Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Hi-Tech » Finanza e Mercato » Apple investe di meno ma cresce più della concorrenza

Apple investe di meno ma cresce più della concorrenza

“Crescita organica” è un termine coniato nel mondo finanziario per indicare un progresso ottenuto dall’interno, uno sviluppo raggiunto con capacità proprie, senza ricorrere a unioni o acquisizioni. Silicon Alley Insider fa notare quanto Apple sia cresciuta acquisendo la media di una sola azienda all’anno nel corso degli ultimi 25 anni; al contrario, una società come Microsoft negli ultimi quattro anni è diventata proprietaria di 45 società, Google ne ha acquisite 40 e Cisco 30.

grNon avendo investito in acquisizioni, si potrebbe pensare che Apple capitalizzi ingenti quantità di denaro in ricerca e sviluppo ma non è così: Apple ha accumulato una fortuna con un relativamente basso investimento in termini di ricerca e sviluppo, spendendo solo 4,6 miliardi di dollari negli ultimi quattro anni, aumentando nello stesso periodo i propri ricavi da 25 a 43 miliardi di dollari.

Al contrario, Microsoft ha nello stesso lasso di tempo speso il 700% in più in ricerca e sviluppo, un salasso da 31 miliardi di dollari, crescendo con un ritmo tutto sommato “anemico” nonostante unioni e acquisizioni varie. Cisco e Intel hanno speso il 400% in più di Apple (rispettivamente 19 e 23 miliardi di dollari), differenze sorprendenti, soprattutto se si considera che in questo lasso di tempo Apple ha sviluppato prodotti quali l’iPhone e l’iPad.

Secondo indiscrezioni, l’operazione iPhone è costata ad Apple 150 milioni di dollari, facendo tutto sostanzialmente “in casa”, eccetto l’acquisizione della FingerWorks nel 2005 (la società responsabile delle tecnologie multi-touch usate nell’iPhone e altri prodotti).

Come ha fatto la piattaforma iPhone a crescere da zero, così rapidamente, conquistandosi un posto di tutto rispetto nel redditizio settore della telefonia cellulare, con un investimento tutto sommato ridotto? Non è solo una strategia: parlando con i dipendenti Apple, tutti asseriscono che il segreto è la voglia di innovare, fattore che l’azienda ha saputo coltivare dopo essere stata quasi sull’orlo del fallimento alla fine degli anni ’90. L’innovazione è radicata nel DNA di Apple, dipendenti e sviluppatori di ogni livello hanno da tempo imparato a cambiare e perfezionarsi, innovando e migliorando i processi produttivi.

Un’altra grande capacità dell’azienda è saper focalizzare gli obiettivi, limitando gli investimenti a ciò che è prettamente utile. Non si spendono soldi in progetti bizzarri come ha fatto Microsoft con il Courier o in inutili società web in perdita o facendo acquisizioni casuali.

Per Microsoft e Intel, tutto sommato innovazione e sopravvivenza non sono fattori imperativi: i PC con Windows e i processori si vendono lo stesso e consentono flussi di cassa monopolistici. Google è grandiosa nell’innovare, ma nonostante 70 acquisizioni ha fallito nel tentativo di diversificare le sue entrate e il 95% dei suoi proventi, deriva ancora dalle ricerche sul web.

Apple è un campione unico in termine di sapiente sfruttamento del capitale. I competitor spendono cifre incredibili in ricerca, sviluppo, unioni e acquisizioni, ottenendo solo risultati modesti. La casa di Cupertino continua a innovare spendendo una frazione rispetto agli antagonisti, facendo scelte centellinate e accurate che gli consentono di perfezionare le piattaforme-core dell’azienda.

Silicon Alley Insider nota che sarà ora interessante vedere come Apple costruirà le sue strategie sull’importante ersante cloud e se lo farà con sue forze interne o con l’acquisizione di società strategiche. A detta di John Gruber, Apple è su questo fronte in ritardo rispetto a Google; se i precedenti sono un valido sistema per individuare il modo migliore di innovare, la casa di Cupertino sarà in grado di comprendere il da farsi, battendo a man bassa tutti i concorrenti con capitali che saranno ancora una volta una frazione di quelli dei rivali.

 

[A cura di Mauro Notarianni]

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Offerte Speciali

Prezzo Apple Watch 10, In Italia da 459 euro

Apple Watch 10 ancora più conveniente, prezzo da 329€

Amazon sconta ancora Apple Watch 10. Portate a casa il più innovativo degli Apple Watch degli ultimi anni con un risparmio fino a 130€. Versione da 42mm a solo 329 €
Pubblicità
Pubblicità

Ultimi articoli