HomeCasaVerdeSmartCome funziona...

Come funziona Salute di Apple? Un video vi spiega Health Kit e come collegare le App

]Una delle novità più importanti di iOS 8 che dovebbe lanciare in un prossimo futuro anche le capacità di integrazione di Apple Watch è l’inclusione nelle applicazioni di base di “Salute”.

Salute è il volto di Healthkit

“Salute” non è una applicazione come le altre: è l’estensione visiva di HealthKit, la funzione che al pari del suo corrispondente per la domotica HomeKit, permette di fare da “ponte” tra varie applicazioni che si occupano di fitness, raccolta dati sulle vostre condizioni fisiche o analizzano il contenuto dietetico degli alimenti che consumate.

SaluteAlcuni dei dati in arrivo non sono mostrati a video ma così come HomeKit collega l’internet delle cose di sensori, rilevatori e interruttori sparsi pe la vostra casa o ufficio, Health Kit non si occupa di interfacciarsi direttamente a dispositivi esterni (esclusi i processori M7 e M8 e di iPhone 5S e iPhone 6 e 6 Plus rispettivamente e alcuni tracker bluetooth) ma semplicemente di mettere in collegamento tra loro piattaforme e strumenti diversi che utilizzano connessione bluetooth o wi-fi e fanno capo alla app del produttore del dispositivo.

In questo modo le app condividono tra di loro un database di informazioni anche se gli strumenti non sono tutti dello stesso produttore e tutti i dati relativi possono essere riportati visivamente nella app “Salute”.

La App di Apple quindi non opera alcuna azione “intelligente” sui dati: si limita a spedirli da e verso le applicazioni e a mostrarli in diagrammi che potete ordinare per ordine di apparizione.

L’aspetto dei dati è oltremodo spartano (immagine a destra) ma è probabile che, almeno in questa prima fase Apple desideri non fare concorrenza alle fantasiose e stimolanti rappresentazioni dei singoli produttori e voglia giocarsi questo ruolo di coordinamento con il minimo di intervento creativo e il massimo rigore.

Collegare le App e gli accessori con Salute

Come posso fare lavorare “Salute”? Innanzitutto se si prescinde dal collegamento tra le app posso creare una “Cartella Clinica” più o meno aperta a livello di privacy in cui posso fornire delle infomazioni base sul mio stato di salute, su patologie e allergie che dovrebbero essere note in caso di primo soccorso e sui dati di base del possessore del telefono (data di nascita, sesso, altezza, peso standard) che NON possono essere condivisi con le applicazioni specifiche.

Se ho già scaricato dopo l’aggiornamento a iOS 8.0.2 e superiori le App in grado di comunicare con Salute posso andare sul menu “Fonti” e da lì selezionare quelle che utilizzerò per aggiornare i miei dati in ingresso e in uscita. E’ possibile, una volta selezionata l’applicazione, decidere quali delle voci del database utilizzare in lettura in scrittura in modo che l’app non sovrascriva dati variabili o prevalga con una misurazione approssimativa su un sistema di rilevamento più preciso.

Una volta selezionate le fonti dei dati in ingresso e attivate le misurazioni all’interno delle app stesse (possono provenire come detto da rilevatori Blurtooth, Wi-Fi o altre fonti o essere inserite manualmente) potrò andare a verificare in “Dati Sanitari” l’efficacia della misurazione: ad esempio se ho un programma come Fitness Pal che permette di descrivere i miei pasti posso andare a verificare e vedere su un grafico la quantità di carboidrati assunti per giorno, settimana, mese o anno, verificare le quantità singole durante il giorno (abbinate ad esempio alla pasta, al pane, ai biscotti assunti), aggiungere manualmente una quantità che sarà passata alle applicazioni che leggono i dati e a cui ho deciso di condividerli anche singolarmente.

Infine posso decidere di inserire il grafico nel Quadro Dati a cui accedo con la prima delle icone in basso nella barra.

Quando premo sulla prima icona in basso avro’ il quadro comparativo di tutti i valori che ho deciso di consultare e potro’ cambiarne l’ordine semplicemente tenendo premuto il grafico e spostando in alto o in basso nella sequenza.

Il video è nella seconda pagina dell’articolo.

Alla prova con 3 App e due strumenti di misura

Abbiamo messo alla prova Salute con le prime 3 app disponibili su App Store uscite nel weekend dopo il rilascio di iOS 8.0.2: FitPort, My Fitness Pal e iHealth My Vitals (nelle versioni 1.3 e 2).

Fitport è una applicazione in inglese che permette di rilevare i dati del processore M7 di iPhone 5S o M8 di iPhone 6 e 6 Plus per tracciare i passi nel primo caso e passi/scale attraverso il barometro nei modelli più recenti. Ovviamente manca di un sistema di calcolo di calorie derivate da un database sul cibo o dell’analisi di esericizi fisici più complessi.

Per questo ci rivolgiamo a My Fitness Pal che, disponibile anche in Italiano permette di finalizzare tutta una serie di azioni per perdere peso, mantenersi in forma e raggiungere obiettivi su massa grassa, raggiungere valori di colesterolo adeguati grazie anche ad un database di apporti calorici e la valutazione dell’equilibrio tra carboidrati, grassi e proteine.

A sua volta My fitness Pal non ha un sistema di rilevazione del peso e massa grassa, pulsazioni e pressione arteriosa e per questo ci rivolgiamo a due strumenti esterni come quelli di iHealth gestiti dalle apposite applicazioni: la bilancia Wi-Fi e il misuratore di pressione da polso Bluetooth.

Le applicazioni di iHeath Labs acquisiscono i dati dai rilevatori e visto che sono collegate attraverso Health Kit possono trasmettere i dati del peso sia a FitPort che a Fitness Pal.

L’app di iHealth, MyVitals 1.3 può gestire il contapassi della stessa azienda ma non avendo questo disponibile leggerà i dati del contapassi interno di iPhone rilevato da FitPort attraverso i processori della serie M. Allo stesso tempo l’applicazione di iHealth 1.3 userà i dati che arrivano da FitPort o My Fitness Pal per inserire i dati su passi, km percorsi e calorie.

Come vedete nella galleria qui sopra la rappresentazione dei dati è totalmente diversa da quella di Salute ma tutti i dati sono congruenti e lavorano insieme per fornire un quadro coerente delle vostre condizioni fisiche.

Come funziona Salute
Bilancia “intelligente” Wi-Fi, Misuratore di Pressione Bluetooth e iPhone 6.

Avendo a disposizione per i nostri test sia il misuratore di Pressione Arteriosa da polso basato su Bluetooth iHealth BP7 che la bilancia Wi-Fi con indicazioni di Peso, massa grassa, BMI entrambi di iHealth abbiamo provato a verificare il passaggio i dati provenienti dalle misurazioni verso le app e il tutto avviene in maniera trasparente e senza problemi. Possiamo anche cancellare singole misurazioni provenienti dalle altre app (i figli che si pesano senza avvisarvi) per evitare di inserire dati non congruenti.

ihealthscreen

Per una dimostrazione live dell’interazione tra le app vista sullo schermo di iPhone 5S vi rimandiamo al video qui sotto.

In 10 minuti potrete imparare a padroneggiare Salute e HealKit combinando le vostre applicazioni preferite.

 

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Il caricatore da parete Baseus GaN5 Pro da 100 W è in sconto

Offerta Flash, caricatore VoltME 100 W a tre porte, solo 26,94€ con un codice

Prezzo top per un caricabatterie da 100W. Ricaricate tutto alla massima potenza, alimentate tre dispositivi, spendendo solo 26,94€. Pochi pezzi disponibili
Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l'uno

Zecamin il compatibile Airtag davvero low cost, solo 11,30€ l’uno

Su Amazon arrivano i tag Zecamin. Sono alternativi ma perfettamente compatibili con gli Airtag e costano nella confezione da quattro solo 11,30 euro l'uno
Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista quando usate il PC o Mac

Solo 39,99 euro per la lampada Xiaomi che salva la vista davanti al computer

Ecco la lampada Xiaomi da monitor che vi salverà la vista se lavorate al PC nelle ore notturne. La pagate al minimo storico: 39,99 euro.
Sono arrivati gli iPhone 15 e 15 Pro, primo contatto

iPhone 15 Pro Max 1 TB, minimo di sempre e sconto di 230 €

Su Amazon tornano gli iPhone 15 Pro Max in spedizione immediata. Ottima occasione per chi li cerca nei negozi e non li trova. E potete anche pagare a rate e restituire fino al 31 gennaio ma soprattutto sono in sconto: risparmio da 220 € per il modello da 1 TB
GoPro Hero 12 Black supporta gli AirPods di Apple

Prezzo Black Friday per la GoPro Hero 12 Black, minimo a 389,99 €

Su Amazon si acquista a prezzo speciale la GoPro Hero 12 Black. La foto e video camera che rappresenta un parametro nelle action cam con diverse novità costa solo 389,99 € invece di 449,99€
Ugreen GaN Nexode da 100 W, super carica e Magsafe compattissimi

Natale con pioggia di coupon su caricabatterie, batterie supporti Ugreen, risparmi fino al 35%

Su Amazon vanno in sconto grazie ad una pioggia di coupon tanti prodotti Ugreen. Ricaricate di tutto con accessori da muro, da tavolo, batterie e supporti Magsafe perfetti per StanBy
Xbox Serie X al minimo storico: 365 euro su eBay con codice sconto

La Xbox X scende al minimo, solo 429 €

Su Amazon comprate la Xbox X ad un prezzo minimo, solo 429 € e vi arriva domani
Sonos Roam è lo speaker piu portatile e più smart di Sonos

Regali di Natale, lo speaker portatile Sonos Roam a 129,99 euro

In offerta su Amazon il Sonos Roam SL, uno speaker smart wireless di qualità, che difficilmente troverete scontato in altre occasioni. Lo pagate 129 €, il prezzo del Black Friday
I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po' di magia dentro

I migliori libri per Natale da leggere o regalare, ma con un po’ di magia dentro

Quali sono i racconti che preferiamo, perlomeno in questo periodo un po' strano e un po' magico? E soprattutto, quali vale la pena di leggere durante le vacanze di Natale?
Black Friday, i migliori sconti d

Per Natale tutti gli Airpods a prezzo scontato, prezzo da 97€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€

Ultimi articoli

Pubblicità