Questo sito contiene link di affiliazione per cui può essere compensato

Home » Macity - Apple » iTunes, Music & Video » Al cinema con iTunes e Macitynet: ecco i nostri consigli

Al cinema con iTunes e Macitynet: ecco i nostri consigli

Pubblicità

john carterJOHN CARTER (Andrew Stanton)
Cercatore d’oro ed ex soldato sudista in fuga dagli indiani viene involontariamente teletrasportato nientemeno che sul pianeta Marte; incontrerà creature amiche ed altre un pò meno. Dalla penna del papà di Tarzan una splendida trasposizione cinematografica a cura di uno dei migliori registi della Pixar.
PERCHÈ VEDERLO? Avventura ai massimi livelli grazie ad una cura del dettaglio ineccepibile e a una storia divertente,dinamica e appassionante. Gioia per gli occhi è un’opera colossale che parla al cuore. Consigliato alla famiglia intera per una serata all’insegna di una fantascienza retrò, madre di tutte le fantasie future. Nata come una trilogia non proseguirà causa scarso successo al botteghino.un vero peccato.

JOHN CARTER costa 13,99 euro (16,99 in HD; 3,99 e 4,99 in affitto)


milleniumMILLENNIUM – UOMINI CHE ODIANO LE DONNE (David Fincher)
Famoso giornalista investigativo viene assunto da un potente industriale per scoprire la verità sulla nipote scomparsa quarant’anni prima; come collaboratrice si troverà Lisbeth, non proprio quello che si dice una ragazza tranquilla.Remake americano della celebre saga svedese best-seller in Europa.
PERCHÈ VEDERLO? Operazione perfetta da parte del famoso regista di “Seven” capace di lasciare intatta la storia originale trasformando in maniera sorprendente la confezione. Fotografia livida,musica straniante ed incalzante,personaggi forti delle loro solide interpretazioni fanno di quest’opera una raffinata e riuscita disamina dei nostri demoni interiori. Storceranno forse il naso i fan dei libri,ma i cinefili non potranno che godere di un’ennesima prova autoriale immensa del deus ex machina Fincher.

MILLENIUM UOMINI CHE ODIANO LE DONNE costa 13,99 euro (16,99 in HD; 3,99 e 4,99 in affitto)

 


CATTIVISSIMO MECATTIVISSIMO ME (Pierre Cofinn – Chris Renaud – Sergio Pablos)
Tre dolcissime orfanelle incontrano il gigante e sgraziato Gru, che con l’aiuto dei simpatici ma pasticcioni Minion vuole cercare di rubare nulla di meno che la Luna. Primo cartoon prodotto con denaro americano ma grazie all’animazione francese ed europea.
PERCHÈ VEDERLO? Rivolto al pubblico dei più piccoli il film non manca di qualche graziosa citazione ma ha il suo punto di forza in una storia originale e ben congegnata. Azzeccata anche la grafica un pò spigolosa che si distanzia così da quella classica rotonda dei prodotti americani. Sceneggiatura frizzante che con trovate curiose,ritmo efficace e personaggi amabili ha il merito e l’intelligenza di sdoganare lo humor nero.
Per la famiglia intera ,aspettandosi che da una porta o da una finestra di casa compaiano a fare fracasso i divertenti e bizzarri Minion.

CATTIVISSIMO ME costa 7,99 euro ( 2,99 in affitto)


IMMORTALSIMMORTALS (Tarsem Singh)
Di fronte al folle piano di re Iperione di liberare i Titani solo Teseo,figlio bastardo di Zeus,raccoglie la sfida in cerca dell’arco magico in grado di cambiare le sorti del fato. Ennesima rielaborazione dei miti greci in chiave action sulla scia di “300”.
PERCHÈ VEDERLO? Epica e leggenda si fondono in un peplum rinnovato ed avvalorato da un impianto visivo di prim’ordine. Una sorta di incontro originale tra dinamiche da videogame e inquadrature da pittura rinascimentale. Una cura maniacale dei colori,delle forme,della plasticità dei corpi. Rourke villain perfetto per un’opera fortemente innovativa e unica nel suo genere. Vedere per credere.

IMMORTALS costa 13,99 euro (16,99 in HD)


RITORNO AL FUTURORITORNO AL FUTURO (Robert Zemeckis)
Come vicino di casa Marty ha uno strambo inventore che lo convince a guidare la sua macchina del tempo, ritrovandosi così catapultato nel 1955 dove conoscerà i propri genitori. Primo capitolo della trilogia che ha entusiasmato milioni di spettatori a metà anni ‘80.
PERCHÈ VEDERLO? Originale connubio tra fantascienza e commedia la pellicola vive del ritmo indiavolato indotto dal suo protagonista divenuto nel tempo un mito. Una sceneggiatura ad orologeria ed effetti speciali ancora apprezzabili oggi completano l’opera. Un piccolo capolavoro che risulta anacronistico e sfida ancora i film attuali senza paura,con mordente ed intelligenza. Ruolo di una vita per il carismatico Micheal J.Fox oggi impegnato a lottare purtroppo contro una terribile malattia degenerativa che lo ha colpito già a inizio anni ‘90. Ma come nel film lui risponde: “nessuno può chiamarti fifone!”.

RITORNO AL FUTURO costa 7,99 euro ( 2,99 in affitto)

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Top offerte Apple su Amazon

Airtag già in vendita su Amazon

Airtag scontato al minimo di sempre, 4 pezzi a 94,90 €

Su Amazon l'Airtag in confezione da quattro va al minimo storico. Solo 94,90 € invece di 129,99€
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità