Western Digital vuole separarsi in due società indipendenti

Western Digital ha annunciato di voler creare due società indipendenti, una che si occuperà sostanzialmente di dischi rigidi (ormai relegati principalmente all’ambito storage server e quasi scomparsi nell’ambito dello storage consumer) e l’altra di memorie flash.

WD nel 2015 aveva acquistato SanDisk per 19 miliardi di dollari, ma ora riferisce l’intenzione entro il 2024 di creare due società indipendenti, ognuna delle quali si occuperà di mercati specifici, e di rispettivi focus strategici, scelta che dovrebbe garantire un migliore posizionamento delle attività, migliori manovre in termini di innovazione, nello sviluppo dei prodotti e in termini di opportunità di crescita grazie a una differente struttura dei capitali.

Il sito Anandtech sottolinea che l’azienda non indica dettagli su un punto fondamentale: verranno proposti accessori basati su memorie flash (es. SSD e simili) o la nuova azienda si occuperà esclusivamente di memorie NAND? Western Digital è un brand di rilievo nel mondo delle unità SSD sia con il suo marchio storico, sia con il nome Sandisk, al pubblico noto per varie unità di archiviazione esterne e schede di memoria.

Tutti i colori di Western Digital

Tra le strategie che l’azienda sta valutando, c’è l’acquisizione della nipponica Kioxia, partner di WD per le memorie NAND che è titolare di fab per la creazione di memorie flash; SK Hynix, altro investitore di Kioxia, è contraria all’acquisizione da parte di Western Digital, e a quanto pare ha imposto il veto su questa possibilità. La fusione tra Western Digital e Kioxia permetterebbe di dare vita al più grande produttore al mondo memorie NAND, un rivale temibile per l’azienda sudcoreana.

Voci di una fusione tra Kioxia e Western Digital non sono nuove e anche a maggio di quest’anno indiscrezioni riferivano che le due aziende erano a un passo dall’accordo definitivo. Di trattative di sarebbe già parlato nel 2021 ma vedute differenti sul valore attribuito a Kioxia avrebbero convinto i responsabili a rivedere le proprie posizioni.

Offerte Apple e Tecnologia

Le offerte Wow e Last minute le trovi nel nostro canale Telegram

Black Friday

Dieci regali Apple da acquistare su Amazon con consegna prima di Natale

Ancora sconto per Apple Watch SE 44mm, solo 249 €

Su Amazon Apple Watch SE torna al minimo prezzo di tutti i tempi. Lo pagate solo 249 € nella versione da 44mm, un risparmio del 22%
Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro vi fa collegare i monitor in 8K

Dopo il Black Friday, Belkin Dock Thunderbolt 4 Pro scontato del 31%

E con l'offerta attualmente in corso su Amazon il prezzo rimane sotto i 300 €.
Black Friday, i migliori sconti d

Dopo il Black Friday, Airpods 2 ancora a 97€, Airpods 3 a 159€

Su Amazon dopo il Black Friday continua lo sconto su alcuni modelli di Airpods. Spicca quello sugli Airpods 2 che costano solo 97€
Iniziano le offerte Black Friday di EcoFlow per risparmi su tutte le soluzioni energetiche

Dopo il Black Friday di EcoFlow, offerte su tutte le soluzioni energetiche

Gli sconti dopo il Black Friday di EcoFlow: risparmi su tutte le soluzioni energetiche del brand.

Dopo il Black Friday, caricabatterie Ugreen 65W, due porte USB-C e una USB-A, solo 35,59€

Su Amazon resta in sconto dopo il Black Friday un caricabatterie Ugreen da 65W. Perfetto come strumento universale per chi ha un MacBook Air, un iPhone, un iPad. Due porte USB-C e una USB-A, costa solo 33,49€
Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle lampadine smart in sconto di 24 euro

Philips Hue colorata da 1600 lumen, la più potente delle luci colorate in sconto di 24 euro.
SMARTHER2 BTcino: il termostato connesso dialoga con Homekit, Alexa, Google e le valvole Netatmo

SMARTHER2 BTcino, ancora sconto 25% sul termostato connesso

Resta in offerta dopo il Black Friday il termostato Smarther2 di Bticino, ancora più smart con autoadapt, controllo valvole Netatmo e piena integrazione nella soluzione smart home wireless dell'azienda.
I nuovi iMac con chip M3, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3

Per la prima volta in sconto l’iMac con M3

Su Amazon va in sconto per la prima volta anche l'iMac con processore M3. Lo pagate 180 euro meno del suo prezzo di listino nella configurazione "top" con 512 GB di disco, CPU 8-core e GPU 10-core.
Black Friday, in sconto di 200€ il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro

In sconto di 200€ il MacBook Pro 14″ con processore M3 Pro

Su Amazon va in sconto per la prima volta il MacBook Pro 14" con processore M3 Pro. Risparmio di 200€
Amazon fa il "tre per due" su iPhone 13,  lo sconto è del 33%!

Black Friday, anche per iPhone 13 minimo storico a 629 €

Incredibile super su Amazon per iPhone 13 da 128 GB. Lo pagate il 17% in meno del suo prezzo e risparmiate 130 €. Solo 629 € neo giorni del Black Friday

Ultimi articoli

Pubblicità