HomeNewsEmerald Time,...

Emerald Time, l’orologio atomico nel vostro iPhone

Ma quanto è precisa l’ora dell’iPhone? Siamo nel XXI secolo, la stragrande maggioranza delle persone non utilizza più gli orologi da polso (figuriamoci quelli da tasca) ma segue l’ora indicata sul telefono cellulare per sapere il momento della giornata. A grandi linee, non c’è problema. Un telefono cellulare è sostanzialmente un grosso orologio al quarzo e quindi dotato di un’ottima precisione, nell’ordine dei pochi secondi al mese in più o in meno. Ma le cose cambiano quando entra in gioco un altro fattore.

Quasi tutti i moderni cellulari, e sicuramente gli iPhone, verificano e regolano l’ora interna utilizzando il segnale modulato dalle compagnie telefoniche al cui network sono connessi. Un ottimo sistema, soprattutto per quanto riguarda i cambi di fuso orario: si scende dall’aereo, si riaccende il telefono e questi “scopre” che siamo ad esempio in America grazie al servizio di segnalazione dell’orario fornito dalla compagnia telefonica. Ma c’è un problema.

Il fatto è che le compagnie telefoniche spesso non sono accurate. Cioè, sono precise nel senso che trasmettono un tempo estremamente “regolare”, senza sbandamenti nella marcia, ma sbagliano la sincronizzazione. Cioè sono fuori fase, alle volte anche di parecchi secondi se non di qualche minuto. E, siccome Apple e gli altri produttori di telefoni cellulari considerano comunque la sincronizzazione con “l’ora esatta” delle compagnie telefoniche meglio che quella interna all’orologio del telefono, ecco che senza che ce ne rendiamo conto rischiamo di vivere uno, due, anche tre o quattro secondi “fuori tempo” rispetto alla vera ora. Magari anche un intero minuto. Assurdo, soprattutto nel XXI secolo.

La soluzione? Emerald Time, un  piccola applicazione gratuita realizzata da Emerald Sequoia, che consente di ottenere l’ora esatta con una approssimazione molto inferiore a quella delle compagnie telefoniche. Si utilizza infatti il Network Time Protocol (lo stesso che il Mac utilizza per sincronizzare il suo orologio interno con quello del network degli orologi atomici) che permette una approssimazione massima di 0,1 secondi. Inoltre, cosa molto bella per gli amanti delle statistiche e dei gadget, Emerald Time è una piccola festa per gli occhi dal punto di vista dei possibili dati visualizzabili.

Emerald Time utilizza cinque server NTP contemporaneamente, in maniera tale da poter avere rapidamente l’ora esatta: c’è un complesso calcolo delle latenze da fare, più o meno simile a quello che si fa con i satelliti della rete GPS per determinare la posizione corretta nello spazio. Infine, ottima notizia, Emerald Time è gratuito.

emerald time

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità