HomeHi-TechCuriositàCome costruir...

Come costruire uno specchio magico con un Raspberry PI

Un’idea davvero insolita, che però potrebbe attirare le attenzioni dei più smanettoni: costruire uno specchio “magico” tramite un monitor, Raspberry PI e tanta pazienza. La guida viene illustrata sul sito michaelteeuw, ma prima di proseguire nella lettura è bene essere chiari: non è un’operazione alla portata di tutti. Insomma, chi volesse creare uno specchio magico, in grado di riflettere la propria immagine e, al contempo, di fornire determinate informazioni a schermo, dovrà armarsi di tanta pazienza, conoscenza tecniche, anche nella programmazione e di alcune periferiche.

Iniziamo

Innanzi tutto, come facilmente intuibile, sarà necessario uno specchio. Le difficoltà, però, iniziano sin da subito: non è sufficiente un normale specchio, ma si dovrà cercare uno specchio  trasparente, del tipo One-Way. Giusto per capirsi, è quello che viene utilizzato nelle stanze degli interrogatori dei film: a luce accesa, la finestra trasparente diventa uno specchio, e non permette di guardare chi c’è dall’altra parte. Superata questa iniziale difficoltà, si passa alla scelta di un monitor.

tumblr_inline_n2urt5LY2w1s95p1z

Dopo lo specchio il monitor

Trattandosi di uno specchio “magico”, in grado di fornire a schermo informazioni di varia natura, sarà ovviamente necessario un monitor. La fonte consiglia l’utilizzo di un monitor 24 pollici, che abbia una risoluzione Full HD a 1080p. Tra le altre caratteristiche è doverose che il monitor presenti tutti gli ingressi sulla parte laterale, e non posteriore, mentre è consigliabile scegliere un monitor che può facilmente essere disancorato dal suo involucro. Per farla breve, la scelta effettuata dalla fonte è ricaduta su E2481HS-B1 di iiyama, ma non è escluso che possano essere utilizzati altri monitor con caratteristiche simili.

tumblr_inline_n2y1chYjLE1s95p1z

Una volta smontato, il pannello effettivo sarò spesso solo 9 millimetri di spessore, con una piccola cornice di 10 mm. Includendo il display controller, le dimensioni complessive saranno di 556 millimetri x 323 millimetri x 46 millimetri, più lo specchio di cui al punto 1, di 6 mm circa. Queste dimensioni formeranno la base per un nuovo rivestimento in legno.

tumblr_inline_n2y37x9Uvj1s95p1z

 

Fai da te

In sintesi, in questa terza parte è necessario creare un vero e proprio involucro in legno, all’interno del quale alloggiare specchio e monitor. La guida consiglia di utilizzare legno di pino per una migliore resa. Dal momento che il monitor potrebbe generare calore durante l’utilizzo, è bene creare dei fori di ventilazione. Inoltre, è bene non dimenticare di aprire alcuni fori anche sul fondo dell’alloggiamento, utili per i cavi di alimentazione.  Per fissare in fine monitor e specchio ci sarà bisogno anche di un po’ di sana carpenteria, creando 4 blocchi di montaggio.

Entra in gioco l’hardware

Dopo aver completato la carcassa del futuro specchio magico entra in gioco l’hardware. Quellotumblr_inline_n2zp1kajQz1s95p1z di cui si ha bisogno, oltre allo specchio e al monitor, è anche il MiniPC Raspberry Pi, un cavo HDMI per il collegamento al monitor del Raspberry e un cavo di alimentazione per il monitor. A questo punto, se il monitor da voi scelto ha un ingresso USB per alimentare il Raspberry non avrete bisogno d’altro; viceversa, come nella guida che stiamo seguendo, è necessario crearsi un alimentatore che consenta, con un unico cavo di alimentazione, di alimentare sia il monitor che il Mini PC. Ed allora, servirà un cavo di alimentazione per il monitor C-13, oltre ad un adattatore di alimentazione 240V con USB. Sarà così necessario costruire un cavo di alimentazione maschio/femmina con adattatore USB. Come mostrato nell’immagine. Ovviamente, dopo i collegamenti necessario sarà bene accertarsi che il cavo funzioni correttamente, riuscendo ad alimentare monitor e Raspberry PI allo stesso tempo. La ammonisce sull’utilizzo di adattatori di alimentazioni cinesi da pochi spiccioli: meglio utilizzare periferiche certificate e sicure, per evitare cortocircuiti di qualsiasi sorta.

E così, si può finalmente assemblare tutte le componenti sin ora ottenute, proprio come nell’immagine seguente.

tumblr_inline_n2zqw76rrJ1s95p1z

Installazione e configurazione del Raspberry PI

Per la corretta configurazione di Raspberry PI, e il conseguente funzionamento dello specchio magico, si avrà bisogno di:

  • connettività Wi-fi
  • ruotare la visualizzazione del monitor di 90 gradi così da abbinarla all’orientamento verticale dello schermo
  • un server web locale per ospitare l’interfaccia
  • un browser in esecuzione a schermo intero per visualizzare l’interfaccia

Ciò premesso, si può partire con la configurazione vera e propria. Il sistema operativo da utilizzare è Raspbian, che grazie alla sua flessibilità e al sostegno della comunità open-soure offre una grande versatilità. Così, dopo aver scaricato l’immagine, è possibile copiarla sulla scheda SD. Dopo aver installato il sistema operativo e avviato la prima configurazione tramite wizard, sarà necessario inserire il comando

sudo Raspi config

per la corretta configurazione del sistema. Si dovrà, anzitutto, verificare che il sistema operativo si avvii con  la modalità desktop; successivamente si potrà configurare il fuso orario, così da assicurarsi che lo specchio Magico mostrerà l’ora corretta. Nella sezione Opzioni avanzate, occorre anche assicurarsi che la memoria video sia divisa a 128 MB.

tumblr_inline_n42mh7fUmv1s95p1z

La guida prosegue poi con l’installazione di un dongle Wi-Fi, grazie al quale collegare il Mini PC a internet senza ulteriori cavi dietro lo specchio.  Dopo aver configurato il dongle, la cui installazione varia da modello a modello (non mancano guide in rete per la corretta configurazione), si dovrà aver cura di 90 gradi in senso orario la visualizzazione dello schermo.   Per farlo, occorre modificare le impostazioni ‘BIOS’ del Raspberry Pi, che sono contenute in un file *.txt memorizzato nella partizione /boot del sistema. Questa partizione contiene un file config in formato txt,  con tutte le impostazioni. Per ruotare il monitor, è necessario aggiungere le seguenti righe al file:

display_rotate=1
hdmi_force_hotplug=1

Per ospitare l’interfaccia, che è semplicemente una pagina web, si avrà bisogno di un server web Apache in esecuzione sul Raspberry PI. Poiché questo è uno degli usi più comuni di Rasberry, l’installazione di Apache è molto semplificato.

Per prima cosa si dovranno eseguire questi comandi in sequenza:

sudo apt-get update && apt-get upgrade -y
sudo apt-get install apache2 apache2-doc apache2-utils
sudo apt-get install libapache2-mod-php5 php5 php-pear php5-xcache

Adesso, per assicurarsi che Raspberry mostri la pagina web è necessario utilizzare Chromium in kioskmode. Ancora una volta l’installazione è facile: basta digitare il comando

sudo apt-get install chromium x11-xserver-utils unclutter

Adesso sarà necessario disabilitare lo screensaver di avvio automatico della modalità kiosk. Per fare questo è necessario modificare il file / etc / xdg / lxsession / LXDE-pi / autostart aggiungendo # prima della stringa

 @xscreensaver -no-splash

Ancora, si dovranno aggiungere le seguenti stringhe di comando

@xset s off
 @xset  - dpms
 @xset s noblank
@chromium --kiosk --incognito http://localhost

[Continua a leggere…]Parte conclusiva

Le informazioni che saranno visualizzate nello specchio magico sono varie. Anzitutto un semplice complimento, per iniziare bene la giornata, ma anche le informazioni Meteo, Data e Ora e un Feed di notizie.

L’interfaccia può essere ovviamente personalizzata,  trattandosi semplicemente di un sito web visualizzato a schermo intero. Questo permette di utilizzare HTML, CSS e Javascript; ancor più importante, questo sistema permette di sviluppare e testare l’interfaccia anche da Mac, prima di visualizzarla sullo Specchio Magico.

tumblr_inline_n4kvkeHSMo1s95p1z

A questo punto sarà possibile sbizzarrirsi nella creazione della propria UI, che potrà essere fatta da stringhe di codice personale, ma anche da codici precomplati. Nella guida il riferimento è a:

Per ulteriori dettagli, anche sul design della pagina da mostrare nello specchio magico rinviamo alla fonte originale, raggiungibile direttamente a questo indirizzo.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte dell'ultimo minuto le trovi nel nostro canale Telegram

Le offerte per i vostri regali di natale

Batteria tuttofare con funzione StandBy, 10mila mAh a solo49€

Batteria tuttofare con funzione StandBy, 10mila mAh a solo 49 €

Su Amazon va in sconto una batteria da 10mila Mah con uscita USB-C da 10W. Perfetta per iPhone funziona anche come supporto da tavolino. Solo 49€ grazie ad uno sconto coupon.
Sono arrivati gli iPhone 15 e 15 Pro, primo contatto

iPhone 15 Pro Max, scontati, spediti subito, a rate senza interessi e garanzie? Amazon è la risposta

Su Amazon tornano gli iPhone 15 Pro Max in spedizione immediata. Ottima occasione per chi li cerca nei negozi e non li trova. E potete anche pagatre a rate e restituire fino al 31 gennaio ma soprattutto sono in sconto: risparmio fino a 140 €

Regali di Natale, la friggitrice Mi Smart Air Fryer Pro a 79,90 €

Su Amazon torna al minimo del Black Friday la Mi Smart Air Fryer Pro, una friggitrice ad aria da 4 litri con oblò per osservare lo stato di cottura e collegamento cloud. Solo 79,99 €
Ugreen GaN Nexode da 100 W, super carica e Magsafe compattissimi

Natale con pioggia di coupon su caricabatterie, batterie supporti Ugreen, risparmi fino al 35%

Su Amazon vanno in sconto grazie ad una pioggia di coupon tanti prodotti Ugreen. Ricaricate di tutto con accessori da muro, da tavolo, batterie e supporti Magsafe perfetti per StanBy
Sconto JBL Cli

JBL Clip 4 a solo 39,99€, piccolo ma potente speaker perfetto anche come regalo di Natale

Su Amazon va in sconto JBL Clip 4, piccolo ma potente speaker. Impermeabile e prova di polvere, dotato di un moschettone costa solo 39,99 € ed è perfetto anche come regalo
Sconti d'autunno, lampate X

Xiaomi Mi Smart LED Desk Lamp Pro, Homekit da scrivania in sconto a 59,99 €

Xiaomi Mi Smart LED Desk Lamp Pro a 59,99 euro la lampada da scrivania più smart da regalare o regalarsi a Natale.
LEGO celebra il mondo Disney con il set Cinepresa

LEGO celebra il mondo Disney con il set Cinepresa

Il set LEGO cinepresa vintage in 811 pezzi con le miniature di Topolino, Minnie e Walt Disney celebra storia e magia del mondo Disney
Black Friday, sconti fino al 24% sui proiettori Xgimi

Regali di Natale, proiettori Xgimi Full HD e 4K con sconti fino al 27%

Sconti pre-natalizi sui proiettori extra comodi da installare di Xgimi, autofocus, correzione trapeizodale automatica e immagini di qualità anche in mobilità
Da Merdolino ai bollitori di Graves, le offerte smart Alessi per il Black Friday

Da Merdolino ai bollitori di Graves, tutte le offerte smart Alessi

Portate il grande design in casa vostra oin quella dei vostro amici con gli esclusivi oggetti d'arredo di Alessi che abbinano design ad originalità.
migliori luci natalizie nella catena di luci

Le migliori luci di Natale, anche smart

E’ tempo di addobbare casa e negozio: ecco i migliori sistemi di illuminazione per abbellire l’albero di Natale, il presepe, il giardino, il viale di casa ma anche le pareti e le vetrine di abitazioni e negozi

Ultimi articoli

Pubblicità