HomeiOSiPadAlaska Airlin...

Alaska Airlines adotta l’iPad al posto dei manuali di volo

Proteggere l’ambiente, risparmiare denaro, proteggere la salute, migliorare la sicurezza. Serve anche a questo iPad, almeno secondo quanto si legge in un comunicato della Alaska Airlines, vettore aereo basato a Seattle che ha deciso per tutte queste ragioni di abbandonare entro fine giugno i manuali di volo cartacei per utilizzare documenti in PDF su, appunto, iPad.

Alaska Airlines è la prima compagnia al mondo ad attuale questa scelta, cullata però anche da diversi altre compagnie aeree, al termine di una serie di test durati alcuni mesi, e cominciati lo scorso inverno. Nel corso del periodo di prova, spiega una nota stampa, è stato dimostrato con successo da un centinaio tra piloti istruttori e rappresentanti della Air Line Pilots Association, che è possibile usare gli iPad in sostituzione delle pesantissime borse di volo che contengono i manuali, lasciando a terra circa 11 kg di carta e portando a bordo 7 etti di elettronica. «Cercavamo da tempo una soluzione per la “borsa di volo elettronica” – spiega Gary Back, vice presidente di Alaska Airlines con l’incarico delle operazioni di volo – ma non abbiamo mai trovato nulla che ci soddisfacesse interamente. Quando l’iPad è arrivato sul mercato lo abbiamo preso in considerazione e abbiamo constatato che era perfetto per i nostri scopi»

Grazie all’uso degli iPad, spiega Alaska Airlines, la compagnia e i piloti avranno numerosi vantaggi, anche economici: meno costi per la stampa (i manuali hanno complessivamente 2,4 milioni di pagine) e il trasporto dei volumi, meno consumo per la riduzione del peso trasportato dagli aerei, meno disagi per i propri piloti e le loro schiene, oggi costretti a tirarsi dietro per i lunghissimi corridoi degli aereoporti un peso di più di dieci volte superiore a quello dell’iPad. I manuali di volo, con schemi di funzionamento dei velivoli, procedure di sicurezza ed emergenza e altri contenuti indispensabili per i piloti, saranno realizzati in PDF e letti con Goodreader, una popolare applicazione che dovrebbe agevolare anche la consultazione grazie ad hyperlink e grafiche a colori che renderanno più immediata la ricerca.  Infine quando sarà necessario aggiornare i manuali non si dovrà più ricorrere al loro sfoglio a caccia delle pagine obsolete per la sostituzione con quelle nuove, come accade ora, processo che fa perdere molto tempo e che in qualche caso genera anche confusione.

La decisione della compagnia aerea di Seattle potrebbe essere presto seguita da altre di simile indirizzo; la FAA, Federal Aviation Administration, dopo intensi test e rigorosi processi di valutazione improntati a funzionalità e sicurezza durante i quali si è dimostrata sia la validità pratica che quella tecnica di iPad come supporto per manuali e persino carte aeronautiche, ha già dato luce verde all’uso di iPad come dispositivo elettronico di bordo. Jeppesen, una società specializzata nel settore delle mappe, e Executive Jet Management (vettore che opera voli privati), avevano collaborato con la FAA sperimentando iPad come strumento avionico e mettendolo alla prova sulle interferenze, la reazione a decompressione rapida, velocità di ripristino del sistema operativo iOS dai crash. La FAA per alcuni utilizzi di iPad prevede la necessità, in ogni caso, di avere un secondo iPad a disposizione come back up del primo in caso di eventi che ne compromettessero irreparabilmente la funzionalità.  Dal comunicato della Alaska Airlines non è chiaro se questo è il caso dei manuali di volo o se il doppio iPad sarà adottato quando, come sembra intenzionata a fare la compagnia aerea, il tablet verrà impiegato anche per le carte di volo.

alaska airlines ipad

 

 

Offerte Speciali

Come acquistare MacBook Air M1 a rate su Amazon con carte ricaricabili

Mac Book Air M1 a solo 888 €, mai così scontato

Il MacBook Air M1 nella versione da 256 GB non è mai stato così scontato come oggi: lo pagate solo 888 €, risparmiando 341 €
Pubblicità

Ultimi articoli

Pubblicità