HomeHi-TechFuturoscopioIntel, uno sg...

Intel, uno sguardo ai processori del 2008

Penryn, i chip che Intel prevede di rilasciare entro fine anno di cui abbiamo parlato ieri, non è l’orizzonte ultimo visibile nei processori Intel. Appena dietro al successore degli attuali Core 2 Duo si intravede infatti la prossima generazione di processori di Santa Clara.

Le componenti, nome in codice Nehalem, rappresentano un punto di svolta rispetto a Penryn. Se questi ultimi chip, infatti, sono di fatto i successori dei Core 2 Duo, Nehalem è un processore di nuova generazione che mantiene solo lo schema di base dei semiconduttori usati oggi dai Mac.

La novità  principale è rappresentata dal ritorno dell’Hyperthreding, ovvero dalla capacità  di ciascun processore di svolgere più compiti contemporaneamente suddividendo i compiti logici. Poichè Nehalem avrà  quattro nuclei di calcolo ciascun processore potrà  operare come otto differenti unità  “fisiche”; i chip di fascia più alta, a otto nuclei, permetteranno ad una macchina di operare come se avessero 16 processori. Intel non ha fatto sapere che tipo di tecnologia userà  per moltiplicare i nuclei, se metterà  più core su un singolo chip o se, come accade oggi per i quad core Xeon, includerà  due o più diversi processori in un solo package.

Nehalem avrà  la stessa circuiteria da 45 nanometri di Penryn, ma integrerà  a bordo il controller della memoria (una soluzione già  adottata da AMD) e farà  uso di un bus dinamico denominato CSI (common system interface), anche questo simile per finalità  per alcuni versi alla tecnologia HyperTransport usata da AMD. Integrato nel chip ci sarà  anche un acceleratore grafico; la scelta supera il concetto di chipset oggi il più comune.

Nehalem sarà  rilasciato nel corso del 2008, sovrapponendosi dunque a Penryn.

Intel sta già  anche progettando il successore di Nehalem, si tratta di Westmere, una generazione che sta a Nehalem come Penryn sta ai Core 2 Duo. In pratica Westmere rappresenterà  un affinamento dal punto di vista della circuiteria rispetto a Nehalem (avrà  infatti circuiti da 32 nanometri) ma le variazioni architetturali saranno minime. Ben maggiori saranno quelle previste per Gesher che, come Nehalem rispetto a Penryn, presenterà  una nuova piccola rivoluzione. A questo punto saremo però già  in prossimità  del 2010.

Offerte Speciali

iPhone 14 Plus, cinque cose da sapere

Affare iPhone 14 Plus 256 GB, al prezzo più basso solo 999€

Sale lo sconto su iPhone 14 Plus. Ribasso di 310 euro per la vera novità nel campo degli iPhone 2022 in versione 256 GB. Minimo storico con un taglio al listino del 24%
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità