarPlay di Apple e tra le nuove opzioni di Waze su CarPlay c’è anche la possibilità di utilizzare le modalità giorno e notte a qualsiasi ora, e modificare l’immagine utilizzata per rappresentare l’auto sulla mappa.

E’ gratis e si scarica da qui.

I migliori navigatori GPS per iPad con o senza internet

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Black Friday, sconti fino al 24% sui proiettori Xgimi

Regali di Natale, proiettori Xgimi Full HD e 4K con sconti fino al 27%

Sconti pre-natalizi sui proiettori extra comodi da installare di Xgimi, autofocus, correzione trapeizodale automatica e immagini di qualità anche in mobilità
Da Merdolino ai bollitori di Graves, le offerte smart Alessi per il Black Friday

Da Merdolino ai bollitori di Graves, tutte le offerte smart Alessi

Portate il grande design in casa vostra oin quella dei vostro amici con gli esclusivi oggetti d'arredo di Alessi che abbinano design ad originalità.
migliori luci natalizie nella catena di luci

Le migliori luci di Natale, anche smart

E’ tempo di addobbare casa e negozio: ecco i migliori sistemi di illuminazione per abbellire l’albero di Natale, il presepe, il giardino, il viale di casa ma anche le pareti e le vetrine di abitazioni e negozi
Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Windows XP torna sul brutto maglione di Microsoft

Nella gara del maglione più brutto di Natale vince Microsoft con l’annuale Windows Ugly Sweater e la foto delle colline verdi di Windows XP
Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.

Ultimi articoli

Pubblicità