HomeCasaVerdeSmartApple, il gra...

Apple, il grande data center di Maiden offre pochi posti di lavoro

300 persone, di cui solo 50 full time. Ecco i posti lavoro che Apple offre, secondo quanto riferisce  un articolo del Washington Post, nel grande datacenter di Maiden, in North Carolina. Un numero piccolissimo di dipendenti se si considera il peso specifico del sistema nell’economia di Apple e una quantità davvero ridotta, soprattutto, se raffrontata con le speranze della comunità della città americana che aveva riposto nel progetto grandi speranze a fronte di una economia in crisi, colpita dalla fuga dall’industria tessile e del mobile e delle imprese locali che hanno delocalizzato all’estero gli impianti di produzione dando un contributo al tasso di disoccupaziuone che nell’area raggiunge il 13% della popolazione attiva.

Michelle Bailey, vice presidente di Internatinal Data Corp, esperto del settore che studia il trend dei data center e offre consigli alla municipalità, spiega al giornale come sia ovvio che simili infrastrutture non offrono un ritorno immediato ma sono un modo per modernizzare il paese e installazioni strategiche per attirare investimenti da parte di nuove imprese. Todd Cherry, direttore del Center for Economic Research and Policy Analysis all’Appalachian State University è più pragmatico e afferma che i data center sono più che altro un beneficio psicologico per i politici e le popolazioni: questi accordi danno l’impressione che c’è qualcuno che desidera investire e stabilirsi lì. All’annuncio del progetto le autorità locali si erano sbilanciate ad affermare che il nuovo data center avrebbe potuto rendere possibile la creazione indiretta di 3000 nuovi posti di lavoro per i prossimi dieci anni.

Sono due finora le persone che hanno avuto grandi vantaggi economici dall’arrivo di Apple: Donnie e Kathy Fulbrigh, una coppia di anziani residenti ex proprietari del terreno dove è stato costruito il data center: a ottobre dello scorso anno hanno accettato di lasciare casa e 4000 m2 di terreno al termine di varie trattative riuscendo a ottenere una compensazione di 1.7 milioni di dollari: non male per un terreno di meno di un acro acquistato per 6.000 dollari meno di 35 anni fa. Con pazienza e intelligenza, la coppia ha rifiutato due volte le offerte di Apple, finché quest’ultima non ha gettato la spugna e ha accettato di acquistare il lotto necessario al data center.

Come altri big del settore (Google e Facebook), Apple ha scelto la Corolina del Nord per i tanti benefici offerti a chi decide di investire in queste zone: 50% di sconto sul costo dei terreni e riduzione delle imposte (un risparmio di 46 milioni di dollari in dieci anni).

Apple continua ad ogni modo a investire nella zona: di particolare interesse, ad esempio, i piani per la distesa di pannelli solari. Un sistema ecologico di alimentazione, spinto da energia rinnovabile di dimensioni considerevoli, sorgerà accanto alla sala dati da dove viene gestito iCloud. 

 

[A cura di Mauro Notarianni]

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Beats e Kim Kardashian lanciano Beats Fit Pro in tre nuovi colori

Per Beats è ancora Black Friday, sconto fino al 35% per auricolari e cuffie

Su Amazon restano in sconto tutti gli auricolari e cuffie Beats. Ribassi fino al 35% con prezzi che sono quasi al minimo per tutti
Apple Watch Series 9 e Ultra 2, dettagli sulle batterie dai database normativi

Apple Watch Ultra 2 al minimo storico, 829€

Su Amazon per il Black Friday va in sconto Apple Watch Ultra 2. Per la prima volta un risparmio sul modello più recenten dello smart watch top di Apple
Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.

Ultimi articoli

Pubblicità