Opera ha raggiunto una grande fama tra gli appassionati di informatica e soprattutto tra coloro che non amano in maniera particolare il duopolio IE Nestcape (che sta diventando un monopolio IE) per le sue caratteristiche avanzate che risiede in una agilità che parte dalle dimensioni del pacchetto per arrivare alle funzionalità . La filosofia di Opera è ben esemplificata da un messaggio introduttivo che si può leggere sul sito di Opera: “Siete stanchi di download da più di 10 Mega, mega e mega di aggiornamenti, prestazioni insoppportabilmente inaccettabili, violazioni dello standard HTML, dominio del desktop, instabilità , il seducente termine “gratuito”, una fguerra dei browser che ha lasciato dietro di sé come vittime proprio voi? E allora date il benvenuto a Opera”.
Tra le novità della versione 4.0 che sarà anche la prima per Mac, ci sarà un e-mail client e il pieno supporto per XML, HTTP 1.1, Cascading Style Sheets 2.0, ECMAScript, JavaScript 1.3 e criptazione a 128-bit encryption. Le caratteristiche principali di Opera sono a questo URL
Da notare che Opera, non più grande di un paio di mega nella sua versione completa, è compatibile con la maggior parte dell’hardware rilasciato fino ad oggi, anche se questo è ormai in disuso come i 68k. Nella ezione dedicata alla nostra piattaforma s si legge che dall’inizio dello scorso mese di gennaio l’applicazione è in fase Alfa e che una versione beta dovrebbe essere disponibile prima della fine di questo mese. A distanza di un paio di mesi dovremmo avere la prima release.
Opera non sarà però gratuito. Il suo prezzo è stato fissato in 39$ e sarà acquistabile via Internet.
Per avere maggiori informazioni su Opera e la filosofia con cui opera potrebbe essere interessante scorrere la rassegna stampa degli articoli in Italiano .
Opera Browser in beta a fine mese
Offerte Speciali
Su Amazon il MacBook Air M1 con 512 GB SSD scontato quasi al 10%
Il portatile più ricercato della nuova ondata di Mac con M1 è in offerta con uno sconto prossimo al 10% su Amazon. Ottimo spazio su SSD e tanta velocità per il nuovo MacBook Air.