TSMC prepara un processore da 7 nanometri, pronto per iPhone 8

iPhone 8 potrebbe avere non solo uno schermo AMOLED e uno chassis interamente in vetro, ma anche un rivoluzionario processore da 7 nanometri. La prospettiva di un salto di qualità tanto importante rispetto agli attuali 16 (o 14, a seconda del produttore) nanometri dei processori A9, deriva da voci uscite da TSMC. L’azienda che con Samsung produce le CPU di iPhone e iPad, avrebbe fatto sapere di essere pronta ad introdurre il primo processo da 7 nanometri, ad inizio 2017, l’anno in cui Apple dovrebbe mettere in commercio iPhone 8.

TSMC, che ha il suo quartiere generale a Taiwan, dice il Digitimes, avrebbe già una ventina di clienti interessati a questo processo produttivo. Di questi 20, quindici hanno richiesto già per il 2017 la produzione da 7 nanometri. Ricordiamo, infatti, che TSMC non produce per sè, per commercializzarli con il proprio brand, i semiconduttori, ma produce su design di terzi, per aziende “fabless”, ovvero prive di impianti proprietari che consegnano a TSMC l’incarico di creare i semiconduttori su un design proprietario.

Tra le aziende che si servono di TSMC c’è, come noto, anche Apple ed è difficile dire se sia tra le aziende che hanno presentato la richiesta di avere processori da 7 nanometri. Al momento sappiamo che A10, in arrivo per fine anno, dovrebbe avere una circuiteria da 10 nanometri e che dovrebbe essere proprio TSMC a costruire, in esclusiva, senza alcun supporto da parte di Samsung, questo chip. Se l’azienda taiwanese dovesse essere destinata a dare ad Apple un processore A11 con circuiteria da 7 nanometri, vorrà dire che il processo di fabbricazione avrà una resa sufficiente a soddisfare gli elevatissimi volumi che genera un nuovo iPhone, specialmente se rivoluzionario come quello che si prospetta a fine 2017.

Del resto è la stessa TSMC a far crescere il dubbio. Gli alti volumi necessari per un iPhone saranno disponibili sono nella prima metà del 2018. Teoricamente per il lancio di iPhone 8s…

processore a9

Offerte Speciali

Come acquistare MacBook Air M1 a rate su Amazon con carte ricaricabili

Mac Book Air M1 a solo 888 €, mai così scontato

Il MacBook Air M1 nella versione da 256 GB non è mai stato così scontato come oggi: lo pagate solo 888 €, risparmiando 341 €
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità