HomeNewsLe Expo: in d...

Le Expo: in due libri storia, curiosità, dietro le quinte di Milano 1906 compresa

Avete amato oppure anche odiato la rassegna che è in corso nel capoluogo lombardo? Siete incuriositi dalla Expo di Milano?  Volete sapere che cosa è una Expo, la storia delle varie rassegne, come funzionano da dove vengono e dove potrebbero andare? In vostro aiuto viene il nostro giornalista Antonio Dini che dedica, per i tipi di 40K, alle Expo due libri originali e che si leggono tutto d’un fiato.

1906 expo a milanoIl primo è dedicato alla “nonna” della attuale Expo, quella che nel 1906 si tenne a Milano e di cui pochi hanno avuto in questi mesi la voglia di approfondirne la storia. Si tratta di 1906 Expo a Milano (in formato Kindle ) nata con una grande ambizione: quella di mettere Milano sullo stesso piano delle grandi capitali europee: Parigi, Londra, Berlino, Vienna. Di quell’evento dimenticato, oggi rimane solo un’ultima traccia: l’Acquario civico di Milano, uno dei più vecchi d’Europa, ma fu anche grazie ad essa che venne disegnato il contorno della Milano moderna e industriale la cui storia ed eredità arriva sino ai giorni nostri. Fu una straordinaria kermesse fatta di palloni aerostatici, ferrovie elettriche soprelevate, immensi padiglioni di oltre 40 nazioni, un trionfo di stile Libery e di suk mediorientali, tappezzerie bizantine e prodigi della tecnica e della scienza. Furono anche i giorni della gigantesca Galleria del Lavoro in cui ogni giorno per sei mesi centinaia di operai, carpentieri, elettricisti, panettieri e decine di altri artigiani e lavorati vanno a mettere in mostra, per il beneficio di 10 milioni di visitatori, le loro professioni. Ma fu anche soprattutto la cenlebrazione del gigantesco Traforo del Sempione. Nel libro leggerete di come fu ricostruito dietro al Castello Sforzesco simulando il passaggio in sotterranea sotto il Monte Leone e l’Alpe Veglia.

1906 Expo a Milano (edizioni BookRepublic – 40K), costa 1,99 euro in versione per Kindle

expo 101Il  suo secondo ebook dedicato alla storia delle Esposizioni Universali è  Expo 101 – Guida istantanea alle fiere mondiali (per Kindle), una lettura fondamentale perché bisogna sapere che gli Expo, che si sono autoconcepiti come vetrina per le tecnologie del futuro, sono diventati i più vasti, diffusi e memorabili eventi organizzati dalla civiltà contemporanea. Antonio ci porta “in visita” alll’Expo di Shanghai, che ha bruciato tutti i record (di costo, di spazio occupato, di nazioni partecipanti, di visitatori paganti) ma anche dei tremendi flop degli anni a cavallo tra le due guerre e verso l’anno Duemila. La storia delle Esposizioni Universali è ricca, complessa, densa di significati. Comincia tutto però con una straordinaria storia d’amore tra una regina inglese e il suo principe tedesco. E continua quasi ininterrotta per 164 anni fra le ambizioni di vecchie eminenze grigie che dominano città popolate da milioni di abitanti, presidenti eletti democraticamente che sono anche stati temibili dittatori (e poi si sono suicidati) e anonimi comitati talmente consumati dall’ambizione di conquistare il prossimo Expo che si dimenticano di spiegare dove vorranno tenerlo. Senza dimenticare la storia di un popolo distrutto dal secondo conflitto mondiale che, inaugurando finalmente il suo primo Expo, decide di onorare i possessori dei vecchi biglietti già pagati trent’anni prima per la prima edizione, cancellato dalla guerra a pochi mesi dall’avvio. In questa breve storia istantanea delle Grandi Esposizioni Universali c’è tutto quello che è necessario sapere per capire i principi ispiratori degli Expo e iniziare a coltivare una curiosità che forse vi accompagnerà per il resto della vita.

Expo 101 – Guida istantanea alle fiere mondiali (edizioni BookRepublic – 40K), costa 1,99 in versione per Kindle

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.
Black Friday, in sconto di 200€ il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro

In sconto di 200€ il MacBook Pro 14″ con processore M3 Pro

Su Amazon va in sconto per la prima volta il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro. Risparmio di 200€
Amazon fa il "tre per due" su iPhone 13,  lo sconto è del 33%!

Black Friday, anche per iPhone 13 minimo storico a 629 €

Incredibile super su Amazon per iPhone 13 da 128 GB. Lo pagate il 17% in meno del suo prezzo e risparmiate 130 €. Solo 629 € neo giorni del Black Friday

Ultimi articoli

Pubblicità